
I contenuti dell'articolo:
Ritratto di Regina
Titolo originale: Portrait of The Queen
Anno: 2022
Genere: Biografico, Documentario
Casa di produzione: Nexo Digital, Rai Cinema
Distribuzione italiana: Nexo Digital
Durata: 90 minuti
Regia: Fabrizio Ferri
Musiche: Remo Anzovino
Attori: Charles Dance
Presentato alla 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione Special Screenings, Ritratto di Regina – film documentario diretto da Fabrizio Ferri – rende omaggio alla compianta regina Elisabetta II d’Inghilterra, attraverso un media così vicino al cinema eppure unico: la fotografia.
Distribuito da Nexo Digital, Ritratto di Regina uscirà nelle sale italiane il 21 novembre.

Trama di Ritratto di Regina
Ritratto di Regina, film diretto da Fabrizio Ferri, è un documentario che racconta la regina Elisabetta II e il suo lunghissimo regno tramite la fotografia, ovvero quei ritratti che l’hanno a lungo accompagnata nel corso della sua vita. Il ritratto della regina è divenuto un’iconografia del secolo, nonché uno strumento con cui l’inavvicinabile sovrana si è rivelata, cedendo all’esigenze pratiche di un ritrattista. È così che grandi autori si sono alternati nel tempo per seguirla, osservarla e imprimerla in un’immagine che la raccontasse e che ne custodisse la memoria, ma questi ritratti sono anche la testimonianza del ruolo della monarchia nella nostra società in continuo evolversi.
Il film ripercorre, tramite le fotografie, la vita di Elisabetta II e dei ritrattisti che l’hanno incontrata e che hanno contribuito a lasciare un’impronta dello sguardo della regina nella storia. Ogni ritratto è diverso, cattura il volto della sovrana in un periodo storico e personale differente, permettendo di avere un mosaico di volti, che – seppur in apparenza uguali – sono frutto di svariate emozioni. Il volto della regina con quell’aria senza tempo diventa così un’affascinante icona mondiale.

Recensione di Ritratto di Regina
La storia inedita e sorprendente della donna che ha saputo commuovere, appassionare, far discutere per 70 anni di regno, ripercorsa attraverso i suoi più intensi ritratti fotografici.
Grazie ai numerosi tributi verbali e attraverso i numerosi ritratti fotografici, lo spettatore ripercorre la vita, la storia ed il regno della regina più memorabile di tutti i tempi: Elisabetta II d’Inghilterra. Da poco scomparsa all’età di 96 anni, con i suoi 70 anni di sovranità ha segnato molti eventi e l’esistenza di tutti gli inglesi ma ha anche rappresentato stabilità e fermezza per tutto il resto del mondo.
Il film documentario diretto con molta empatia e delicatezza da Fabrizio Ferri, omaggia una donna ed un’istituzione che ha significato così tanto per molti seppur all’ombra dei molti eventi – anche controversi – che hanno segnato la storia del suo regno. Tramite alle inedite testimonianze di fotografi, artisti e storici, come Chris Levine, Brian Aris, Julian Calder, Jason Bell, John Swannell, David Montgomery, Isabella Rossellini, Susan Sarandon, Pierpaolo Piccioli ed Emma Blau.
Ad accompagnare la narrazione di questa incredibile donna e delle sue mille sfaccettature artistiche è la voce dell’attore britannico Charles Dance, interprete di Louis Mountbatten nella terza e quarta stagione di The Crown.
Interessante l’uso delle immagini e del colore che applica il film per mettere in risalto le parole di grande rispetto che ognuna delle persone presenti ha per descrivere attimi in cui le loro vite si sono incrociate con quella di Elisabetta II e quanto tali momenti abbiano segnato per sempre il loro divenire.

In conclusione
Un intreccio ben costruito tra racconto, immagini di repertorio e backstage che donano allo spettatore la possibilità di comprendere bene come sia possibile che la sovrana di un Paese sia un’icona e riconoscibile in tutto il mondo.
Ritratto di Regina, ispirato al best seller di Paola Calvetti, sarà al cinema solo 21, 22 e 23 novembre.
Note positive
- Un buon uso delle immagini di repertorio
- Intreccio narrativo interessante
Note negative
- /