
Il signore e la signora Smith (1941) è l'unica commedia diretta da Hitchcock. Marito e moglie scoprono che il loro matrimonio non è valido e mettono in discussione l'eventualità di risposarsi.

La finestra sul cortile (1954) è uno dei thriller più riusciti del regista Alfred Hitchcock, dove Jeff, dalla finestra del suo appartamento, dovrà riuscire a risolvere un mistero.

L'uomo che sapeva troppo (1956) è uno dei capolavori di Alfred Hitchcock, ed è il remake dell'omonima opera realizzata dal cineasta nel 1934

Recensione, trama e cast di Vita Privata di Sherlock Holmes del 1970 per la regia di Billy Wilder. Nell'articolo trovate anche un interessato approfondimento con la serie tv BBC

Recensione, trama e cast del cult movie Bastardi senza gloria ( Inglorious basterds) di genere storico con Brad Pitt e Mélanie Laurent

Recensione, trama e cast del film Elegia Americana (2020) è la trasposizione cinematografica dell’autobiografia di J.D. Vance con Amy Adams

Recensione, trama e cast di Split del 2017 diretto da M. Night Shyamalan sipirato alla storia vera di Billy Milligan

La notte di Halloween si avvicina e si sa, la tradizione vuole che si vada in giro a fare dolcetto o scherzetto, ci si raccontino in gruppo storie da brividi...

Recensione del lungometraggio the invitation che ruota intorno al senso del lutto e della sofferenza ad esso legato il tutto in chiave di suspance.

Sanctum (2011)l film prodotto da James Cameron, una nuova immersione al centro della Terra e nelle paure più profonde dell'animo umano

Recensione e scheda film di Psyco, il thriller atipico diretto dal maestro della suspance Alfred Hitchcock. Un film rivoluzionario per l'epoca.

Recensione e Scheda Film di Cape Fear - Il Promontorio della Paura , un film del 1991 diretto da Martin Scorse con Robert De Niro, Nick Nolte, Jessica Lange. A Cura di Marco Petruzzo

Storia di un fantasma è un film del 2017 diretto da David Lowery, che si distanzia dal clima horror ricercando la creazione di un film autoriale.

Le serie tv: in passato anche i romanzi uscivano periodicamente a puntate sui giornali, oggi abbiamo le storie a capitoli nel cinema.