
Undeground (1995), un film che esula dai generi configurandosi non in una categoria di film ma in una cultura: la cultura jugoslava. Il film vale al regista la sua seconda Palma D'Oro a Cannes, inserendolo in una ristrettissima élite di suoi colleghi.

Recensione del terzo film diretto da Quentin Tarantino: Jackie Brown (1997) con Pam Grier, Samuel L.Jackson, Robert Forster, Michael Keaton, Robert De Niro, Bridget Fonda

Recensione del capolavoro Boogie Nights - L'Altra Hollywood di Paul Thomas Anderson del 1997 con Mark Wahlberg, Burt Reynolds e Julianne Moore

Recensione, trama e cast del film La vita è bella del 1997, vincitore del premio oscar per il miglior film straniero e una statuetta alla performance di Roberto Benigni, anche regista di una favola sulla brutalità dell'olocausto

Recensione di Lock & Stock - Pazzi scatenati (1998) e lo stile di Guy Ritchie (Lock, Stock and Two Smoking Barrels), del 1998, l'esordio alla regia di Guy Ritchie. Il film prevede una commistione di più generi cinematografici.

Recensione, trama e cast del film d'autore Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre ) di Pedro Almodovar. Un tenero ritratto sulla femminilità

Recensione, trama e cast del film cult Scream del 1996 diretto da Wes Craven e che gioca con il genere cinematografico horror

"L'uomo delle stelle" è il quinto film del premio Oscar Giuseppe Tornatore con Sergio Castellitto nei panni nel truffatore Joe Morelli

Recensione e trama della commedia italiana Ovosodo ( uovo sodo) di Paolo Virzì del 1997.

Recensione del cult movie Pulp Fiction, il secondo lungometraggio di Quentin Tarantino del 1994