
Recensione, trama e cast del film diretto da Andrej Tarkovskij, Andrej Rublëv. Un film drammatico e biografico del 1966, ritenuto un'opera enorme del cineasta russo..

Tra il 1978 e il 1991 Jeffrey Dahmer ha ucciso con ferocia diciassette vittime innocenti. La serie getta luce su questi crimini atroci, focalizzando l'attenzione sulle vittime trascurate e sulle comunità oggetto di razzismo sistemico e dell'incompetenza della polizia che hanno permesso a uno dei più celebri serial killer degli Stati Uniti di perpetrare la propria follia omicida alla luce del sole per oltre un decennio.

Nel 2021 esce “Aline - La voce dell’amore”, il film tratto dalla storia di Céline Dion diretto ed interpretato dall’attrice, cantante e regista Valérie Lemercier. Presentato in anteprima al Festival di Cannes, è stato distribuito in Italia dalla Lucky Red e dalla Universal Pictures nel gennaio 2022. Numero uno nella classifica dei film più visti nella prima settimana di programmazione, ha permesso alla Lemercier di vincere il premio César come “migliore attrice protagonista”.

Tredici vite è un film di Ron Howard basato su un fatto di cronaca avvenuto nel 2018, ossia l’incidente della grotta di Tham Luang

Tratto dal bestseller di Joyce Carol Oates, Blonde reinventa con audacia la vita di Marilyn Monroe, esplorando la differenza tra la sua immagine pubblica e quella privata.

Da martedì 5 Luglio, in concomitanza con il quarantesimo anniversario della vittoria della Nazionale Azzurra ai Mondiali di Spagna del 1982, arriva nei cinema PAOLO ROSSI – L’Uomo. Il Campione. La Leggenda

Elvis è un film del 2022 diretto da Baz Luhrmann. Il biopic ripercorre la vita di Elvis Presley, il re del rock, attraverso la lente del suo rapporto col manager Tom Parker

Hill of Vision (2022) è un film di Roberto Faenza basato sull'incredibile storia di Mario Capecchi, da vagabondo durante la Seconda Guerra Mondiale a Premio Nobel per la Medicina.

Zodiac è un thriller poliziesco del 2007 diretto da David Fincher, presentato in anteprima in concorso al 60° Festival di Cannes.

"Il Naso o la congiura degli anticonformisti" si sviluppa nel susseguirsi di tre sogni, omaggiando di fatto, l'opera buffa di Šostakovič: "Il naso", divisa in tre atti. In ognuno di questi sogni, a fare da trait d'union è Gogol' che vediamo presente in tutti e tre i momenti.