
La famiglia ebrea Mortara lotta contro il potere di Papa Pio IX perché il figlio Edgardo torni a casa. La battaglia diviene ben presto un caso politico. Nel mentre, Edgardo cresce nei dettami cattolici e il potere temporale della Chiesa inizia il suo declino.

Il celebre regista Peter von Kant si innamora del giovane Amir, presentatogli dall’amica Sidonie. Dopo averlo fatto diventare una star del cinema, verrà abbandonato e inizierà, così, il suo declino verso un’amara solitudine.

A causa del ferimento di Rocket, si partirà dalla sua genesi, per mano dell’Alto Evoluzionario, per arrivare alla ridefinizione del gruppo dei Guardiani, cresciuti e con nuovi equilibri.

Paradise Island, situata a sud della penisola coreana, ha solo 17 abitanti. La loro vita procede senza preoccupazioni fino al ritrovamento di un cadavere. Da quel momento inizia un gioco al massacro, dove tutti si sospettano vicendevolmente e dove le morti continuano ad aumentare. Fino all’epilogo finale.

Bari, fine maggio del 1956. Il giovane Franco Percoco uccide i suoi familiari – composta da madre, padre e fratello minore disabile; il fratello maggiore si salverà poiché in carcere – e incomincia a vivere appieno ciò che la società, e i soldi, gli possono offrire. Da un fatto di cronaca realmente accaduto.

Un padre, dopo aver perso la moglie che tanto amava, decide di presentare ai suoi figli il nuovo compagno. Un coming out che nessuno si aspettava e che evidenzia diverse reazioni.

Un padre deve affrontare il suicidio del giovane figlio. La sua ricerca lo porta a trovare un colpevole e a voler fare in modo che ne paghi le conseguenze.

Sicilia, estate del 1982: durante i mondiali di calcio spagnoli, Gianni e Nino si conoscono e diventano amici. La loro relazione cresce con il tempo fino a diventare amore. Nonostante le molte difficoltà, i due giovani non riescono a stare lontani. Fino al tragico epilogo che, involontariamente, sancirà questa unione per sempre.

2028: La ragazza trovata nella spazzatura (2021). Simon Hertz, che aveva annunciato il proprio suicidio in diretta, in segno di disapprovazione contro le leggi del governo polacco, inizia una fuga con l’Automa Blue, ricercata per una morte di cui è ritenuta, ingiustamente, responsabile.

Tom of Finland (2017) è un film biografico su Touko Laaksonen, che con i suoi fumetti omoerotici è riuscito sia a trovare una dimensione per la sua omosessualità, celata per esigenze sociali e politiche, che a diventare un simbolo per la comunità omosessuale internazionale.