
I contenuti dell'articolo:
Justice League
Titolo originale: Justice League
Anno: 2017
Paese di Produzione: Stati Uniti d’America
Genere: azione, fantascienza, fantastico, avventura
Casa di produzione: DC Films, DC Entertainment, Warner Bros. Pictures, RatPac-Dune Entertainment, Cruel and Unusual Films, Atlas Entertainment
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Durata: 120 min
Regia: Zack Snyder
Sceneggiatura: Chris Terrio, Joss Whedon
Montaggio: David Brenner, Richard Pearson, Martin Walsh
Fotografia: Fabian Wagner
Musica: Danny Elfman
Attori: Ben Affleck, Henry Cavill, Amy Adams, Gal Gadot, Ezra Miller, Jason Momoa, Ray Fisher, Jeremy Irons, Diane Lane, Connie Nielsen, J. K. Simmons, Ciarán Hinds, Joe Manganiello, Jesse Eisenberg
Dopo i controversi e criticatissimi “L’uomo d’acciaio” e “Batman vs Superman”, la Warner decide di fare uscire un progetto cinematografico molto diverso dai due precedenti rendendolo meno dark e dai toni meno cupi. Ricordiamo che il 18 Marzo 2021 è uscito in America su HBO Max la visione originale di Zack Snyder.
Con Superman defunto e con la minaccia di Steppenwolf alle porte, Bruce Wayne è costretto a fare squadra con gli eroi del pianeta Terra formando la Justice League.

Trama Justice League
Non lo riconosco questo mondo.
Io non devo riconoscerlo. Devo salvarlo.
Alfred e Bruce – Justice League
Dopo la morte di Superman il pianeta Terra è indifeso. I nemici provenienti dalle stelle sono venuti a sapere della morte dell’eroe e ora che il pianeta appare una preda facile diviene un territorio di conquista per le loro ambizioni.
Bruce Wayne, ispirato dalla morte del kryptoniano, decide di arruolare una squadra di eroi per fronteggiare l’imminente minaccia di Steppenwolf in cerca delle “scatole madri” per ottenere il potere che gli permetterà di soggiogare definitivamente il pianeta. Ma se è facile arruolare l’amazzone Diana Prince (Wonder Woman) e il giovane velocista Barry Allen (Flash), sarà più difficile cercare di convincere il brusco e arrogante Arthur Curry (Aquaman) e il tormentato Victor Stone (Cyborg). Ma nonostante le proprie diversità dovranno unire le forze per tentare di fermare il pericoloso Steppenwolf.

Recensione Justice League
Madre. Millenni in esilio, alla ricerca… E oggi mi hai chiamato a casa, finalmente.
Steppenwolf – Justice League
Un film con una storia travagliata tra indecisioni, cambi di sceneggiatura sul finale, scene rigirate e una C.G.I. imbarazzante per un progetto che dovrebbe avere una portata elevata, ma in cui la Warner e Joss Whedon sembrano aver deciso di non osare riponendo in questa pellicola delle ambizioni piuttosto basse qualitativamente. Se Snyder con le sue pellicole precedenti ha cercato di prendere una direzione più matura ricercando una strada divergente al classico cine-comic, la Warner decide di riprendere fortemente le redini della situazione indirizzando il film verso un prodotto “sicuro” e Justice League è proprio questo: un normale film di supereroi.
Superman (Henry Cavill) – Justice League Arthur Curry (Jason Momoa) e Bruce Wayne (Ben Affleck) – Justice League
Il drastico cambio di sceneggiatura e regia è evidente, Whedon ci dà una pellicola leggera con delle scenette comiche alla “Marvel”, alcune volte imbarazzanti e fuori contesto, evidenziando il fatto che la produzione voglia avvicinarsi sempre di più alla visione della concorrenza. Le scene aggiunte hanno degli effetti speciali imbarazzanti (i baffi di Superman) ma comunque non tutto è stato vano.
Justice League parte un po’ in lentezza ma è normale con l’introduzione dei vari personaggi che comunque sono introdotti in modo abbastanza intelligente e non forzati e buttati in mezzo alla trama senza senso. Di seguito il racconto si risolleva anche grazie ad un susseguirsi di scene che riescono a dare una certa caratterizzazione alla pellicola. In conclusione Justice League porta a casa il risultato con un film senza troppe pretese e senza una vera e propria caratterizzazione non distinguendosi dalla “massa” di film supereroistici degli ultimi anni.
Un bel tavolo tondo, con sei sedie laggiù.
E spazio per altri.
E spazio per altri.
Bruce e Diana – Justice League
Note Positive:
- Trama non troppo complicata
- Interpretazioni degli attori protagonisti
- Inserimento non troppo forzato dei vari eroi
Note Negative:
- Film un pochino anonimo
- Gli effetti speciali usati molto male
- Caratterizzazione dei personaggi principali come Batman che viene cambiata più volte solo per fare qualche battutina