
Recensione e scheda film di Waves - il terzo film del regista 31enne Trey Edward Shults è un maestoso family-dr ama sulla ritrovata fragilità maschile.

Recensione e scheda film di Diamanti grezzi (Uncut Gems), il film Netflix diretto dai fratelli Josh e Benny Safdie con Adam Sandler.

Sanctum (2011)l film prodotto da James Cameron, una nuova immersione al centro della Terra e nelle paure più profonde dell'animo umano

Gli Oscar 2020 nel segno di Parasite che ha battuto su tutti i fronti Joker e 1917, i due grandi delusi.

Recensione e scheda film di Lars Von Trier " Dancer in The Dark", facente parte della trilogia del cuore d'oro". Un melodramma che giunge dritto al cuore.

Recensione e scheda film di Bronson diretto da Refn che tratta la vita del criminale Michael Gordon Peterson (Charles Salvador) che ha trascorso la sua esistenza rinchiuso in varie prigioni.

Recensione e scheda film de Il Segreto del Tibet ( Werewolf of London) del 1935 il luogo in cui il mito del licantropo nasce nel cinema.

Recensione e scheda film di Ruggine di Gaglianone del 2011 in cui racconta la vita di tre bambini poi adulti segnati per sempre da un evento traumatico.

he Witcher, considerata da molti il nuovo trono di spade a tinte maggiomente fantasy è una serie Netflix del 2019, tratta dalla saga di Rivia

Recensione e scheda film di The Evil Dead ( La casa) di Sam Raimi, un horror che ha fatta la storia del cinema e sopratutto del genere cinematografico.

Recensione di Mandy del 2018, presentato al Sundance Film festival uscendo tra lodi e applausi, ma l'opera visiva è uscita in Italia solamente in Blu-ray. Nel film troviamo un ottima interpretazione di Nicolas Cage.

Recensione e scheda film di Odio l'estate il nuovo film di Massimo Venier con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo, in una classica commedia italiana dai toni non sempre leggeri.

Recensione e scheda film de La Ragazza d'Autunno, un film russo di Kantemir Balagov. Una storia di donne distrutte mentalmente e fisicamente dalla guerra.

Recensione e scheda film di Villetta con Ospiti, un dramma che mette in luce i peccati e le ombre di ogni essere umano dinanzi al potere e le difficoltà.

Nel 1932 la Paramount Pictures produce con la regia di Erle C. Kenton “The Island of Lost Souls” (L’isola delle anime perdute), lungometraggio d’avventura tra horror e fantascienza