The Haunted Swordsman: una saga ancora da realizzare

The Haunted Swordsman

Titolo originale: The Haunted Swordsman

Anno: 2019

Genere: fantastico, animazione, horror

Paese: Stati Uniti d’America

Produzione: Sultan Saeed Al Darmaki, Heather Henson, Lisa Henson, Elias Savada, Jason Speer

Durata: 16 min

Regia: Kevin McTurk

Sceneggiatura: Tab Murphy

Fotografia: Bennett Cerf

Montaggio: Michael Fallavollita

Musiche: Will Thomas

Attori: Jason Scott Lee, Christopher Lloyd, James Hong, Franka Potente

Trailer di The Haunted Swordsman

Recensione di The Haunted Swordsman

“Un solitario pupazzo samurai cerca vendetta”: questa la descrizione del film, che già desta perplessità dal momento che tutti i personaggi del film sono pupazzi – nello specifico marionette ispirate al teatro Bunraku – e quindi appare fuorviante sottolineare il fatto che il protagonista sia appunto un pupazzo. La trama e l’ambientazione del film, inoltre, sono decisamente fantasy e non hanno niente a che vedere con il genere sci-fi cui il festival di Trieste è dedicato.

Il film lascia in generale perplessi, dal momento che si tratta evidentemente del primo capitolo di una saga non ancora realizzata e non di un’opera compiuta: presentato come cortometraggio autonomo, il film lascia un senso di incompiutezza e quasi di sconcerto, poiché finisce proprio quando la trama vera e propria sembra iniziare. Il fatto che la saga vera e propria debba ancora essere realizzata impedisce di analizzare la trama con cognizione di causa, ma già dal primo episodio si può apprezzare la commistione di diversi elementi mitologici. Il folklore più evidentemente ripreso è quello giapponese, che non traspare solo dall’ambientazione ma anche dall’etica che guida il samurai e dall’uso stesso delle marionette Bunraku. Si possono tuttavia trovare riferimenti anche alla mitologia greca: l’antro del Monaco Nero ricorda la grotta della Sibilla, la strega guardiana un misto tra Cerbero e una Gorgone e il viaggio che intraprende il protagonista si configura come un’Odissea. A proposito di Odissea, un’altra mitologia presente nell’opera è quella prettamente cinematografica del “viaggio dell’eroe”, teorizzata da Jospeh Campbell ma già riscontrabile in gran parte delle narrazioni popolari: l’entrata nel “mondo straordinario” dell’eroe, episodio che dovrebbe innescare la trama vera è propria, è tuttavia il finale del film, anche se il viaggio all’interno della caverna del Monaco Nero e i personaggi incontrati dal samurai sembrano far decisamente parte di un mondo in cui l’eroe ha già iniziato il suo cammino.

Lati positivi

  • Interessante ripresa di più mitologie e in particolare del folklore giapponese

Lati negativi

  • Episodio totalmente inconcludente senza il seguito della saga
  • Animazioni non sempre convincenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.