
I contenuti dell'articolo:
Halloween Kills
Titolo originale: Halloween Kills
Anno: 2021
Paese: Stati Uniti
Genere: Horror
Produzione: Blumhouse Productions, Miramax, Rough House Pictures, Trancas International Films, Universal Pictures
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 106 minuti
Regia: David Gordon Green
Sceneggiatura: David Gordon Green, Danny McBride, Scott Teems
Fotografia: Michael Simmonds
Montaggio: Timothy Alverson
Musiche: John Carpenter, Cody Carpenter, Daniel Davies
Attori: Jamie Lee Curtis, Anthony Michael Hall, Judy Greer, Kyle Richards, Andi Matichak, Dylan Arnold, Nick Castle, Robert Longstreet, Charles Cyphers, Omar J. Dorsey, Nancy Stephens
Il secondo capitolo della trilogia di David Gordon Green Halloween Kills è stato presentato in anteprima mondiale alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia durante la quale l’attrice Jamie Lee Curtis è stata premiata con il Leone d’oro alla carriera. L’uscita del film era fissata per ottobre 2020 ma, come molti altri film, è slittata di un anno al 21 ottobre 2021, mentre il terzo e ultimo capitolo uscirà a ottobre 2022.
Halloween – Scena del film
Trama Halloween Kills
È ancora la notte di Halloween del 2018 la casa di Laurie sta bruciando e Michael Myers è intrappolato nello scantinato. Karen e Allyson portano Laurie gravemente ferita all’addome in ospedale convinte che per loro e per tutta Haddonfield l’incubo è finalmente finito.
Myers riesce invece a liberarsi dalle fiamme uccidendo i pompieri accorsi a spegnere l’incendio ricominciando così il suo rituale di sangue tra le strade del paese. Nonostante il dolore per la ferita riportata, Laurie è decisa ancora una volta ad affrontare Michael incoraggiando anche gli abitanti di Haddonfield a ribellarsi all’”uomo nero” che semina il terrore da quarant’anni. Le donne Strode si uniscono a un gruppo di sopravvissuti al primo massacro avvenuto nel 1978 e iniziano la caccia a Michael Myers.
Halloween – Scena del film
Recensione Halloween Kills
Nel 2018 con il suo Halloween, David Gordon Green (Joe, Stronger) riesce a sbancare ai botteghini di tutto il mondo guadagnando più di 250 milioni di dollari. Diversi sono i fattori che sicuramente hanno contribuito all’enorme successo ottenuto da Green primo fra tutti il ritorno di Jamie Lee Curtis (Cena con delitto, True Lies) insieme a quello di Carpenter (Essi Vivono, 1997: Fuga d New York), ma anche l’idea che il regista sogna da tempo di realizzare una trilogia legata al film del 1978 Halloween la notte delle streghe di cui mantiene lo stile e la fotografia, un espediente che permette di creare un legame narrativo tra i primi sopravvissuti al massacro e una nuova generazione cresciuta con il mito dell’assassino con la maschera bianca.
Halloween – Scena del film
Per questo nuovo capitolo Green si affida alla squadra che già in precedenza ha lavorato ad Halloween tra cui: il direttore della fotografia Michael Simmonds (Paranormal Activity 2), il montatore Tim Alverson (Insidious – L’ultima Chiave) e per la colonna sonora John Carpenter, Cody Carpenter, figlio del regista, e Daniel Davies, figlioccio di Carpenter e figlio di Dave Davies chitarrista dei The Kinks. Il tema che ha accompagnato tutta la saga di Halloween è stato composto da Carpenter che per la colonna sonora, intitolata Michael’s Legend, del secondo capitolo di Green prende come base quella del primo film, mantenendo quindi il tocco classico a cui i fan della saga sono affezionati ma allo stesso tempo modernizzandola e rendendola più attuale. La musica che incalza è una caratteristica molto importante per aumentare la tensione del pubblico e il trio adatta perfettamente questo elemento alle immagini.
Halloween – Scena del film
Una storia che si svolge tutta di notte si salta dalla notte del 1978 alla notte del 2018, portando alla luce alcuni dettagli oscuri fino a questo momento, le scene sono molto più violente e sanguinose Michael Myers uccide ormai senza un motivo ben preciso, nel complesso la trama risulta essere poco originale una piccola innovazione sta nel fatto che la lotta contro il male non è più individuale ma bensì collettiva, ma questa collettività si muove in maniera confusa e irrazionale trasformandosi in quel mostro dalla maschera bianca a cui stanno dando la caccia. Il personaggio tanto amato di Laurie viene messo un pò da parte nonostante l’interpretazione della Curtis rimane sempre impeccabile, incita la folla ma rimane in disparte ad attendere l’arrivo di Myers.
Difficile immaginare come Green deciderà di mettere la parola fine a una delle saghe più amate dai fan del genere.
Note positive
- Fotografia
- Effetti speciali
- Musiche
Note negative
- Sceneggiatura