The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro (2014) – Un film non all’altezza

Locandina di Locandina di The Amazing Spider-Man 2

The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro

Titolo originale: The Amazing Spider-Man 2: Rise of Electro

Anno: 2014

Paese di Produzione: Stati Uniti d’America

Genere: avventura, azione, drammatico, fantascienza, fantastico, sentimentale

Casa di produzione: Columbia Pictures, Marvel Studios, Marvel Entertainment, Arad Productions, Inc. Matt Tolmach Productions

Distribuzione: Columbia Pictures

Durata: 142min

Regia: Marc Webb

Sceneggiatura: Alex Kurtzman, Roberto Orci, Jeff Pinkner

Montaggio: Pietro Scalia

Fotografia: Daniel Mindel

Musica: Hans Zimmer, Pharrell Williams, Johnny Marr, Junkie XL, Michael Einziger

Attori: Andrew Garfield, Emma Stone, Jamie Foxx, Dane DeHaan, Colm Feore, Felicity Jones, Paul Giamatti, Marton Csokas, Campbell Scott, Sally Field, Embeth Davidtz

Trailer ita del film The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro (2014)

Dopo il discreto successo del film precedente (The Amazing Spider-Man), Sony e i Marvel Studios decidono di portare il seguito delle avventure dello Spider-Man interpretato da Andrew Garfield. Con un budget altissimo e con la Grande Mela come palcoscenico le premesse erano tante e le aspettative altissime, ma con grande rammarico di tutti i fan purtroppo niente di tutto ciò è stato all’altezza.

Spider-Man - The Amazing Spider-Man 2 (2014)
Spider-Man – The Amazing Spider-Man 2 (2014)

Tu non dai speranza alla gente, tu gliela togli e io adesso la tolgo a te.

Harry Osborn/Green Goblin – The Amazing Spider-Man 2 (2014)

Trama The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro (2014)

La più grande sfida di Peter sta per cominciare. Il giovane supereroe dovrà convivere con le responsabilità della sua doppia identità. Oltre a combattere il crimine per le strade, salvare innocenti e proteggere la sua amata Gwen, Spider-Man dovrà proteggere New York dalla minaccia di Electro. Inoltre, Harry Osborn, amico di vecchia data di Peter, tornerà in città e da quel momento Peter inizierà a capire che tutto il male che gli è capitato punta verso un’unica direzione, e quella direzione è proprio la Oscorp.

Si assicuri di uccidermi questa volta perché se non lo fa distruggerò la luce, così tutti in questa città sapranno come ci si sente a vivere nel mio mondo: un mondo senza energia, un mondo senza pietà, un mondo senza Spider-Man.

Electro – The Amazing Spider-Man 2 (2014)

Recensione di The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro (2014)

Sequel diretto del non troppo convincente The Amazing Spider-Man uscito nelle sale di tutto il mondo solo due anni prima, questo enorme blockbuster chiamato The Amazing Spider-Man 2, per la Sony, era già un successo annunciato che ancora prima della fine delle riprese aveva già confermato ben due sequel atti a chiudere la serie cinematografica di questa versione dell’uomo ragno. Ma con un’accoglienza, sia da parte della critica che del pubblico, molto contrastante e con un incasso non ritenuto sufficiente, la serie che vedeva Andrew Garfield interpretare il nostro amato Spider-Man di quartiere fu inesorabilmente cancellata.

Già dal prologo possiamo notare come questo film sarà pura adrenalina e intrattenimento, grazie alle fantastiche acrobazie di Spider-Man tra i grattaceli di New York intento a salvare la città dall’ennesimo criminale, ma dallo stesso prologo possiamo anche notare come il film sarà poi dettato dalla complicata relazione amorosa tra Peter e Gwen. Infatti, sarà proprio questo complicato rapporto e dal conflitto interiore di Peter reso esplicito dalle visioni del padre di Gwen al quale ha promesso che l’avrebbe tenuta fuori dai pericoli della sua doppia vita, che detterà i ritmi della narrazione del film e si alternerà alle fantastiche scene d’azione. Scene d’azione davvero di alto livello che fanno sognare a occhi aperti i fan dell’uomo ragno per gli entusiasmanti combattimenti che forse uniti alla colonna sonora sono la vera novità e la punta di diamante del film.

Perché se da una parte la spettacolarità è evidente ed è di altissimo livello, la scrittura del film però è innegabile che sia non omogenea e molto confusa. Le varie storie che si racconteranno durante la, più che generosa, durata del film: la storia d’amore tra Peter e Gwen, la vicenda di Electro e il destino di Harry Osborn non sono ben amalgamate e il risultato è una narrativa abbastanza confusa e non equilibrata. Soprattutto per il fatto che il film dà l’impressione di essere incentrato più sulla complicata storia d’amore tra Peter e Gwen piuttosto che su Spider-Man e la difesa della città dalla doppia minaccia che sta per affrontare. Una doppia minaccia che non è ben approfondita e caratterizzata sia per Electro che per Harry Osborn, che alla fine si ritrovano ad essere delle macchiette dei loro stessi personaggi messi in scena solo per dare qualche svolta forzata ed innaturale alla trama.

E’ facile sentirsi pieni di speranza in una bella giornata come oggi, ma davanti a noi ci saranno anche giorni bui. Giorni in cui ci sentiremo soli, è allora che serve la speranza. Non importa quanto in fondo sarà seppellita, o quanto perduti vi sentirete, dovete promettermi che mai rinuncerete alla speranza. Mantenete la vita, dobbiamo essere più forti delle nostre sofferenze. L’augurio che vi faccio è di diventare voi stessi speranza. La gente ha bisogno di questo e anche se falliamo non c’è modo migliore di vivere. Guardando oggi intorno a noi, tutte le persone qui che ci hanno aiutato a diventare ciò che siamo, so che apparentemente ci stiamo dicendo addio ma porteremo un pezzo di tutti in ogni cosa che faremo in futuro. Per ricordarci sempre chi siamo e cosa vogliamo davvero.

Gwen Stacy – The Amazing Spider-Man 2 (2014)

Conclusione

The Amazing Spider-Man 2 (2014) mette tanta carne al fuoco con tanta spettacolarità e intrattenimento ma pecca clamorosamente a livello narrativo lasciandoci l’amaro in bocca per quello che poteva essere il radioso futuro della saga.

Note positive

  • Andrew Garfield ed Emma Stone sono bravi, carini e super affiatati.
  • Gli effetti speciali sono di altissimo livello per tutta la durata del film risultando il punto di forza dello stesso.

Note negative

  • Il film mette troppi elementi in gioco non riuscendone però a unirli in modo coerente con il risultato finale di avere una storia narrativamente confusa.
  • La durata estremamente lunga del film non riesce a emozionare appieno lo spettatore.
  • L’aspetto di Electro e l’interpretazione di Jamie Foxx sono totalmente dimenticabili.
  • Molte scene sembrano abbastanza forzate e poco naturali.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.