
Dai Marvel Studios e dall’acclamato regista David Gelb, Stan Lee è il documentario ufficiale su Stan “The Man” Lee, dal 16 giugno 2023 su Disney+

Dopo il capolavoro "1917", che raccontava il dramma della prima guerra mondiale, il regista Sam Mendes ritorna al cinema con "Empire of light", in uscita il 2 marzo nelle sale italiane.

Recensione, trama, cast del film Mysterious Skin (2004) per la regia di Gregg Araki presentato nel 2004 alla 61ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Recensione, trama e cast del thriller The Prestige del 2006 diretto da Christopher Nolan con un gran cast attoriale tra cui spicca Hugh Jackman e Christian Bale

Recensione e trama di Spectre, quarto capitolo del ciclo di James Bond con Daniel Craig. Per la regia di Sam Mendes.

Recensione, trama e cast del film fantascientifico d'azione Elysium del 2013 per la regia di Neil Blomkamp

Recensione del film L'uomo che venne dalla terra, un film a basso costo che punta tutto sul fattore narrativo.

Recensione della commedia drammatico di The Truman Show, con uno strepitoso Jim Carrey

Recensione del lungometraggio di guerra Dunkirk del 2017 diretto da Christopher Nolan

Recensione e scheda film di 1917 di Sam Mendes il film di guerra vincitore di tre premi oscar girato con uno splendido "falso" piano sequenza.

Recensione e scheda film dell'ultimo capitolo della trilogia di Nolan sul Batman, Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno, che ha fatto la storia del genere.

Recensione e scheda film de Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan seguito di Batman Begins è il secondo capitolo sulla saga dedicata al mondo di Batman.

Scheda e recensione del film di Christopher Nolan "Batman Begins". La pellicola è il primo capitolo della trilogia reboot del Cavaliere Oscuro.

L'acclamato regista Christopher Nolan (“Il Cavaliere Oscuro” la saga; “Inception”) in “Interstellar” si trova a dirigere un cast internazionale

Il film, diretto da Douglas Sirk, Come le foglie al vento, è un Family Melodrama del 1956 che fonde alla perfezione elementi scabrosi con quelli psicologici, conferendo maggiore centralità alle capacità espressive del cinema