Sketchbook – come nasce un disegno – prima stagione (2022): da dove la magia ha inizio

Sketchbook – come nasce un disegno

Titolo originale: Sketchbook

Anno: 2022

Paese: Stati Uniti d’America

Genere: Documentario

Casa di Produzione: Walt Disney Animation Studios

Distribuzione: Disney +

Stagione: 1

Episodi: 6

Attori: Eric Goldberg, Mark Henn, Jin Kim, Gabby Capili, Samantha Vilfort, Hyun Min Lee

Trailer ufficiale della prima stagione della serie

Sketchbook – come nasce un disegno è una serie di genere documentario del 2022 prodotta dalla Walt Disney Animation Studios. La prima stagione, composta da sei episodi, debutterà sulla piattaforma streaming Disney + il 27 Aprile.

Trama della prima stagione di Sketchbook – come nasce un disegno

Eric Goldberg, Mark Henn, Jin Kim, Gabby Capili, Samantha Vilfort, Hyun Min Lee sono sei persone differenti tra loro, sia per età, personalità ed esperienze personali, che però hanno tutti in comune una cosa, quella di creare la magia utilizzando come unici strumenti un foglio, una matita e una gomma. Essi sono alcuni dei migliori disegnatori dei Walt Disney Animation Studios, che ci mostreranno le varie fasi di disegno di un personaggio animato, e nel mentre ci racconteranno come si sono avvicinati al mondo dell’animazione e come sono riusciti a realizzare il proprio sogno che, a detta di molti, sembrava irraggiungibile.

Recensione della prima stagione di Sketchbook – come nasce un disegno

Sketchbook è una serie documentaristica molto interessante, che cerca di mostrare e far capire il lungo processo creativo che porta alla nascita, crescita è caratterizzazione di un personaggio animato. I sei disegnatori scelti per questo compito, ci accompagnano in questo viaggio nel mondo Disney, mostrandoci la tecnica di disegno utilizzata per la creazione di alcuni dei protagonisti più amati ed iconici del panorama, come il simpatico Olaf o l’immortale Simba. La stagione è suddivisa in sei episodi, ognuno dei quali analizza un personaggio di un lungometraggio della Disney, abbiamo infatti Kuzco da Le follie dell’Imperatore, Olaf da Frozen, Il Genio da Aladdin, Capitan Uncino da Le Avventure di Peter Pan, Mirabel dal nuovo Encanto e infine Simba da Il Re Leone. In ogni episodio un disegnatore ci mostra come si disegna un personaggio, come riuscire a dargli vita sulla carta, e nel mentre egli si mette a nudo, raccontando la propria storia, spesso simile a quella dei personaggi animati, fatta di lotta e difficoltà per raggiungere i propri sogni e ambizioni. A tal proposito un aspetto positivo riguarda sicuramente i disegnatori scelti per la serie, essi sono molto diversi tra loro, sia per età, esperienza lavorativa, etnia, ognuno ha una personalità e un vissuto differente, ben raccontato e approfondito dai protagonisti stessi.

Ogni episodio mostra bene il rapporto che si crea tra il disegno su carta e il proprio autore, un rapporto viscerale e personale, che può essere il risultato di ricordi d’infanzia o di esperienze e sfide personali.

In Conclusione

Sketchbook – come nasce un disegno risulta essere un buon prodotto, un opera che mostra un tipo di arte, quello del disegno e dell’animazione, poco elogiato e menzionato nel panorama artistico, ma che da decenni ormai regala emozioni a grandi e piccini di ogni età.

Note positive

  • L’idea e come essa viene realizzata
  • La scelta dei disegnatori
  • La scelta dei personaggi Disney oggetto di analisi

Note negative

  • /

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.