
Recensione, trama e cast del film Via col vento (1939) per la regia di Victor Fleming con Clark Gable e Vivien Leigh

Recensione, trama e cast del Il fantasma dell'opera ( The phantom of the Opera) del 1925 tratto dal romanzo di Leroux.

Il genere drammtico nasce nella letteratura ma poi prende piega immediatamente all'interno del cinema, che nassce da Dramma ovvero azione.

Il capostipite Gorcha decide, nonostante l’età, di lasciare la sua famiglia per andare a combattere i turchi, a salvaguardia del suo territorio. Prima di partire, lancia un monito alla famiglia, la quale lo ignorerà. Ciò porterà alla dannazione di ogni componente del parentado.

Recensione Assassinio a Venezia (2023), dove Hercule Poirot sarà coinvolto in un caso di omicidio che metterà in dubbio la sua incrollabile fede nella logica.

"Scopri il regista Michael Chaves e il suo coinvolgimento nell'horror cinematografico. Dai film di 'The Conjuring' a 'The Nun II', esplora la sua visione dell'orrore e le connessioni tra passato e presente. Scopri il potente simbolismo di Santa Lucia e il viaggio di Suor Irene in questo avvincente articolo

Dichiarazioni di Timm Kröger su La teoria del tutto (2023), film in concorso a Venezia 80

Presentato durante l'UlisseFest la pellicola diretta da Amarsaikhan Baljinnyam risulta essere un’opera notevole a causa della sua spiccata essenza drammatica orientata verso un'aura nostalgica.

La famiglia Feral finisce in un centro residenziale fra le montagne francesi. Padre, madre e due figli che hanno tanta voglia di apparire normali, finanche anonimi. Tutto per celare il segreto del figlio maggiore Philémon, il quale necessita di trasfusioni di sangue umano per sopravvivere, oltre che di stare lontano dalla luce diretta del sole. Ma è un segreto difficile da mantenere anche perché scoprirà casualmente che il sangue può anche essere bevuto. Ciò lo porterà alla ricerca di espedienti per avere sangue fresco fino all’inevitabile tragico epilogo.

Gabrielle riesce ad entrare in una redazione televisiva. Qui, inizierà a imparare il lavoro sul campo, ad assimilarne il linguaggio e gli aspetti tecnici principali. Inoltre, vivrà questo suo nuovo gruppo di lavoro con una familiarità che porterà allo scoperto pregi e difetti di ciascuno.

Il Grande Carro, ruota attorno ad una famiglia di burattinai. Insieme, i fratelli Louis, Martha e Lena, assieme al padre che dirige la compagnia e alla nonna che realizza le marionette, formano una compagnia impegnata nella creazione di spettacoli di marionette. Un giorno il padre muore di ictus, lasciando i suoi figli soli e con un progetto artistico in eredità.

Una sterminata domenica. Coming of age di Alex, Brenda e Kevin, tre amici che cercano di definire il loro spazio nel mondo che li circonda.

Ahmet viene mandato dal padre in un dormitorio musulmano (yurt), in modo che possa essere educato secondo i precetti islamici. Non riesce ad adeguarsi a quella vita sociale e si ritrova spesso isolato. Troverà conforto in Hakan, compagno di dormitorio decisamente più scaltro, che lo aiuterà nei momenti di difficoltà.

Il regista napoletano Edoardo De Angelis torna al Festival di Venezia con una biografia tutta italiana (o meglio dire, veneta.

Recensione, trama e cast del lungometraggio L’Expérience Zola, disponibile al cinema dal 09 settembre 2023 grazie a Cinecittà Luce