Jupiter’s Legacy (2021): Una storia di supereroi con problemi da umani

Trailer Ita della serie Jupiter’s Legacy

“Quella maledetta ci colse di sorpresa. Un attimo prima il mare era cristallino e trasparente, sembrava uno specchio. Un attimo dopo alzai lo sguardo e la vidi sopra di noi”.

cit. contadino Miller

La serie targata Netflix e ideata da Steven S. DeKnight (regista di Pacific Rim – La rivolta, è basato sull’omonimo fumetto scritto da Mark Millar e Frank Quitely.

Trama Jupiter’s Legacy

La storia segue una famiglia di supereroi. Dopo aver protetto l’umanità per quasi un secolo, la prima generazione di supereroi formata da sei membri ufficiali che nel corso degli anni hanno formato l’Unione, pensa sia giunto il momento di lasciare spazio ai nuovi discendenti, molti dei quali, figli degli stessi. I giovani ragazzi però, non sono ancora pronti ad affrontare i pericoli del mondo e così la tensione tra vecchia e nuova guardia, aumenta sempre di più, con i più giovani che cercano di dimostrare il proprio valore faticando a tenere alta la leggendaria reputazione costruita negli anni dai genitori ma soprattutto a gestire le alte aspettative personali e gli intrecci della vita da persone comuni.

L’era dei supereroi è destinata a finire? I ragazzi impareranno a domare i loro istinti e a scegliere il bene comune?

Recensione Jupiter’s Legacy

Il prodotto sviluppato da Netflix segue quasi rigorosamente le avventure dell’Unione già narrate nei volumi firmati da Millar e Quitely e sviluppa la narrazione in due epoche diverse, utilizzando gli stessi personaggi con i quali riesce a ricollegarsi in entrambe le storie.

Più volte si cerca di dimostrare che il protagonista principale sia Sheldon aka Utopia (interpretato da Josh Duhamel), ma quello che rende interessante e scorrevole la serie è sicuramente la coralità dei personaggi, ognuno con i propri pregi e difetti. Si tratta di supereroi che non hanno scelto di diventare tali e seppur con gli anni hanno accettato i loro poteri e le relative conseguenze, continuano a mostrare problemi che possono colpire comuni mortali. Tra abusi di alcol e droga, passando per figli che non si sentono all’altezza dei propri genitori, fino a raggiungere i problemi che attanagliano l’America, convinta che un supereroe non possa uccidere il proprio nemico, anche a costo di perdere la famiglia.

Come già detto, la trama si sviluppa su due binari paralleli che riconducono entrambi alle scelte prese nel corso della vita ambientata nel mondo attuale. La storia inizia con gli avvenimenti del presente, ma nel corso degli episodi viene lasciato sempre più spazio al passato e alla nascita di questa comunità di supereroi, perdendo totalmente di vista il mondo attuale e riservandogli pochi minuti in ogni puntata.

Le vicende del passato sono quelle che coinvolgono di più lo spettatore e dove vediamo Sheldon come unico protagonista e gli altri cinque membri come sue spalle. Ci viene proposto un uomo tormentato, in cerca di risposte che possano chiarire i mille dubbi lasciati dal padre, ma soprattutto possano permettergli di tornare ad avere una vita normale. Si renderà conto molto presto però, che il destino ha in serbo per lui qualcosa di ben diverso, che lo porterà totalmente lontano dalla quotidianità.

David Julian Hirsh (R.Conrad), Ben Daniels ( Walter Sampson), Josh Duhamel (Sheldon Sampson), Mike Wade (Fitz Small), e Matt Lanter (George Hutchence
David Julian Hirsh (R.Conrad), Ben Daniels ( Walter Sampson), Josh Duhamel (Sheldon Sampson), Mike Wade (Fitz Small), e Matt Lanter (George Hutchence). Membri originali dell’Unione in Jupiter’s Legacy.

La narrazione secondaria pone in rilievo punti di riflessione interessante che però, non vengono ben sviluppati perdendo di vista più volte il fulcro della storia. Un presente fatto da personaggi che hanno sdradicato ogni regola che li lega all’essere supereroi e pronti a tutto pur di far capire al loro leader che il mondo al quale era legato non esiste più.

L’idea alla base della serie era quella di un gruppo di supereroi pronto a lasciare spazio ai propri discendenti, seppur con diversi dubbi ad attanagliarli. Questo limite ci viene mostrato diverse volte nel corso degli episodi. Quasi nessuno dei figli dei membri originali è pronto a sacrificare una vita intera per dedicarsi alla causa e così ne risente l’intero meccanismo.

I nemici inizialmente abbastanza comuni per i fan del genere supereroistico, diventano man mano sempre più complessi. Non si limitano a essere creature mistiche e sconosciute, ma demoni interiori che perseguitano i protagonisti e le loro vite. Il nemico principale però, sarà un membro che per diverso tempo ha fatto parte dell’Unione, difendendone i principi per poi voltare le spalle a coloro che lo consideravano come uno di famiglia.

Vi è una cura negli effetti speciali e nell’epicità di alcune battaglie che ammalia totalmente lo spettatore, costringendolo a proseguire nella visione pur di chiarire i propri dubbi e per approfondire determinati passaggi e caratteri dei personaggi, che però purtroppo, non sempre vengono trattati in modo adeguato. Nonostante ci siano diversi membri che sembrano avere qualcosa da raccontare infatti, la sceneggiatura si sofferma poco sulle loro vite e si perde il contatto che porta lo spettatore a immedesimarsi in loro e nelle decisioni prese.

Sul finale si lascia spazio a un grande colpo di scena che lascia tutti con il fiato sospeso, in vista di una seconda stagione non ancora confermata, ma visto i presupposti, già nei progetti di Netflix. Uno show che nonostante tutto, intrattiene e appassiona, grazie a un ambientazione accattivante e a una storia che seppur fatichi a ingranare, una volta fatto il primo passo riesce a sorprende in ogni episodio.

“Deve funzionare. Siamo arrivati qui insieme. Insieme”.

cit. Sheldon Sampson

Note Positive

  • Epicità di alcune scene
  • Ambientazione accattivante
  • Storyline del passato ben sviluppata
  • Diverse sottotrame e sviluppi

Note Negative

  • Personaggi secondari poco caratterizzati
  • Poco spazio alla storyline ambientata nel presente

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.