Intervista a Laura Wandel su Il patto del silenzio – Playgrond

Condividi su

Laura Wandel è nata nel 1984 in Belgio, dove ha studiato regia presso la scuola IAD. Il suo saggio di fine corso, “Murs”, è stato selezionato da molti festival in tutto il mondo. Dopo il suo primo cortometraggio, “O négatif”, ha diretto nel 2014 “Les corps étrangers”, selezionato in concorso al Festival di Cannes nella sezione Un certain regard. Nella stessa sezione è stato poi presentato nel 2021 anche “Il patto del silenzio” (Un monde – Playgrond), il suo primo lungometraggio, che si è aggiudicato il Premio Fipresci. Il film ha ottenuto un buon successo a livello internazionale, vincendo circa 25 premi in tutto il mondo. In Belgio ha avuto 8 candidature e 7 Premi Magritte 2022, tra cui quelli per la migliore regia e la migliore opera prima.

Perché hai scelto l’infanzia come soggetto e la scuola come luogo per il tuo primo film?

Ho scelto la scuola, e soprattutto il suo cortile, perché è una micro-società. Nella scuola c’è il tema dell’integrazione. Ma ho osservato i cortili per diversi mesi prima di girare il film e ho colto un senso di territorialità, in cui ognuno deve cercare di trovare il proprio posto. L’infanzia è il periodo delle prime scoperte, quando la vita e le relazioni sono vissute in modo molto intenso. È in questo momento che il nostro paesaggio interiore viene disegnato e costruito. L’inizio della scuola influenza questo panorama, che spesso determina la nostra visione del mondo da adulti. Oltre che a leggere e scrivere, impariamo ad avere un rapporto con gli altri.

Il cortile è il primo posto per l’apprendimento sociale?

Sì, è il primo luogo al di fuori della famiglia dove impariamo a relazionarci con gli altri. Nel film, Nora entra a scuola ed è il primo momento in cui si confronta con tutte le questioni sociali: su come integrarsi e trovare il proprio posto nella comunità… Questi temi sono alla base dell’umanità, tutti hanno bisogno di essere integrati, riconosciuti, e molti dei conflitti del mondo sono legati a questo. In Belgio, i campi da calcio occupano per lo più la maggior parte dello spazio nel cortile di una scuola, e questo crea violenza perché c’è poco spazio per chi non gioca a calcio. Ciò che accade nel cortile di una scuola riflette ciò che accade a molti altri livelli della società e del mondo.

Nora non è sola a scuola, c’è suo fratello maggiore, Abel.

Sono partita da una storia di fratellanza perché la fratellanza ci definisce. E questo è ciò che verrà minato. Ad un certo punto Nora rifiuta suo fratello perché sente che questo è l’unico modo per integrarsi nella sua nuova comunità. Sulla questione dell’integrazione, abbiamo spesso l’impressione di dover corrispondere alla visione dell’altro e rinunciare a una parte di noi stessi per corrispondere alla massa, che risponde al bisogno vitale di integrazione. La questione dell’amicizia come atto di emancipazione è centrale in questa storia.

Perché la madre di Abel e Nora è assente, e perché il film non dice nulla su questa assenza?

Volevo rimanere nel mondo dei bambini e della scuola, mostrare il mondo esterno il meno possibile. È difficile per Nora vedere suo padre affrontare tutti i problemi da solo. Forse la madre è a casa o forse no, non lo sappiamo e non volevo spiegarlo. Perché per i bambini c’è il mondo della scuola, e, al di fuori di questo, non esiste quasi nient’altro. Generalmente, al di fuori della famiglia, questo è l’unico mondo che il bambino conosce, questa è la sua rappresentazione del mondo. D’altra parte, non dire nulla sull’assenza della madre significa lasciare libero lo spettatore. Per me è molto importante che lo spettatore faccia suo il film, e perché possa proiettare cose da lui o lei, devi dargli spazio. Non puoi dare al pubblico tutto su un piatto d’argento, il fuori scena è molto importante.

La madre è assente e il padre è disoccupato. Questa doppia situazione rafforza una differenza per Nora e Abele? O anche una forma di vergogna, un complesso di inferiorità?

Sto parlando del Belgio, dove avere un genitore disoccupato è abbastanza comune. Ma per Nora, non risulta più normale non appena gli altri bambini mettono all’indice questa situazione e ciò cambia la sua visione di suo padre. D’altra parte, idealizza altri genitori come la madre della sua amica Victoire che organizza compleanni. Nora vorrebbe che suo padre fosse come questa madre. Il padre si trova anche di fronte a una certa violenza sociale, ad esempio quando Nora gli chiede perché non lavora come gli altri genitori.

Fotogramma de Il Patto del Silenzio - Playground
Fotogramma de Il Patto del Silenzio – Playground

Abel è tormentato dai suoi amici e non si difende. Nora vorrebbe denunciare questa ingiustizia al padre, ma Abel non vuole. Sono questi conflitti e patti di lealtà a creare tutta la tensione nel film.

Esattamente. E il padre di Nora le chiede di reagire e di tenerlo informato su come stanno andando le cose per Abel, il che aggiunge ancora più pressione conflittuale su Nora. Questo film parla anche della necessità di aiutarsi a vicenda. Ma come? A volte vuoi aiutare, ma l’azione che intraprendi potrebbe finire nella direzione opposta. È complicato. Viviamo in una società frenetica in cui non c’è tempo per affrontare le cause profonde dei problemi. Nel cortile della scuola ci sono molestie, ma anche ignoranza, mancanza di attenzione e ascolto. Ho l’impressione che la violenza non venga dal nulla. Di solito viene da una ferita, da una sensazione che non viene riconosciuta e ascoltata, e purtroppo si trasmette molto rapidamente. Nel film c’è la volontà di non giudicarlo.

Gli adulti (genitori, insegnanti, dirigenti scolastici…) fanno quello che possono, ma non basta.

Questo è tutto. Il mio scopo non era quello di condannare nessuno. C’è un incontro con il preside, ma non è risolto tutto in una volta. Il supervisore è sopraffatto perché non ha tempo, ci sono troppi bambini e troppi conflitti da risolvere. Penso che la gentilezza sia innata, e poi si perda, ma penso che possa essere re-imparata. Alla fine del film, Nora ha attraversato una serie di esperienze, ma grazie all’ascolto e alla gentilezza ricevuta dal suo insegnate, riesce a fermare la violenza con un gesto di gentilezza.

All’inizio del film, Nora ha paura della scuola e si rifugia dietro suo fratello. Poi, a poco a poco, acquista fiducia e finisce per essere più forte di Abel. Volevi disegnare il viaggio di Nora come una linea di apprendimento, conquista ed emancipazione?

Sì, l’idea era quella. All’inizio, crede che sarà integrata nella comunità dei bambini a scuola grazie ad Abel. Ma è la sua presenza a scatenare la violenza degli amici di Abel contro di lui. Nora se ne sentirà responsabile. E il fatto che suo fratello la rifiuti, la aiuterà a farsi forza, a diventare indipendente e a integrarsi. Le difficoltà di Abel influenzeranno il suo rapporto con i suoi stessi amici, che finiranno per rifiutarla. Questo rifiuto porterà all’aggressione. Rivolgerà questa aggressione contro suo fratello, ma riuscirà anche a fermare questo ciclo di violenza. Questo è ciò che significa imparare: passi avanti, passi indietro, passi laterali… Non è una linea retta.

Filmi tutto dal punto di vista di un bambino. Questa caratteristica molto forte era presente fin dall’inizio del progetto?

Sì. Molto presto ho avuto l’intuizione di filmare in questo modo, di adottare questo aspetto immersivo per essere il più vicino possibile a ciò che Nora vive e sente, in modo che lo spettatore si proietti in questa storia e proietti elementi della propria esperienza in essa. Tutto è al servizio di Nora, della sua percezione. Percepisce solo frammenti del mondo circostante. Così, nel film, percepiamo solo frammenti di corpi, di spazi, tutto è diffuso, all’altezza di un bambino. La scuola è percepita come una specie di mostro che inghiottirà Nora. Funziona così anche per il suono. Non c’è niente di più sicuro del cortile: per certi versi, è anche una forma di violenza. I bambini esternano la loro gioia, gridano, che è un modo per conquistare il loro posto.

Veniamo agli attori, a cominciare dalla straordinaria Maya Vanderbeque, che porta tutto il film sulle sue fragili spalle. Come l’hai trovata?

Attraverso una sessione di casting dove ho visto un centinaio di bambini. Nora aveva sette anni, e non dimenticherò mai quello che mi disse quando arrivò alle prove: «Voglio dare tutta la mia forza a questo film». Questo mi ha toccato enormemente. Tuttavia, non corrispondeva a ciò che immaginavo Nora fosse. Normalmente, Maya è bionda con i capelli lunghi. Ma voleva questo ruolo, era così decisa che ha proposto di tagliarsi i capelli senza alcun problema. Al casting, ho semplicemente chiesto ai bambini di disegnare il loro parco giochi e dirmi con quali giochi hanno giocato. Questo da solo è stato sufficiente per osservare i loro gesti, i loro pensieri, ciò che la telecamera ha catturato di ognuno di loro. Ho potuto vedere che qualcosa di enorme stava uscendo da Maya. Poi, per legare con lei, le ho personalmente insegnato a nuotare, creando una forte fiducia tra noi. Ho lavorato con due coach eccezionali, uno dei quali era un logopedista, Perrine Bigot. Abbiamo girato a luglio ma abbiamo iniziato a lavorare con i bambini ad aprile: per tre mesi, ogni fine settimana, abbiamo lavorato loro. Non hanno mai letto la sceneggiatura. Abbiamo creato diversi gruppi di lavoro per costruire il legame fratello/sorella, il rapporto tra gli amici, le dinamiche all’interno del gruppo di amici, ma abbiamo anche creato un gruppo con tutti i bambini insieme. Attraverso i giochi, li abbiamo abituati alla macchina da presa. Poi abbiamo lavorato sulle loro emozioni in modo che potessero esprimerle senza essere in imbarazzo, ancora attraverso i giochi. Abbiamo spiegato l’inizio di una situazione e improvvisato intorno a essa. Infine, abbiamo chiesto loro di disegnare la scena su un cartone, come lo storyboard di un bambino. Quando è arrivato il momento di girare, abbiamo tirato fuori le carte e sapevano esattamente di cosa avrebbe parlato la scena. È stato fatto un sacco di lavoro prima, ma ho amato questa parte del processo di realizzazione del film. Maya è eccellente, non so dove abbia preso tutta questa forza, ma il risultato è lì davanti a tutti.

Condividi su

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.