
Vincitore del Grand prix du cinéma a Cannes nel 1983, Nostalghia ci apre una porta nell'intimità del maestro russo Andrej Tarkovskij, regalandoci spunti di riflessione unici e citazioni di alto livello comprensivo.

Zelig (1983): biografia fittizia di Leonard Zelig, uomo in grado di cambiare identità a seconda del contesto in cui si trova

Videodrome: recensione, trama e cast del capolavoro firmato David Cronenberg

Recensione e scheda film del lungometraggio televisivo The Day After - Il giorno Dopo, un'avvertimento contro la guerra nucleare.

Analisi e recensione di Scarface del 1983 a cura di Michele Carmotti. Un film diretto d Brian De Palma.

Recensione e trama di Rusty Il Selvaggio è un film del 1983 diretto, prodotto e co-scritto da Francis Ford Coppola, basato sul romanzo di S. E. Hinton

Recensione, trama, cast di Stranger Things 2 - la seconda stagione, disponibile su Netflix nel 2017, sempre nel segno della nostalgia degli anni '80

In onore del Pride: 5 consigli cinematografici (+ un bonus 'seriale') da vedere se interessati alle svariate tematiche che caratterizzano il mondo lgbtq+.

Recensione, trama, cast del film Cimitero vivente - Pet Sematary (1989) tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King

The Book of Boba Fett, la serie targata Lucasfilm che debutterà mercoledì 29 dicembre 2021 in esclusiva sulla piattaforma streaming

Recensione, trama e cast de Il pistolero (1976) per la regia di Don Siegel con John Wayne, Lauren Bacall, James Stewart e Ron Howard.

Recensione, trama e cast di The Unforgivable (2021) per la regia di Nora Fingscheidt con Sandra Bullock. Dal 10 dicembre su Netflix.

Andrea Chimento alla XIX edizione del Ravenna Nightmare Film Festival analizza la crisi di identità nel cinema del regista canadese David Cronenberg, attraverso tre film Videodrome, eXistenZ e A history of violence.

Masterclass del regista Alfonso Cuaron alla festa del cinema di Roma 2021

Recensione, trama e cast del film I Giovani Amanti di Carine Tardieu, presentato alla 16°edizione della Festa de cinema di Roma

Luca Guadagnino racconta sette pellicole che lo hanno formato come spettatore