Aeden O’Connor Agurcia parla della produzione di 90 minutos (2020)

Un immigrato honduregno che lotta per la propria sopravvivenza, un hooligan con un dilemma, un reporter che fa l’impossibile per raccontare una storia e una leggenda della nazionale di calcio honduregna degli anni Ottanta che rivendica il proprio ruolo. Un ritratto della società dell’Honduras che vive e respira lo sport più amato del mondo, tra violenza, traffico di droga e povertà. Questa è la trama della pellicola 90 minutos (90 minutes) del cineasta Aeden O’Connor Agurcia, presentata al Locarno Film Festival 2022 nella sezione Open Doors: Screenings. Il regista ha dichiarato:

Da dove è nata l’idea del film? Perché ha deciso di trattare il calcio?

Lo scopo principale del film è raccontare storie vere e sincere sulla nostra società in un linguaggio che molte persone possono capire. Il calcio è lo sport più grande del mondo, e in America Latina diventa certamente una religione. Abbiamo usato questa attività per andare a esplorare storie umane, storie in grado d’inviare dei bei messaggi nel modo più divertente possibile.

Come è stato il processo di produzione?

Le riprese in Honduras sono particolarmente difficili, dal momento che non ci sono leggi o regolamenti per assistere o aiutare le aziende di produzione nel processo logistico e finanziario. Tuttavia, ciò significa anche che possiamo girare in una varietà di luoghi. Abbiamo girato nel bel mezzo di un “Clásico”, in un’autostrada abbandonata e in diversi punti della città con uno sforzo minimo o nullo, logisticamente parlando.

Quanto tempo è durato il processo di produzione?

Essendo un film indipendente a basso budget, abbiamo girato nell’arco di un anno intero. Noi si preparava una ripresa di 5-6 giorni ogni 3-4 mesi fino a quando non abbiamo concluso il processo di produzione. Più tardi, abbiamo avuto la benedizione di venire aiutati da delle incredibili strutture di post produzione del suono nella Repubblica Dominicana, dove abbiamo progettato, mixato e masterizzato il nostro film.

Aeden O'Connor Agurcia_1©PulsarCine
Aeden O’Connor Agurcia ©PulsarCine

Com’è l’industria in Honduras?

L’Honduras è un piccolo paese con un’industria cinematografica molto piccola. Tuttavia, è pieno di persone appassionate, talentuose e creative che stanno davvero lavorando per spingerlo in avanti. Essere selezionato in un Festival del cinema così prestigioso è un grande onore non solo per la troupe di “90 Minutes”, ma anche per l’intera industria cinematografica in Honduras!

Quali sono gli obiettivi principali del film?

Vogliamo che “90 Minutes” abbia un vero e proprio tour del Film Festival prima di pubblicarlo a casa, che è una straordinaria opportunità per un film honduregno. Vogliamo condividere con il mondo la nostra storia con umiltà e passione, con la speranza che ispirino empatia, comprensione e compassione.

Questo film è un viaggio attraverso lo spettro della vita e di ogni persona che vi ha partecipato, un progetto realizzato in onore alle storie delle persone che stavamo raccontando. C’è qualcosa di quasi religioso sul fatto che tutti noi lavoravamo giorno e notte, uniti da uno scopo più grande di quello individuale. Dare vita a questa storia nel modo in cui l’abbiamo fatto è stato qualcosa che nessuno si sarebbe potuto aspettare da un piccolo gruppo di giovani honduregni che ora considero la mia famiglia.

Il nostro obiettivo è quello di provocare, sperimentare e far sentire qualcosa alle persone. Voglio che il pubblico si apra alle loro emozioni più profonde. Voglio che il popolo honduregno si rifletta sullo schermo, sapendo di far parte di questa storia e che la considerino come la propria, per mostrare loro che la vita è difficile qui e che è dura ma che non sono soli. Dare vita a questa storia è stato un viaggio che non avrei mai pensato di fare così presto nella mia vita e io spero che i nostri sforzi risuoneranno per i decenni a venire nel catturare sinceramente questa piccola parentesi nell’eternità.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.