
I contenuti dell'articolo:
Star Wars: Episodio II – L’attacco dei Cloni
Titolo originale: Star Wars: Episode II – Attack of the Clones
Anno: 2002
Paese di Produzione: Stati Uniti d’America
Genere: fantascienza,avventura,azione,fantastico
Casa di produzione: Lucasfilm
Distribuzione: 20th Century Fox
Durata: 142 min
Regia: George Lucas
Sceneggiatura: George Lucas, Jonathan Hales
Montaggio: George Lucas, Ben Burtt
Fotografia: David Tattersall
Musica: John Williams
Attori: Hayden Christensen, Natalie Portman, Ewan McGregor, Christopher Lee, Samuel L. Jackson, Temura Morrison, Ian McDiarmid.
Star Wars ritorna al cinema, dopo il tiepido inizo avuto con La Minaccia Fantasma (1999) appronda sul grande schermo anche il secondo capitolo della trilogia dedicata all’era della Repubblica e dei Jedi, ovviamente ancora una volta firmata George Lucas. Il secondo capitolo, a differenza del primo, viene apprezzato di più dalla critica che lo definì molto più entusiasmante, nonostante ciò ottenne un incasso nettamente inferiore.
L’attacco dei Cloni è stato un capitolo amato e odiato dai fan, ma che ha fondato le basi per un prodotto animato rivelazione della saga stessa: prima con il film per il cinema Clone Wars e infine con l’amatissima serie The Clone Wars.
È un gran peccato che le nostre strade non si siano mai incontrate, Obi-Wan. Qui-Gon parlava sempre con molta stima di te. Quanto vorrei che fosse ancora vivo. Il suo aiuto mi sarebbe prezioso.
Conte Dooku – Star Wars: Episodio II – L’Attacco dei Cloni (2002)

Trama Star Wars: Episodio II – L’Attacco dei Cloni (2002)
Sono passati ormai dieci anni dalla battaglia di Naboo e l’oscurità incombe sulla galassia, in quanto sempre più sistemi abbandonano la repubblica per unirsi al movimento dei Separatisti guidata dal misterioso ex maestro Jedi il Conte Dooku. Per questa situazione la tensione in senato è alta e si vota per la formazione di un esercito della repubblica per contrastare l’armata dei separatisti. Uno dei senatori che lotta maggiormente per far si che non venga instaurato questo esercito è la senatrice Padmè Amidala, la quale ormai ha ceduto il trono per dedicarsi completamente alla politica. Tuttavia, la vita della senatrice è stata attentata da un misterioso cacciatore di taglie. Il consiglio Jedi affida la protezione della senatrice ad una coppia di Jedi di sua conoscenza, Obi-Wan Kenobi e Anakin Skywalker. E mentre Obi-Wan indaga per scoprire l’identità del misterioso assassino, toccherà ad Anakin proteggere la senatrice.
Non so perché, ma sento che tu sarai la mia fine.
Obi-Wan Kenobi – Star Wars: Episodio II – L’Attacco dei Cloni (2002)


Recensione Star Wars: Episodio II – L’Attacco dei Cloni (2002)
Secondo capitolo della trilogia prequel firmata George Lucas, L’attacco dei Cloni ha una sceneggiatura più intricata ma meno complessa del primo capitolo. La storia riesce a intrattenere di più il pubblico con due trame parallele che alla fine si uniscono sul finale e danno il via a una delle guerre più spettacolari della galassia. Se da una parte abbiamo la storyline che si incentra sullo sviluppo di Anakin Skywalker e il suo rapporto con Padmé, dall’altra abbiamo la ricerca da parte di Obi-Wan del misterioso cacciatore di taglie e del suo assoldatore. Due storie estremamente importanti per lo sviluppo narrativo del film, dove purtroppo però solo una riesce a lasciare veramente qualcosa di più allo spettatore.
La storia e lo sviluppo di Anakin ci viengono mostrati per lo più solo a parole raccontandoci la storia di un ragazzo che si sente sottovalutato e frustrato per non essere valorizzato a pieno nonostante le sue capacità. Una maturazione semplice, forse troppo, per un personaggio importante come Anakin che incomincerà lentamente la discesa verso il suo inevitabile destino. A contornare questa storia, c’è anche lo sbocciare dell’amore con la senatrice Amidala; storia d’amore che manca di un vero inizio convincente e abbastanza forzata solo per iniziare a dare un senso a vicende future. C’è anche da dire che tutto questo filone emotivo del protagonista non viene aiutato da una performance abbastanza contestabile di un giovanissimo Hayden Christensen. E anche se questa parte del film è abbastanza godibile, la vera svolta interessante della storia è la storyline di Obi-Wan. La ricerca del cacciatore di taglie e la scoperta dei cloni è interessante con colpi di scena che espandono e spiegano molto della lore dell’universo creato da George Lucas approfondendo ancora di più questo iconico personaggio.
Anche in questa occasione il film punta molto sugli effetti speciali, regalandoci momenti epici come la battaglia di Geonosis, dove i due eserciti si scontrano per la prima volta dando il via alla fantastica Guerra dei Cloni. Come nel capitolo precedente tutta l’azione, soprattutto gli scontri con le spade laser, viene condensata nella parte finale del film con dei combattimenti memorabili. Da citare ovviamente è il primo combattimento del grande maestro Yoda che decide di scontrarsi con contro il suo ex padawan, e ormai convertitosi al lato oscuro, il Conte Dooku in un duello emozionante e pieno di colpi di scena.
In conclusione
Star Wars: Episodio II – L’Attacco dei Cloni (2002) nel complesso rimane una grande esperienza visiva dove si mischia tanta azione con una trama abbastanza intrigante, peccato per la discutibile interpretazione del nostro “prescelto” che ha fatto inciampare questa avventura.
Su tutto l’ombra del lato oscuro è calata. Cominciata la Guerra dei Cloni è.
Yoda – Star Wars: Episodio II – L’Attacco dei Cloni (2002)
Aspetti Positivi:
- Effetti Speciali
- Trama più coinvolgente
- La storyline di Obi-Wan espande molto la lore dell’universo di Star Wars
Aspetti Negativi:
- Interpretazione di Hayden Christensen