
Le dichiarazioni della regista Susanna Nicchiarelli sul film Chiara (2022) presentato in concorso a Venezia '79

Dal 15 settembre 2022 arriva al cinema, per Warner Bros, L'immensità, film in concorso alla 79.Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, per la regia di Emanuele Crialese,

Come le tartarughe (2022), una commedia drammatica per la regia dell'attrice Monica Dugo presentato a Venezia '79 nella sezione Biennale College Cinema

Dramma della gelosia - tutti i particolari in cronaca (1970), la commedia italiana diretta da Ettore Scola con Monica Vitti e Marcello Mastroianni

Banu (2022) è una pellicola presentata a Venezia 79 realizzata grazie ai contributi del Biennale College Cinema

L'attrice Golden Globe per Still Alice (2014), Julianne Moore nel 2022 arriva in Italia, precisamente alla 79 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia dove riveste il ruolo di presidentessa della giuria

Recensione, trama, cast del film Rabid (2021), pellicola horror filippina presentata in Italia al FEFF24

"Un Mondo di Sogni Animati" è la rassegna cinematografica promossa da Lucky Red in collaborazione con lo Studio Ghibli per riportare nei cinema italiani cinque dei capolavori animati di Hayao Miyazaki. Rivivivamo brevemente questi cinque film.

Il paradiso del pavone è un film drammatico del 2021, diretto da Laura Bispuri. E' stato presentato alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti. Narra le vicende di una famiglia allargata, il giorno di compleanno della madre Nena; uno degli ospiti è il pavone Paco.

Finale a sorpresa è un film del 2021 presentato in concorso alla 78. Mostra del Cinema di Venezia con Penélope Cruz e Antonio Banderas,

Il film ucraino Bad Roads - Le strade del Donbass (2020) tratto dall'omonima pièce teatrale di Natalya Vorozhbit, è dal 28 Aprile 2022 al cinema in italia

Con Reflectio (2021), il regista Valentyn Vasyanovych racconta la guerra nel Donbass attraverso gli occhi del chirurgo ucraino Serhiy Melnyk.

Voyage of Time consente al pubblico di sperimentare in modo diretto ciò che la scienza comprende del nostro mondo, della nostra storia, della nostra esistenza, grazie al potenziale del cinema di documentare e, a volte, simulare la cruda realtà, la capacità della macchina da presa di amplificare e manipolare il tempo. Il mondo invisibile intorno a noi diventa improvvisamente immaginabile, conoscibile, da tutti. A contribuire l’uso di suoni capaci di evocare il vorticoso crescendo dell'energia creativa della vita.

Viene assegnato il Nastro d'Argento 2022 ad Ennio di Giuseppe Tornatore. L'opera del regista è stata premiato per il documentario dell'anno. Il documentario è nelle sale dal 17 febbraio.

Recensione, trama, cast del film L'albero del vicino, presentato alla 74° Mostra interazione d'arte cinematografica di Venezia.