
I contenuti dell'articolo:
Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani
Titolo originale: Palm Springs
Anno: 2020
Paese di Produzione: Stati Uniti d’America, Hong Kong
Genere: commedia, romantico, fantastico
Casa di produzione: Limelight Productions, The Lonely Island
Distribuzione: I Wonder Pictures
Durata: 90 min
Regia: Max Barbakow
Sceneggiatura: Andy Siara
Montaggio: Andrew Dickler, Matt Friedman
Fotografia: Quyen Tran
Musica: Matthew Compton
Attori: Andy Samberg, Cristin Milioti, J.K. Simmons, Meredith Hagner, Camila Mendes, Tyler Hoechlin, Peter Gallagher
Trama di Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani
È il 9 Novembre. Nyles si sveglia accanto alla fidanzata Misty con la prospettiva di vivere una giornata rilassante in piscina godendosi la serata in un resort di lusso a Palm Springs. La coppia è li per partecipare al matrimonio di Abe e Tala, e Misty è la sua damigella d’onore. Un momento così importante per la coppia di futuri innamorati che però Nyles prende troppo alla leggera andando alla cerimonia in camicia Hawaiana e con i pantaloncini da spiaggia. Il giovane effettuerà anche un brindisi agli sposi piuttosto improvvisato e tenuto per salvare la reputazione della sorella maggiore della sposa, ovvero Sarah eccessivamente ubriaca e imbarazzata per sostenere un discorso di questa importanza.
Nyles e Sarah tra battute e qualche drink finiscono nel deserto per concludere al meglio la serata, ma sul più bello ecco che Nyles viene attaccato da qualcuno così l’uomo scappa via lasciando la povera Sarah da sola, confusa e spaventata più che mai. La ragazza decide d’inseguire il giovane e l’uomo misterioso che lo ha attaccato finendo per entrare in una strana grotta, che la trascina al suo interna e la trasporta in un loop temporale, dove sia lei che Nyles dovranno ricominciare ogni volta la medesima giornata.
Dunque adesso è oggi, ma anche domani è oggi e pure ieri è oggi è tipo uno di quei loop temporali infiniti di cui avrai sentito parlare
Nyles ( Andy Samberg ) – Palm Springs

Recensione di Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani
Se siete stufi delle solite storie d’amore e volete vedere un po’ di follia in questa vita il film con protagonista Andy Samberg e Cristin Milioti è quello che fa per voi. Presentato al Sundance Film Festival 2020, ha ricevuto sin da subito delle ottime critiche anche dal pubblico, diventando subito un cult del suo genere. Per caso siete allergici alle solite storie d’amore?
Allora Palm Springs è una rom-com che non vi deluderà, tra gag comiche e successioni di eventi molto surreali, il film vuole far riflettere sulla ripetitività della vita che ormai è diventata, in un certo senso, un sinonimo di sicurezza in cui molti di noi ci si potrebbero immedesimare.
Uno dei punti forti di Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani è proprio l’elemento fantastico del loop temporale, componente già sfruttata in molti film di genere, infatti poggia le sue basi su lungometraggi come “Ricomincio da Capo” eliminando però quella morale che ha ormai ha fatto il suo tempo ed è stata trasposta più e più volte sul grande schermo in tutte le salse, ma aggiunge un po’ di amarezza e quella scomoda verità, che fa male a tutti, e ci propone con un certo cinismo una verità che molti non vogliono ammettere, ovvero che l’essere umano non è fato per sopravvivere da solo.
Andy Samberg e Cristin Milioti in una scena del film – Palm Springs Andy Samberg e Cristin Milioti in una scena del film – Palm Springs
Il fatto che Nyles e Sarah siano intrappolati in questo loop insieme, ci porta in un viaggio senza questa apparente fine ma con un eterno reset.
Riconoscersi nei protagonisti è molto facile, tra il rassegnato Nyles e le folle Sarah il regista ci vuole accompagnare i questo strano viaggio, folle ma a tratti malinconico, che inizia tra due persone che ormai non hanno più uno scopo ma vogliono solo vivere il momento nel miglior modo possibile, fino ad accorgersi che per uscire da questo loop ed essere felici uno non potrà mai più fare a meno dell’altro.
Nota di merito ovviamente ai protagonisti di questa pellicola Andy Samberg e Cristin Miliotti, ma anche J.K.Simmons, che sono stati bravissimi a interpretare, con tutte le loro sfaccettature, i protagonisti di questa folle storia.
In sintesi una commedia romantica, un po’ folle e fuori dagli schemi, che vi terrà attaccati allo schermo grazie alla sua comicità e ai suoi punti di riflessione, che fanno in un certo senso immedesimare gli spettatori nei nostri protagonisti.
Prova a vederla così.
Tutto ciò che era in questo vuoto, lo spazio dove c’era il pezzo di barretta ma che ora è nel mio stomaco, è il passato e tutto ciò che resta è il futuro, ricoperto di cioccolato; non mi frega di questo spazio vuoto, sai il chi come cosa del passato, ora sei qui conta solo questo.
Nyles (Andy Samberg) – Palm Springs
Aspetti Positivi:
- Il rendere mai noioso il fatto dell’essere intrappolati nel loop temporale
- L’interpretazione dei protagonisti
- Il mix di romanticismo e nichilismo, molto, contemporaneo
Aspetti Negativi:
- È difficile trovare qualche aspetto negativo in questo film, tuttavia lo spettatore potrebbe, con il fatto del loop temporale, non apprezzare a pieno la pellicola