Intervista al regista Mark Mylod su The Menu (2022)

Condividi su

Mark Mylod è un regista e produttore britannico che ha diretto film e televisione su entrambe le sponde dell’Atlantico. È noto soprattutto come produttore esecutivo e regista pluripremiato di Succession. Mylod ha vinto un DGA ed è stato nominato per un Emmy per la regia del finale della terza stagione della serie tv. In precedenza ha ottenuto un Golden Globe e un Emmy per Succession. Nel 2022 ha diretto The Menu, che esce al cinema il 17/11/2022.

Intervista a Mark Mylod

Non realizzata da L’occhio del cineasta

Qual è la premessa del film? Per voi, di cosa si tratta?

La premessa del film e l’argomento del film sono leggermente diversi. La premessa del film è che uno chef di fama mondiale ma solitario invita 12 commensali al suo ristorante sull’isola per un menu degustazione molto speciale, da cui scaturisce il caos. Ma l’argomento del film è una questione molto più complessa e stratificata. Da un lato, è una satira sugli eccessi e sul matrimonio infelice tra commercio e arte. Dall’altro, parla del nostro bisogno di appartenenza come esseri umani e di come l’ego possa inquinarlo. Ma è anche una giovane donna a un bivio della sua vita, in una battaglia di volontà con uno chef straordinario e psicotico. Si tratta quindi di tante cose e di cose diverse per pubblici diversi, ma quello che spero – e che è stato il feedback dei primi spettatori – è che sia un viaggio davvero divertente.

Lo chef Slowik sceglie Margot, il personaggio di Anya Taylor-Joy, per attirare l’attenzione. Secondo voi perché è attratto da lei?

Lo chef Slowik percepisce un legame tra loro. Credo che questo sia in parte chimico: il gioco riconosce il gioco. Ma credo che riconosca anche che Margot è un’anima tormentata. È a un bivio della sua vita, con dubbi sul proprio lavoro; mentre Chef Slowik è tormentato. Credo che riconosca anche la sua empatia. In un certo senso, ha bisogno di quell’empatia. Gli altri commensali lo vedono come un distintivo, come un vanto, come una vanteria, come uno scalpo. Margot vede lo chef Slowik come una persona che soffre e lui lo intuisce: si sente visto e questa è una cosa quasi nuova per lui. Non è abituato a essere visto. È un calore inaspettato per lui. Gli fa provare qualcosa che aveva dimenticato. Quindi, anche se sono avversari – lei è una mosca nell’unghia del suo piano migliore; lui è una minaccia mortale per lei – c’è questo legame.

Lei descrive lo chef Slowik come uno psicotico. Pensa che anche lui abbia le sue ragioni?

Dico psicotico in modo un po’ superficiale. Se lo si guarda dal suo punto di vista, non è irrazionale. Questo è stato un grande legame tra me e Ralph Fiennes quando abbiamo iniziato a parlare del personaggio, in quanto nessuno di noi voleva un cattivo con i baffi. Abbiamo visto una persona sofferente e consumata dal disgusto per se stessa, che ha stretto un patto faustiano con i suoi finanziatori in varie fasi della sua carriera. Si è lasciato sedurre e pervertire dal commercio e dall’esclusività della buona tavola, al punto che la sua arte si è snaturata, ha perso se stesso e non riesce a ritrovare la strada. C’è un enorme pathos in questo, sia sulla pagina che, credo, in particolare in ciò che Ralph ha portato al personaggio. Ma naturalmente il miracolo di Ralph è che è in grado di fare questo e di essere anche molto divertente. Questa è stata la salsa segreta per noi.

Come avete sviluppato il personaggio? Ralph si allontana, ci pensa e torna con un personaggio? O lo trova attraverso le prove?

È stata una conversazione molto più organica e continua. Abbiamo parlato molto. Ralph è un attore a cui piace discutere e che fa una ricerca enorme: è liberato dalla ricerca sul mondo del suo personaggio, quindi quando arriva sul set è in grado di andare ovunque – qualsiasi cosa tu dica, lui è in grado di farla, perché conosce così bene il personaggio e il mondo. Si sente incredibilmente libero, anche se è incredibilmente disciplinato; è come se non potesse fare una scelta sbagliata perché la conosce così bene. Adoro giocare, e questo è uno dei motivi per cui abbiamo lavorato così bene insieme. Non richiederò mai due volte la stessa cosa; lo trovo estremamente noioso e creativamente costrittivo. Fotograferò sempre in un modo che so di poter utilizzare o troverò un modo per utilizzare qualsiasi cosa mi venga proposta, in modo che non ci sia mai bisogno di fare qualcosa perché l’hai già fatto nello scatto precedente. Quindi, la libertà di provare le cose in modi diversi, il dialogo continuo tra le riprese e la libertà di esplorare ovunque ci portasse la ripresa erano per lui piacevoli e meravigliosamente creativi come modo di lavorare. Mi piaceva ogni sapore che mi dava. E devo dire che questo vale per tutto il cast. Erano senza paura. Ero molto preciso sul modo in cui volevo lavorare: in questo modo “omaggio a Robert Altman”, in cui tutti sono sul set praticamente per tutto il tempo, tutti hanno un microfono radio per tutto il tempo e raramente dicevo “taglia” vicino alla fine di una scena, lasciando che continuasse per vedere dove ci avrebbero portato tutte le loro improvvisazioni e che cosa avrebbe potuto far emergere dal punto di vista creativo. Gli attori erano tutti incoraggiati e liberati da questo.

Anya Taylor-Joy deve tenere testa a Ralph Fiennes in una battaglia di volontà. Può dire qualcosa sul motivo per cui l’ha scelta?

Prima di tutto, ho osservato il suo lavoro a partire da THE WITCH e sono rimasto colpito da quanto sia incredibilmente convincente. Avevo bisogno di un attore che, nel primo atto, non avesse molti 3 dialoghi e che, tuttavia, avesse bisogno di far avanzare la storia, di vedere il mondo come spero lo vedrà gran parte del nostro pubblico. Questo richiedeva una persona che potessi riprendere da vicino e che potesse dirmi molto senza necessariamente dire nulla. Anya è in grado di farlo. C’è un’intensità e una specificità in tutto il suo lavoro, che è semplicemente brillante e incredibilmente eloquente. Inoltre, Margot si trova improvvisamente in questa posizione contro un avversario incredibilmente potente che si trova sul territorio nazionale, eppure deve essere all’altezza di lui. Quindi avevo bisogno di una personalità forte. E non c’è solo Margot contro lo chef Slowik, c’è anche Anya in una doppia scena con Ralph Fiennes, uno dei più grandi attori del nostro tempo. Anya è un’attrice giovane ma ha quella presenza che è il motivo per cui tutti i registi chiedono a gran voce di lavorare con lei, quindi sapevo che sarebbe stata una bella battaglia. Ha anche un’incredibile empatia, sia nel suo lavoro che come essere umano, e si poteva sentire questa connessione.

Che tipo di ricerca ha fatto? Ha dovuto frequentare i migliori ristoranti? O frequentare le cucine?

Non tanto quanto avrei voluto, a causa di una sfortunata pandemia globale! Quindi gran parte del background è dovuto alla lettura di tutti i documentari in circolazione, a partire da [la serie americana di documentari] Chef’s Table, che è stata ovviamente un modo incredibilmente penetrante per entrare nella psiche di uno chef. Oltre a questo, documentari su Rene Redzepi e El Bulli e praticamente tutti gli chef sotto il sole che potevano aiutare a dare corpo ai personaggi.

Lei raggiunge un equilibrio – o forse un’altalena – tra gore e umorismo. Come ha affrontato questo aspetto? Lei dice che il pubblico ne ricava cose diverse e immagino che alcuni ridano più di altri, a seconda dell’umore della sala.

Sì! È vero. La prima volta che ho letto la sceneggiatura, avevo un’idea molto chiara di quale dovesse essere l’equilibrio tra la commedia, il thriller e gli elementi satirici. Mi è sembrato molto specifico e anche piuttosto difficile da realizzare, il che è stato un grande vantaggio: riuscire a trovare un equilibrio è stata una bella sfida creativa. E spero che il modo in cui ci siamo riusciti sia stato quello di parlare molto, sedendoci con il cast e discutendone. Abbiamo avuto il grande vantaggio di poterlo girare quasi interamente in ordine cronologico, il che ci ha permesso di calibrarlo man mano. Ogni personaggio poteva affrontare un arco narrativo, ma poteva essere ripreso in qualsiasi momento. Una grande influenza su di me è stata “L’angelo sterminatore” di Luis Bunuel, un film del 1962 in cui un gruppo di ricchi commensali si trova nell’impossibilità di lasciare la casa del padrone di casa dopo un pasto luculliano. Ciò che ne ho tratto è il senso di colpevolezza dei commensali. Alla fine della storia, i nostri commensali vengono quasi sedotti dallo chef Slowik in un senso di liberazione.

Ovviamente, ciò che viene criticato è la preziosità dell’alta ristorazione e la ricchezza grottesca degli avventori di questo chef famoso. Tuttavia, è anche vero che Chel Slowik è un artista – e che questa ricerca dell’eccellenza, da parte di persone che sono disposte a sacrificare la felicità ordinaria per raggiungere tale eccellenza, è vera per gli artisti di qualsiasi disciplina, compresa la sua. Riconosce questa ossessività?

Penso che valga per qualsiasi forma d’arte e probabilmente per qualsiasi tipo di vocazione. Anche se ci stiamo prendendo in giro, sono uscito dal mio approfondimento di questa particolare arte – la gastronomia molecolare e la cucina di alto livello in generale – con un enorme rispetto per i sacrifici che questi artisti culinari fanno. Se fai un film, vuoi fare un’immersione profonda e consumarla completamente, ma finirà. Dopo, forse, si avrà un po’ di tempo libero prima di buttarsi in un altro progetto. Come chef, invece, il lavoro è incessante. Cinquanta settimane all’anno, sera dopo sera, si devono ottenere risultati e la cucina deve offrire questo picco di eccellenza; non c’è un attimo di tregua nelle pressioni commerciali e nelle pressioni autoimposte per continuare a evolversi, per rimanere al limite. È estenuante. Capisco perché c’è un pedaggio umano in questo settore, perché non si molla mai.

E, naturalmente, ha diretto 12 episodi di Succession, una serie meravigliosa su uno spietato magnate dei media e sui figli in lizza per ereditare la sua corona. È come THE MENU, perché richiede di rendere coinvolgenti personaggi molto sgradevoli. Come si fa a creare personaggi che la gente si senta obbligata a guardare, anche se sono odiosi?

Mi piace questa domanda, perché è assolutamente fondamentale per i progetti che ho seguito negli ultimi anni. Ci sono correlazioni tra Succession e THE MENU, nel senso che molti dei personaggi di entrambi sono in superficie degli esseri umani incredibilmente privilegiati, arroganti e sgradevoli. Ma un’eliminazione diretta è troppo facile, non è vero? Non è intelligente; è solo raccogliere i frutti più bassi. Penso che sia molto più divertente cercare di capirli, di dare un contesto alle loro azioni e in questo modo metterli a nudo, perché così si scoprono le loro vulnerabilità, quali debolezze stanno cercando di sostenere, cosa stanno cercando di nascondere. Quindi, quando si entra in questo tipo di esplorazione dei personaggi, che è stata un’esplorazione di tre stagioni con i personaggi di Succession e un’esplorazione condensata in due ore in THE MENU, la adoro. Una spinta primaria per me in THE MENU è antropologica. Il ristorante – sì, lo vedo come un microcosmo della società, con i privilegiati e i lavoratori. Questo è insito nella storia. Ma vedo anche i personaggi da entrambi i lati della barriera della cucina come persone che cercano di appartenere a qualche posto. Tutti cercano un posto nel mondo. I cuochi dipendenti si sono riuniti sotto il loro leader di culto, lo chef Slowik, per diventare parte di una famiglia perché cercavano di appartenere, di essere parte di qualcosa, di questo movimento artistico che crea questa incredibile cucina di livello mondiale. Cercavano uno scopo. Dall’altra parte della barriera, nella sala da pranzo, dove i saldi bancari sono molto più alti, ci sono questi personaggi che vogliono appartenere diventando membri di un club esclusivo. Che cercano di rafforzare il loro ego, di rafforzare le loro difese e la loro armatura nella vita attraverso la sensazione di far parte di un’élite. Credo che lo chef Slowik, con la sua percezione ed empatia, riesca a vedere tutto questo. Riesce a vedere che sono tutti a un passo dall’essere dei bambini, in realtà. Non perdono nessuno dei loro difetti, ma cerco di dare loro un contesto e, così facendo, mi sembra di conoscerli meglio. Voglio scoprire perché ti comporti così? Perché ti comporti da stronzo?

Uno dei motivi è il denaro. Cosa ci dice questo film su ricchezza, potere e corruzione?

Sul diritto che ne deriva. E dell’ego che ne consegue, il che è in qualche modo autoesplicativo, credo. Quello che forse è un livello più distante da questo, ma più interessante per me, è il potere corrosivo del commercio sull’arte. Quello che è essenzialmente un rapporto simbiotico per necessità – i Grandi Maestri hanno sempre avuto i loro benefattori, no? – può essere così distruttivo per l’arte per sua stessa natura e gli artisti perdono la loro strada. Lo si vede sempre: una band ha troppo successo e si vede che si è svenduta. In ogni aspetto dell’arte, si vede che il denaro può essere un nemico.

Condividi su

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.