
Analisi e recensione di Ghostbusters: Legacy (2021) dove la leggenda degli acchiappa fantasmi continuerà a vivere grazie a questo sequel.

"Avengers: Endgame" (2019), ultimo epico capitolo della cosiddetta "Infinity Saga", in cui convergono tutti i personaggi e tutte le emozioni di dieci anni di storia Marvel Studios.

Lost in Space 3 è l'ultima stagione della serie fantascientifica adolescenziale d'avventura di Netflix, ideata da ideata da Matt Sazama e Burk Sharpless

L'uomo dei ghiacci (2021) è un action thriller adrenalinico con protagonista Liam Neeson. Un road movie diretto da Jonathan Hensleigh.

Finch (2021): un film che racconta la storia di un uomo tra amore, lealtà e coraggio con la sua arma vincente, la tecnologia.

The Boy and the Beast : Il piccolo Ren, orfano di madre a nove anni, diventa allievo di Kumatetsu un indolente orso del Mondo delle Bestie. Mamoru Hosada ci racconta la paternità in un giusto equilibrio tra sensibilità e forza.

Analisi e recensione diMasters of the Universe: Revelation - Parte 2 (2021) dove la serie di Kevin Smith ci propone il continuo tra remake e sequel delle avventure di He-Man e dei Masters.

Cowboy Bebop (2021) adattamento live action del famoso anime del 1998 creato da Shin'ichirō Watanabe. La serie ha deluso o meno le aspettative dei fan? Disponibile su Netflix dal 19 Novembre.

Analisi e recensione di My Hero Academia - The Movie 3 : World Heroes' Mission (2021) il terzo film del franchise creato da Kōhei Horikoshi, dove gli aspiranti eroi dovranno fermare una minaccia a livello globale.

Il film è l'adattamento del poema cavalleresco "Sir Gawain e il Cavaliere Verde", dove viene narrato il viaggio di Sir Gawain, nipote di Re Artù, alla ricerca del Cavaliere Verde per affrontarlo nella sfida del gioco della decapitazione. Dal 16 novembre la pellicola uscirà sul servizio streaming Prime Video