Masquerade – Ladri d’amore (2022): una gabbia dorata da cui si fatica ad uscire

Il trailer italiano di Masquerade: Ladri d’amore

Masquerade – Ladri d’amore, presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2022, è un film scritto e diretto da Nicolas Bedos che torna con una commedia drammatica dopo La Belle Époque del 2019. La pellicola viene distribuita al cinema dal 21 dicembre 2022 e vede un cast composto da Pierre Niney e Marine Vacth nei rispettivi panni di Adrien e Margot, Isabelle Adjani nel ruolo di Martha Duval, François Cluzet interpreta Simon Laurenti; infine Emanuelle Devos nel ruolo di Carol Laurenti e Laura Morante nei panni di Giulia.

Il film è un omaggio a Nizza e alle fantasie che ispira: feste, follia immobiliare, nostalgia fitzgeraldiana. Protagonista in piena regola, è l’arena in cui si giocano i destini intrecciati dei personaggi. Masquerade è prima di tutto un affresco romantico, il cui punto di partenza sono due esseri solitari che, attraverso il loro incontro, sognano una vita migliore senza esitare a ricorrere a truffe e manipolazioni per raggiungere l’obbiettivo. Un film sul desiderio, sul denaro, sulla gloria e su tutte e nostre folli illusioni. Ho strappato ogni scena, ogni personaggio dal mio cuore. Li amo tutti. Molto profondamente. Anche i peggiori, i più pericolosi. Quello che cerco è la vicinanza con le vicissitudini emotive dei personaggi. Il mio obiettivo è combinare, per quanto possibile, la complessità emotiva con le esigenze narrative e visive di un film “di puro intrattenimento”.

Nicolas Bedos


Trama di Masquerade – Ladri d’amore

Adrien è un ballerino che ha dovuto abbandonare la danza dopo un grave infortunio. Ha deciso di trascorrore la sua giovinezza in Costa Azzurra facendosi mantenere da Martha, un’attrice famosa nei tempi passati. Tutto cambia quando Adrien incontra Marine, una ragazza che come lui, è in cerca di una sistemazione tra gli agi e il lusso della Costa Azzurra. Mentre fantasticano di avere una vita senza problemi, architettano una truffa ai danni di un imprenditore locale.

Masquerade - Ladri d’amore - Una scena dal film
Masquerade – Ladri d’amore – Una scena dal film

Recensione di Masquerade – Ladri d’amore


Il film Masquerade: Ladri d’amore è ambientato in Costa Azzurra, nella patinata Nizza che diventa anche un elemento fondamentale nella storia. Il regista sviluppa la narrazione in un determinato ambiente socio culturale e delinea un determinato stile di vita che i protagonisti anelano. La pellicola porta sullo schermo delle tematiche interessanti con un mix di generi, alternando dramma, commedia e mistery, sullo sfondo di una costa Azzurra sempre in continuo movimento. Il regista Nicolas Bedos costruisce la narrazione attraverso una serie di flashback durante il processo ai danni della persona che Adrien e Marine vogliono truffare. Il lato mistery legato all’inganno è soltanto un espediente narrativo per raccontare altro. Difatti è interessante vedere la costruzione della gabbia dorata che crea ogni personaggio attorno alla propria esistenza da cui ognuno fatica a uscire, in questo sfavillante e inarrivabile mondo dove ogni privilegio è un lusso che deve essere sempre pagato. Per alcuni è una gabbia di una vita che hanno vissuto, come per il personaggio di Martha, con una convincente Isabelle Adjani nel ruolo, che cerca in tutti i modi di mantenere quello status che ha perduto, cercando di mantenere l’illusione della ricchezza e vivendo in una villa piena di ricordi che non tollera più. Oppure i personaggi di Adrien e Marine che con sogni infranti alle spalle usano la loro giovinezza e bellezza per arrivare alla ricchezza e alla vita che hanno sempre voluto. Molto interessante anche il personaggio di Giulia, interpretato da un ottima Laura Morante, alla ricerca di vendetta per qualcosa che le è stato ingiustamente tolto.

La pellicola pone infine un’inquietante quesito: Cosa si è disposti a sacrificare pur di ottenere ciò che si vuole?

Tra tragedia, commedia, speranze e disillusioni, tradimenti e vendette, il regista riporta un triste affresco di quella esistenza patinata che tutti desiderano, ma che ha un prezzo da pagare, una sorta di costrizione per vivere nel lusso. Se il regista riesce a costruire una storia ben delineata attraverso la caratterizzazione dei personaggi, con un buon sviluppo narrativo legato alle tematiche, risulta invece ridondante nei concetti che si ripetono fin troppo, soprattutto nell’ultima parte della pellicola. Una durata minore avrebbe reso il tutto molto più d’impatto.

Masquerade Ladri d'amore
Masquerade – Ladri d’amore

In conclusione

Con il film Masquerade: Ladri d’amore il regista Nicolas Bedos propone una pellicola dai risvolti interessanti, che nel complesso funziona nel suo insieme anche se perde colpi nella parte finale.

Note positive

  • tematiche
  • cast

Note negative

  • ridondante nei concetti
    nella parte finale

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.