
Regista, sceneggiatore e produttore malese naturalizzato australiano, James Wan è stato capace di realizzare delle pellicole che hanno dato vita a saghe cinematografiche di grandissimo successo e che sono rimaste impresse nella mente del pubblico. Da avvio alla sua carriera grazie all’amicizia con il collega Leigh Whannell, con il quale scrisse la sceneggiatura del film Saw – L’enigmista riscuotendo grande successo.
Grazie alla sua capacità di creare uno stile personale nell’immaginario del genere horror, di destreggiarsi abilmente tra i vari sottogeneri e di saper portare sulle spalle film blockbuster dal budget multimilionario, Wan si è affermato come un regista di spicco dell’ultimo ventennio.
Per ripercorrere la carriera del cineasta, ecco cinque titoli di pellicole iconiche che, a discrezione di chi scrive, vale la pena di recuperare soprattutto se amanti del cinema horror.

Saw – L’enigmista
Prima opera del regista, che ha dato vita al suo primo franchise di successo e che, dal 2004, continua ancora dopo quasi vent’anni (l’ultimo capitolo, Spiral, è uscito nel 2021). Scritto dopo aver finito l’università, il film non trova una produzione in Australia, quindi James si sposta a Los Angeles dove gira una scena del film in modo da rendere più appetibile la proposta per i produttori americani, scelta che si rivela di successo. Presentato al Sundance Film Festival e acquistato dalla Lions Gate Film per la distribuzione su scala mondiale, diventa il secondo debutto di maggior successo per la casa di produzione. Saw è il primo capitolo della storia del killer Saw l’enigmista, il quale sottopone le sue vittime, persone che secondo lui non apprezzano la vita, a prove e giochi quasi mortali realizzati con complessi macchinari. Un thriller gore intrigante, capace di appassionare e tenere alta la tensione dello spettatore grazie a una convincente detective story ricca di colpi di scena e ad atmosfere quasi claustrofobiche che sembrano non dare una via d’uscita. Il film è disponibile su Netflix.

Insidious
Film horror del 2010 che inaugura una nuova saga composta da quattro capitoli. Il primo vede nel cast Patrick Wilson, Rose Byrne, Lin Shaye e Barbara Hershey e racconta la storia di una coppia e i loro tre figli che si trasferiscono in una nuova casa. Una notte il figlio maggiore si reca a esplorare la soffitta, ma viene spaventato da qualcosa di sinistro ed entra in un coma profondo; per salvarlo il padre dovrà entrare nella sua mente con l’aiuto di una famosa medium. Il regista introduce nella sua produzione horror l’elemento onirico, creando una storia paranormale su due generazioni che devono collaborare e affrontare il loro passato per salvarsi. Il film è disponibile per l’acquisto e il noleggio su Rakuten TV, Apple TV, Chili e Google play.

L’evocazione – The Conjuring
Primo capitolo della saga horror contemporanea più famosa e redditizia, che ha visto un proficuo seguito composto da tre sequel e cinque spin-off (Annabelle; Annabelle 2: Creation; Annabelle 3; The Nun – La vocazione del male; La Llorona – Le lacrime del male). Il primo titolo della saga racconta le vicende dei coniugi Ed e Lorrain Warren (realmente esistiti), interpretati da Patrick Wilson e Vera Farmiga, alle prese con una famiglia la cui figlia è posseduta dal vendicativo spirito della presunta strega, impiccata dopo un processo per stregoneria, Bathsheba Sherman. In questa pellicola Wan si cimenta per la prima volta nell’elemento demoniaco e i conseguenti esorcismi; egli riesce, tramite uno stile che richiama vagamente il cinema del genere horror degli anni ’70 e l’uso sapiente della macchina da presa, fatto di carrellate e panoramiche, ad alimentare il turbamento dello spettatore. È possibile recuperare il film su Infinity+.

Fast & Furious 7
Settimo episodio di un’altra saga cinematografica estremamente redditizia e longeva (il decimo capitolo canonico vedrà la sua uscita nel 2023). Il regista dimostra di sapersi muovere abilmente in un ambiente nuovo, ovvero quello del blockbuster d’azione hollywoodiano; il film narra la storia della famiglia Toretto che, dopo aver ritrovato la pace, si vede minacciata da un nuovo nemico, Deckard Shaw (interpretato da Jason Statham), assetato di vendetta perché il fratello è stato ridotto in fin di vita da Dominic Toretto (Vin Diesel). James Wan regala un tripudio di action, corse d’auto adrenaliniche e scene di combattimento notevoli; inoltre, crea un degno ed emozionante commiato per l’attore Paul Walker, scomparso prematuramente e qui nella sua ultima apparizione sullo schermo. Pellicola disponibile su Amazon Prime Video.

Malignant
Ultima fatica del regista che, tornando alle sue origini horror, crea un film summa di tutta la sua carriera. All’interno del film, infatti, troviamo tutti gli elementi, generi e sottogeneri presenti nelle pellicole precedenti: la componente thriller e la detective story di Saw – L’enigmista; l’ambientazione onirica di Insidious; la possessione su cui ruota il film L’evocazione – The Conjuring e infine, combattimenti e sparatorie action tipiche di Fast & Furious 7. Il film parla di Madison che, dopo la morte del marito violento, inizia ad avere visioni di terribili omicidi e scopre che queste allucinazioni sono avvenimenti reali. Una storia intrigante, adrenalinica e consapevolmente sopra le righe, al punto da strappare qualche risata. Questo film è disponibile per l’acquisto e il noleggio su Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple TV e Amazon Prime Video.
Nell’attesa di rivederlo dietro la macchina da presa per Aquaman and the Lost Kingdom, nuovo capitolo del DC Extended Universe la cui data d’uscita è prevista per ora il 16 dicembre 2022, questi sono cinque titoli che vale la pena recuperare per conoscere la carriera di questo regista che è riuscito a farsi un nome nel panorama hollywoodiano contemporaneo.