
I contenuti dell'articolo:
Natale con uno sconosciuto 2
Titolo originale: Hjem til jul
Anno: 2020
Paese: Norvegia
Genere: commedia, sentimentale
Produzione: Netflix
Distribuzione: Netflix
Regia: Per-Olav Sorensen
Stagione: 2
Puntate: 6
Attori: Ida Elise Broch, Felix Sandman, Mads Sjøgård Pettersen, Gabrielle Leithaug, Oddgeir Thune
Quando l’amore verrà a bussare, saresti pronto? Segui Johanne durante un altro dicembre mentre continua la sua ricerca dell’amore eterno, caloroso e vero. Quando la sua famiglia e il mondo intorno a lei cadono a pezzi, come può ancora credere nell’amore vero ed eterno? Esiste almeno e troverà quello per Natale quest’anno?
Netflix
Trama di Natale con uno sconosciuto 2
É su Netflix la seconda stagione di questa originale serie tv natalizia made in Norvegia. Natale con uno sconosciuto prosegue nella seconda stagione con lo stesso piglio della precedente. Johanne giovane infermiera, è alle prese con i suoi drammi sentimentali nei giorni che precedono il Natale. Ferita per la fine della sua lunga relazione cerca di gettarsi in nuove esperienze, passando da un ragazzino a un uomo maturo, della stessa età dei suoi genitori. Ogni tentativo di riappropriarsi di una vita sentimentale risulta vano.
Nella prima stagione avevamo lasciato Johanne con un enorme mazzo di rose rosse tra le mani e con un nuovo amore che spuntava all’orizzonte. Nella seconda stagione Johanne è alle prese con il suo nuovo amore che ben presto si rivela molto distante dal suo essere e così, in prossimità del Natale, Johanne è di nuovo da sola, ricca d’interrogativi sull’amore. Non solo, in questa seconda stagione ci pensa anche la famiglia a darle dei nuovi grattacapo, molto più che nella stagione precedente e a farle dubitare dei rapporti tra esseri umani finendo in disperati tentativi di distrarsi dalla cruda realtà. L’incubo di restare da sola a Natale è dietro l’angolo!
Johanne e Jonas Johanne
Recensione di Natale con uno sconosciuto 2
La serie si compone di 6 episodi di circa 30 minuti l’uno, molto semplice e scorrevole. Ritroviamo il solito topic dei film natalizi inglesi o americani secondo il quale non avere un accompagnatore per il periodo di Natale sembra essere un vero peccato, una disgrazia e fa si che tutti ti guardino come una poveretta, proprio come si sente Johanne che viene relegata nella prima stagione in fondo al tavolo accanto ai nipotini. Tuttavia è ben presto evidente quanto questa serie si discosti dai classici natalizi a cui siamo abituati e lo fa proprio grazie alla sua protagonista.
Johanne è una donna forte, spigliata, ma soprattutto indipendente, che vuole pagare per sé al ristorante, che vuole gestire la sua vita e la sua casa e non fa dirigere la sua vita a nessuno, fidanzato o parente che sia. L’ambiente lavorativo che ci viene presentato è molto più sereno di quello che spesso siamo abituati a vedere soprattutto nei contenuti medical italiani che rispecchiano purtroppo la realtà ed è chiaro che Johanne possa mantenersi bene e autonomamente grazie al suo stipendio. Rispetto alla serie precedente il personaggio è più nevrotico, è come se portasse dietro il bagaglio complicato della stagione passata anche nel modo di affrontare la vita nel presente, ma forse è anche più maturo e riflessivo verso le cose che le accadono.
I colori sgargianti e l’ambientazione innevata ci porta dritti nel periodo natalizio e ci sembra di essere catapultati nel paese di Babbo Natale. Il linguaggio esplicito e la modernità a cui non tutta l’Europa è abituata, fanno di questo prodotto una serie riuscita, divertente e indicata non solo per il periodo natalizio.
Note positive
- moderno
- originale e scorrevole
Note negative
- Puntate troppo brevi, avvenimenti troppo rapidi