
Nel 1975, Pupi Avati realizza La Mazurka del Barone, della Santa e del Fico Fiorone, un film che unisce la poetica del regista con il sottogenere grottesca che caratterizzava il Cinema comico italiano in quel particolare periodo storico.

Qualcuno volò sul nido del cuculo” è uno dei più grandi film degli anni ’70 e non solo, in grado di entrare nella storia del cinema con i suoi ventotto premi totali. Tratto dal romanzo di Ken Kesey

Salò o le 120 giornate di sodoma (1975), nel suo ultimo film scandalo, Pasolini muove un critica feroce al fascismo e al potere in ogni sua forma.

Recensione, trama e cast del film del 1975 diretto da Chantal Akerman, intitolato Jeanne Dielman, 23, quai du Commerce, 1080 Bruxelles resentato alla Quinzaine des Réalisateurs del 28º Festival di Cannes

Recensione del lungometraggio internazionale di Michelangelo Antonioni, Professore Reporter con Jack Nicholson

Recensione del film russo Lo Specchio del cineasta Andrej Tarkovskij. Un film complesso per tutti gli appassionati del grande cinema d'autore

Scheda e recensione del film Lo squalo di Steven Spielberg. Cult cinematografico, è il prototipo del blockbuster estivo a tinte orrorifiche.

Recensione e scheda film di The Rocky Horror Picture Show (1975), un musical rivoluzionario di Jim Sharman