
"La danza degli scheletri" è la prima di molte Silly Symphonies, mostra l’arte delle prime produzioni di quella che adesso è la Walt Disney Company. Un susseguirsi di immagini perfettamente accompagnate dal sonoro; un successo memorabile dal lontano 1929.

Riuscirà Chun ad impedire che le scelte da lei compiute, distruggano irrimediabilmente il suo mondo? Ogni decisione presa porta sempre in sé delle conseguenze e: "Big Fish & Begonia" racconta questo e molto altro, in maniera davvero gradevole.

Wendell & Wild (2022). I demoni Wendell e Wild fanno un patto con la tredicenne Kat Elliot per poter salire al mondo dei viventi. Un racconto di folle leggerezza diretto da Henry Selick e scritto assieme a Jordan Peele.

In: "Entergalactic", lungometraggio ad episodi da un soggetto del cantante Kid Cudi, seguiamo lo svilupparsi della storia d'amore fra Jabari e Meadow nella caotica New York

Colorful (2010): ad un'anima viene concesso di tornare sulla terra e poter vivere nel corpo di un quattordicenne, Makoto Kobaiashi che ha tentato il suicidio. Comincia così un percorso di ricerca e ammenda, per entrambi.

In Dota:Dragon's Blood - Libro 1° per riuscire a sconfiggere il demone Terrorblade, il drago Slyrac (uno degli otto Pilastri) unisce la sua anima con quella di Davion, cavaliere Dragone.

Klovis Shepherd, un ufficiale americano viene mandato in missione per catturare un suo ex-collega, il famigerato John Paul che nell'ombra, sta architettando una serie di piccoli attentati.

In "West and Soda" il classico cattivo spadroneggia in un villaggio del selvaggio West e brama la terra della giovane Clementina. A salvare la situazione dovrebbe essere Johnny il pistolero, ma le cose non vanno subito per il verso giusto.

Away: Un ragazzo si salva da un disastro aereo ritrovandosi sperduto in una foresta tropicale. Accompagnato da un uccellino e inseguito da un inquietante umanoide farà di tutto per tornare a casa.

Recensione, trama, cast della miniserie Eden, net anime diretto da Yasuhiro Irie, e distribuita su Netflix dal 27 maggio 2021.

"Il mostro dei mari" è un film d'animazione di casa Netflix, disponibile sulla piattaforma dall'8 Luglio 2022. . Seguiamo le avventure di Maisie, una bambina che vuole diventare cacciatrice di mostri e decide d'imbarcarsi clandestinamente sulla stessa nave del suo idolo Jaccob.

Una preziosa collana di perle viene rubata: è solo l'inizio della terribile e infernale ultima corsa di un autobus. Night Bus di Joe Hsieh è un corto disturbante ma di grande fascino.

I racconti di Terramare segna il debutto di Goro Miyazaki allo Studio Ghibli. Questo film è l'adattamento cinematografico di una serie di romanzi della scrittrice Ursula K. Le Guin; malgrado alcune leggerezze, è un film avvincente e visivamente ineccepibile.

Pom Poko: I tanuki della collina di Tama sono in profonda agitazione perché la rapida urbanizzazione di Tokyo, sta repentinamente distruggendo il loro storico habitat per fare spazio a Tama New Town. Che fare; abbandonare la collina o resistere combattendo?

"Ponyo sulla scogliera" è l'incontro di due mondi. Quello marino di Ponyo e quello terrestre di Sosuke; una storia d'amore e amicizia piccola, piccola ma dalle grandi conseguenze.

Seven Days War è un film sull'adolescenza niente di meno e poco di più. Sei ragazzi vanno a campeggiare in un edificio abbandonato e vi trovano una bambina immigrata clandestina; decideranno di aiutarla ad ogni costo.

"Il Naso o la congiura degli anticonformisti" si sviluppa nel susseguirsi di tre sogni, omaggiando di fatto, l'opera buffa di Šostakovič: "Il naso", divisa in tre atti. In ognuno di questi sogni, a fare da trait d'union è Gogol' che vediamo presente in tutti e tre i momenti.