
Rapiniamo il duce, è una pellicola di Renato De Maria distribuita su Netflix dal 26 ottobre 2022

Il senso di Hitler è un’indagine alternativa e rivoluzionaria sull’influenza che Adolf Hitler continua ad esercitare ancora oggi sulla società: da immagini dell’epoca nazista e documenti storici ad un’analisi approfondita del fenomeno anche attraverso i media e i social network di oggi, come Tik Tok e Twitch.

Il silenzio grande è un film di Alessandro Gassman con Massimiliano Gallo e Margherita Buy. Valerio Primic è uno scrittore senza ispirazione e preda del suo rifugio, il silenzio.

Recensione del nuovo film sperimentale X & Y – Nella mente di Anna: la ricerca provocatoria della Odell di Anna Odell sulla ricerca delle dinamiche di genere.

Komunia (2016); Ola si prende cura del fratello Nikodem mentre gli adulti si rivelano immaturi ed egoisti

Recensione della seconda stagione della serie tv Netflix Natale con uno sconosciuto. Johanne è alle prese con nuovi drammi sentimentali.

Diretto da Liam O'Donnell, Nel terzo Skylin3s Rose lotta ancora per salvare la terra, questa volta da un virus alieno

Il cortometraggio italiano vincitore del Triste science+fiction festival presenta un mondo distopico in cui il contatto è vietatissimo.

Recensione del film What might have been. La storia di un amore passato che ritorna e mette in discussione il presente

Recensione del film Non odiare, racconto dell'odio razziale dei nostri giorni senza sconti con Alessandro Gassmann

Recensione, trama e cast del film drammatico Alabama Monroe - Una storia d'amore (2012). Film struggente sulle conseguenze del dolore

Recensione del film Cambio Tutto! Film femminista sul riscatto di una donna che riprende in mano la sua vita e scopre l'importanza di amarsi.

Recensione del thriller noir del 1994 di Giuseppe Tornatore, Una pura formalità, di produzione italo-francese e con le musiche di Ennio Morricone.