Presentato all’interno della Mostra del cinema di Venezia 2022, Nezouh – Il buco nel cielo è un film del 2022 per la regia di Soudade Kaadan che ci catapulta dentro un dramma incentrato su una giovane ragazza araba che tenta di emanciparsi dal padre, il tutto viene narrato sullo sfondo della sanguinosa guerra civile siriana.
Questa pellicola non è il consueto film sui rifugiati siriani. Com’è nata l’idea di questo atipico approccio metaforico?
Quando ho iniziato a scrivere Nezouh – Il buco nel cielo, c’era una certa aspettativa su come dovesse apparire un film siriano: doveva essere lo più informativo, con una narrazione di primo grado per spiegare e semplificare la complessità di una guerra siriana per un pubblico occidentale bianco. La maggior parte dei film sui rifugiati siriani cercano di rappresentarci come vittime o eroi, in una narrazione senza sfumature, in bianco e nero. Ma ovviamente non siamo né l’uno né l’altro, come qualsiasi essere umano. In tutti i miei film, volevo che il pubblico sentisse che i rifugiati siriani erano dei loro pari. La famiglia di Nezouh – Il buco nel cielo potrebbe essere una qualsiasi famiglia di tutto il mondo che si trova ad affrontare il dilemma se restare o lasciarsi tutto alle spalle. Ultimamente ho iniziato a credere che più una storia è immersa nella realtà locale, più diventa universale. Simboli, metafore e un approccio simile a un racconto elevano e trascendono la realtà locale fino a raggiungere un’espressione universale. Per questo ho scelto la semplice metafora di una famiglia che a Damasco subisce dei cambiamenti. In questa città le case sono solitamente chiuse, le tende cercano di nascondere gli interni ai vicini. Con i bombardamenti si vedevano, purtroppo, per la prima volta, soffitti aperti come finestre rivolte verso il cielo e le stelle. Volevo mostrare che non solo le case sono cambiate a Damasco, ma anche che la dinamica della famiglia è cambiata quando le donne siriane hanno iniziato a prendere il comando.
Quali sono state le sfide più importanti che hai incontrato nella stesura della sceneggiatura?
La nostra sfida di solito è trovare finanziamenti per i film in lingua araba, non scriverli! Di solito scrivo come sceneggiatrice e regista sulla base di un’immagine che vedo, che diventa il fulcro del film in seguito. Per Nezouh – Il buco nel cielo, ho visto per la prima volta una bambina che guardava le stelle da un’apertura nel soffitto. Poi i personaggi mi hanno condotto alla loro storia. Successivamente, la sfida è diventata quella di bilanciare storie personali, trama immaginaria, realtà bellica e realismo magico in un film. Come esprimere la guerra senza le solite scene di bombardamenti che vediamo nei film con argomenti simili? Come mostrare il pericolo che si avvicina alla casa senza vederlo? E come scoprire l’orrore della guerra senza essere espliciti? Dal momento che la guerra in Siria non è stata una guerra normale, e poiché è durata 10 anni, le persone normali hanno trovato e inventato modi per resistere e sopravvivere alla realtà della guerra rendendo la vita quotidiana il più normale possibile. Quindi puoi incontrare qualcuno che ascolta la musica, che si gode quei preziosi momenti di vita mentre intorno a loro tutto è stato distrutto. Volevo mostrare proprio quei momenti più unici e cari.

Scopri anche l’articolo: Nezouh – Il buco nel cielo (2022): film che s’illumina sulla via di Damasco
Come descriveresti il legame speciale tra la madre e la figlia? Quali sono le differenze tra le due generazioni di donne?
Ho cercato di mostrare la simmetria tra la figlia e la madre e il loro viaggio insieme. L’inquadratura di apertura di Nezouh – Il buco nel cielo mostra Zeina che si nasconde sotto il suo letto mentre disegna, e l’ultima inquadratura del film la vede sorridere sotto il sole, indossare un vestito, tenere in mano una canna da pesca come simbolo che non ha più paura e che può fare qualsiasi cosa. Madre e figlia cambiano entrambe dopo che la bomba ha parzialmente distrutto la loro casa: la ragazza decide di scoprire il mondo esterno e la madre decide di lasciare la città. Entrambe decidono di partire quasi nello stesso momento, durante la scena del ballo: la mamma prepara la borsa per scappare con i passaporti, e la ragazza si arrampica sulla corda anche se ha paura dell’altezza. Ho cercato di dimostrare che entrambe prendono la decisione più importante della loro vita durante questo momento di danza. Le decisioni più importanti che prendiamo nella nostra vita sono spesso prese nei momenti più ordinari della vita quotidiana. Anche se hanno reazioni diverse – appartengono infatti a due generazioni diverse -, e anche se la madre Hala sta cercando di proteggere il futuro di Zeina in modo che abbia una vita diversa dalla sua, entrambe vivono le stesse emozioni durante il loro viaggio. Entrambe guardano le immagini del mare (prima sul tetto della casa e poi sul tetto della scuola) e iniziano a sognare nuovi ed entusiasmanti progetti, una nuova vita, anche se sembra impossibile perché a Damasco non c’è il mare. Tra la loro realtà, le loro speranze e il loro sogno, è ovvio che nessuna delle due accetterebbe di tornare alla precedente situazione tradizionale data dalla società patriarcale di Damasco.
Il film è molto ricco e pieno d’idee visive. Qual era il tuo obiettivo in termini cinematografici?
Ho cercato di mostrare visivamente tre fasi del film: prima della bomba, dopo la bomba e per le strade della città. Nel prologo del film, prima del bombardamento, siamo nell’oscurità, e con un movimento circolare, la telecamera mostra come sono intrappolati in questa casa. Dopo il bombardamento, la luce invade la casa, i colori sono più vibranti e la telecamera si inclina verso l’alto con un movimento verticale tra la casa e il cielo, come simbolo dell’aspirazione e dei sogni di Zeina. Una volta che usciamo di casa, la tavolozza dei colori è pallida, la città è desolata, distrutta e la telecamera è fissa e procede con un movimento orizzontale. Ho avuto un team di ripresa straordinario e, con l’obiettivo di Hélène Louvart, abbiamo ottenuto immagini e luci poetiche in un’ambientazione e un contesto autentici. Il film passa al realismo magico dal punto di vista di Zeina dopo che la bomba è caduta sulla loro casa. Inizia con la sua illusione di vedere suo padre inghiottito dalla casa, e poi gradualmente inizia a vedere il mare nel cielo. Una volta che sua madre Hala inizia a cambiare e decide di uscire di casa, inizia anche a percepire il cambiamento di Zeina, ma in quanto adulta non riesce a entrare completamente nel suo universo. Ecco perché può vedere il piccione alla finestra, ma non può lanciare i sassi nel cielo. Per quanto il film sia poetico, con momenti di realismo magico e un approccio da favola, è profondamente ancorato alla realtà siriana. Per me era importante che il pubblico non sentisse la differenza tra gli effetti visivi, gli effetti sonori e la scenografia del film. Anche nei momenti di realismo magico, abbiamo cercato di rendere gli effetti il più integrati possibile. Sono entusiasta del lavoro di tutto il team, che ha creduto nella storia e nella mia visione e ha fatto di tutto per raggiungere quest’obiettivo. Lo scenografo Osman Özcan, l’SFX Serdal Ateş e il supervisore degli effetti visivi Ahmed Yousry hanno condotto una lunga ricerca sulla Siria, sulla base di materiale d’archivio e delle proprie foto. Per me era importante rappresentare la mia città in modo preciso, con autenticità. Ahmed Yousry, che di solito lavora a film hollywoodiani ad alto budget, è riuscito a realizzare gli effetti visivi per il nostro film rispettando il nostro budget e con la stessa qualità. Penso che con progetti così appassionati, si possa avere il meglio dal team. Quando ci si diverte e si crede nella necessità e nell’urgenza di raccontare queste storie, diventa tutto più bello.
Hai messo insieme un grande cast che funziona perfettamente come una famiglia. Come hanno contribuito gli attori al film?
Amo lavorare con gli attori, credo che siano lo spirito del film. Questo è il motivo per cui mi prendo molto tempo durante il casting. Mi piace mischiare il cast tra star, attori professionisti e non-attori. Credo che ognuno di loro possa dare qualcosa al film. In Nezouh – Il buco nel cielo, gli unici due attori professionisti erano Kinda Alloush e Samer Al Masri, che sono due grandi star della regione araba. Il fatto che questo film riguardi la guerra siriana, e che ora siamo tutti esiliati, ha fatto sentire i quattro attori come se fossero una vera famiglia. Li faceva sentire come se fossero tornati in Siria, a casa loro. La prima a salire a bordo è stata Kinda Alloush. Ho capito che avrebbe potuto interpretare meravigliosamente Hala e la sua trasformazione, sottile ma radicale, lungo il viaggio del suo personaggio. Il problema più grande era trovare un’attrice per Zeina, la figlia. Non è facile trovare un’attrice siriana di 14 anni, ci sono voluti davvero mesi! Ma una volta che ho visto Hala Zein, ho subito capito che sarebbe stata in grado di interpretare il ruolo. Il nostro direttore del casting l’ha notata in un ristorante. Non aveva mai pensato di recitare prima. Ma dopo un mese di prove con Nizar Al Ani – che interpreta Amer, il suo vicino di casa – lavorando sulla voce, l’improvvisazione e l’arrampicata sulle corde, è completamente cambiata e ha dimostrato di essere un’attrice coraggiosa, intelligente e talentuosa che può fare qualsiasi cosa. Mi stupiva continuamente, si impegnava tantissimo e andava oltre le nostre aspettative.
Com’è stato vincere a Venezia con The Day I Lost My Shadow (2018) e al Sundance con Aziza (2019)? È stato utile ad aprire più porte per realizzare Nezouh – Il buco nel cielo?
Sono stata così grata e orgogliosa di vincere questi premi per due film così diversi per genere, umore e narrazione. Questi premi mi hanno aperto incredibili opportunità come regista. Mi hanno anche aiutato a trovare i migliori collaboratori per realizzare Nezouh – Il buco nel cielo, che riunisce il BFI, Film4, Starlight, mk2 e Mad Solutions.
Cosa speri che il pubblico possa apprezzare di questo film?
Innanzitutto spero che il pubblico apprezzerà il film su due livelli: dal punto di vista cinematografico e per la storia che racconta. Poi, voglio che pensino davvero a quanto sia stato difficile per questa famiglia prendere la decisione di andarsene. Nezouh – Il buco nel cielo racconta la storia di una famiglia prima che lasci il Paese e diventi una famiglia di rifugiati, una famiglia che avrà ancora un lungo viaggio davanti a sé. Dall’altra parte del Mar Mediterraneo, gli sfollati sono visti semplicemente come rifugiati. Le persone non riescono a capire quanto sia stato difficile per loro prendere la decisione di partire. Nessuno vuole lasciare tutto – patria, ricordi, identità – per diventare un estraneo, carico di stereotipi, a meno che non ci sia una vera minaccia per le loro vite. Ecco perché ho deciso che il personaggio del padre si sarebbe fermamente rifiutato di uscire di casa, anche quando le cose si sarebbero fatte pericolose, così il pubblico finirebbe per capire quanto sia matto a restare. Con questo film spero che gli spettatori capiscano perché le persone diventano rifugiati.