
I contenuti dell'articolo:
Iron Man
Titolo originale: Iron Man
Anno: 2008
Paese di Produzione: Stati Uniti d’America
Genere: azione, fantascienza
Casa di produzione: Marvel Studios, Marvel Enterteiment, Paramount Pictures
Distribuzione: Paramount Pictures
Durata: 126 min
Regia: Jon Fraveau
Sceneggiatura: Mark Fergus, Hawk Ostby, Art Marcum, Matt Holloway
Montaggio: Dan Lebental
Fotografia: Matthew Libatique
Musica: Ramin Djawadi
Attori: Robert Downey Jr., Terrence Howard, Jeff Bridges, Shaun Toub, Gwyneth Paltrow, Faran Tahir, Clark Gregg, Leslie Bibb, Jon Favreau, Samuel L. Jackson, Stan Lee
Trama Iron Man
È meglio essere temuti o rispettati? Io dico: è troppo chiedere entrambe le cose?
Tony Stark – Iron Man
Tony Stark, miliardario playboy, è a capo delle Stark Industries società bellica che fonda i suoi guadagni sulla guerra fornendo l’esercito degli stati uniti delle migliori armi, di distruzione di massa, in circolazione.
In Afghanistan presso una base militare statunitense, Toni Stark presenta la sua nuova arma, il missile Jericho, terminata la presentazione si reca verso il suo jet privato per tornare in patria ma durante il tragitto di ritorno il convoglio dove si trovava viene attaccato e Tony Stark viene rapito.
Durante il rapimento l’imprenditore viene gravemente ferito, infatti è stato coinvolto in un’esplosione e numerose schegge sono finite nel suo petto e vanno velocemente verso il cuore rischiando di ucciderlo. Stark si riesce a salvare grazie all’intervento del suo compagno di prigionia Yinsen, un fisico che per salvarlo gli impianta un elettromagnete nel petto alimentato da una batteria di un’auto così facendo le schegge rimarranno lontane dal cuore.
Al suo risveglio Tony Stark viene obbligato dai terroristi a costruire il suo micidiale missile Jericho fornendogli tutti i materiali necessari, in quanto i terroristi possiedono un arsenale di armi delle Stark Industires. Appresa la terribile notizia Tony decide fuggire dalla prigione costruendo prima un mini-reattore Arc alimentato al palladio per sostituirlo all’elettromagnete che ha nel petto, e poi con i restanti materiali costruire un’armatura con la quale sarà in grado di fuggire dalla prigione insieme al suo amico Yinsen.
Nei giorni successivi, aiutato sempre dal suo ormai amico Yinsen, costruisce in fretta l’armatura all’insaputa dei terroristi; finita la costruzione i nostri protagonisti tentano la fuga ma solo Tony riesce a evadere grazie anche al sacrificio di Yinsen. Scappato dalla prigione l’uomo vaga per il deserto fino a quando non viene recuperato e portato a casa dal suo amico il tenente colonnello James Rhodes.
Tornato a casa Tony decide di chiudere immediatamente la divisione delle produzioni di armi, infatti in Afghanistan i terroristi avevano molte delle sue armi nonostante le Stark Industries le producessero esclusivamente per l’esercito americano. Tornato nel suo laboratorio casalingo Tony, preso da un senso di giustizia, decide di sostituire il suo attuale reattore Arc con uno più avanzato e con l’aiuto di J.A.R.V.I.S., intelligenza artificiale creata da lui, iniziare la costruzione di una nuova armatura molto più avanzata di quella costruita nel deserto da utilizzare per fermare eventuali terroristi in possesso delle sue armi. Dopo un primo tentativo andato male Tony ne tenta un secondo correggendo gli errori della prima armatura costruendo un secondo esemplare molto più resistente del suo predecessore.



Analisi Iron Man
Iron Man del regista Jon Fraveau ha dato inizio all’universo condiviso più importa degli anni 2010, una saga cinematografico che, nel bene e nel male, tutti conosciamo: ovvero il “Marvel Cinematic Univers”. Ebbene si, il nostro amato universo dei supereroi di casa Marvel ha avuto origine con il suo supereroe di punta Iron Man che ci ha accompagnato per ben 10 lunghi anni. Il lungometraggio è dunque il primo capitolo della cossidetta Saga dell’infinito facendo parte della fase uno composta da sei pellicole che vanno a presentare alcuni dei personaggi principali della Marvel, come L’incredibile Hulk (2008), Iron Man 2 (2010), Thor (2011), Captain America – Il primo Vendicatore (2011), The Avengers (2012)
Iron Man non ha solo conquistato il cuore dei fan, ma anche quello della critica che lo ha decisamente apprezzato, inoltre il film negli oscar del 2009 è riuscito a essere candidato nella categoria effetti speciali e miglior montaggio sonoro.

Parliamo di un film che ha dato al via al più conosciuto universo condiviso dell’ultimo decennio, e che dire l’M.C.U. non poteva partire meglio di così. Iron Man è un piacevolissimo mix di effetti speciali sorprendenti e azione, ma lascia lo spazio anche alla lettura dell’uomo che c’è dentro l’armatura. Infatti il regista ci mostra un Tony Stark, che dopo una vita da scapolo decide di fare qualcosa di buono e di fare tutto quello che è in suo potere per rimediare agli errori del passato, inserendo nella storia non solo istanti d’azione di puro intrattenimento ma andando a creare un personaggio piuttosto tridimensionale che, nell’arco della narrazione, attiva in sé un percorso di crescita e maturazione personale portandolo a riconsiderare completamente la sua stessa vita e il senso stesso del mondo che lo circonda rintracciando in sé una forza e una volontà a lui stessa sconosciuta; il tutto viene mostrato attraverso un attenta regia e un buon montaggio che sa mixare bene i momenti di pathos con quelli di maggior riflessione.
Le interpretazioni dei personaggi sono quasi perfette soprattutto quella di Robert Downey Jr., il quale interpreta con molta naturalezza il playboy milionario dando una grande prova di sé e di essere praticamente nato per fare questo ruolo. Il resto del cast si comporta molto bene soprattutto la nostra Gwyneth Paltrow e il nostro cattivo della storia Jeff Bridges.
Nel complesso l’opera di Favreau è di tutto rispetto mettendo insieme delle buonissime interpretazioni dei personaggi a degli effetti speciali e a delle musiche di tutto rispetto rendendo la visione, anche allo spettatore più profano, piena d’azione e di divertimento.
La verità è che… io sono Iron Man.
Tony Stark – Iron Man
Aspetti Positivi:
- Musiche
- Robert Downey Jr.
- Effetti speciali
Aspetti Negativi:
- Conclusione troppo frettolosa