
Big Bug: Nel 2045 l'intelligenza artificiale è ovunque, al punto tale che l'umanità la usa per soddisfare qualsiasi bisogno o desiderio, anche il più segreto e inconfessabile…

La commedia Quasi amici, è il grande successo francese del 2011 con Omar Sy che ironizza sulla disabilità e sfida il politically correct.

Il Discorso Perfetto è un film del 2020 di Tirard, presentato in Italia alla Festa del cinema di Roma, tratto dal romanzo Le Discours di FabCaro in arrivo al cinema il 10 febbraio, distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

Lezioni di piano è un film drammatico, sentimentale del 1993, diretto e scritto dalla regista Jane Campion, prima donna ad aver vinto con questo film la Palma d'Oro al Festival di Cannes. Il film vinse anche dei Premi Oscar nel 1994. Narra la storia di Ada, una donna vedova affetta da mutismo, che con la figlia si trasferisce in Nuova Zelanda, costretta a sposare un uomo. Unica sua consolazione è suonare il pianoforte, che le verrà portato via. Potrà suonarlo grazie all'aiuto di un uomo, George Baines, ma a delle condizioni.

La Jetèe (1962): recensione del cortometraggio fantascientifico che ispirò Terry Gilliam

Salò o le 120 giornate di sodoma (1975), nel suo ultimo film scandalo, Pasolini muove un critica feroce al fascismo e al potere in ogni sua forma.

Sull'Isola di Bergman oltre a essere un sincero omaggio al genio svedese è una pellicola che riflette insieme sulla ricerca artistica e su quella sentimentale

Nei cinema italiani il 10, 11 e 12 gennaio 2022 con Wanted Cinema esce “Laurent Garnier: Off the Record ”, il docu-film sulla vita della leggenda della musica techno: Laurent Garnier

Au Hasard Balthazar (1966), pilastro della storia del cinema, opera d'arte affermata del regista acclamato Robert Bresson. Una trama molto debole per dispiegare tutta la forza scientifica ed estetica dell'arte cinematografica.

“Un eroe”, il ritorno di Asghar Farhadi che riflette sul come nascono gli “eroi” contemporanei, tra dilemmi morali e sensazionalismo mediatico