Condotta dalla madrina della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, l’attrice Anna Foglietta, si è tenuta sabato 12 settembre a partire dalle 19 presso la Sala Grande del Palazzo del cinema del Lido di Venezia la serata conclusiva della manifestazione cinematografica che è andata a premiare i lungometraggi mostrati in concorso a partire dal 2 settembre attraverso il giudizio della giuria presieduta da Cate Blanchett. Gli altri membri di giuria sono: Matt Dillon, Veronika Franz, Joanna Hogg, Nicola Lagioia, Christian Petzold, Ludivine Sagnier. Durante la serata d’assegnazione del Leone d’Oro per il miglior film e per gli altri prestigiosi premi ufficiali hanno fatto la loro comparsa sul parco il cantautore Diodato, vincitore del festival di Sanremo 2020 e del David di Donatello 2020 per la miglior canzone, che ha cantato live sul parco il singolo “Adesso”, e la poetessa Mariangela Gualtieri, che ha recitato attraverso la proiezione di un filmato , un frammento di Nove marzo duemilaventi, una poesia scritta durante il lockdown per il Covid-19 che ha emozionato il pubblico italiano. Il film d’apertura è stato Lacci di Daniele Luchetti, un lungometraggio fuori concorso, mentre l’ultima anteprima è stata quella di Lasciami andare di Stefano Mordini anch’esso fuori competizione.
Diodato alla premiazione di Venezia 77 La madrina alla premiazione di Venezia 77
L’edizione della Biennale 2020 segna un attimo di sfogo e di speranza per i mestieri del cinema che sono stati bloccati dall’epidemia, inoltre il festival di Venezia 77 è il primo grande premio cinematografico che si è tenuto durante la pandemia a differenza di Cannes 2020 che è stato annullato per le problematica legate al virus in Francia e nel resto del mondo. L’edizione 2020 ha però avuto delle variazioni di fronte agli anni passati come la cancellazione della sezione Sconfini o della rassegna Venezia Classici che per la prima volta si è tenuta a Bologna presso il cinema ritrovato dal 25 al 31 agosto.
I film in concorso nella selezione ufficiale
SƏPƏLƏNMIŞ ÖLÜMLƏR ARASINDA (TRA UNA MORTE E L’ALTRA) di Hilal Baydarov
LE SORELLE MACALUSO di Emma Dante
THE WORLD TO COME di Mona Fastvold
NUEVO ORDEN di Michel Franco
AMANTS di Nicole Garcia
LAILA IN HAIFA di Amos Gitai
UND MORGEN DIE GANZE WELT (E DOMANI UN ALTRO MONDO) di Julia von Heinz
DOROGIE TOVARISCHI! (CARI COMPAGNI!) di Andrei Konchalovsky
SPY NO TSUMA (MOGLIE DI UNA SPIA) di Kiyoshi Kurosawa
KHORSHID (SOLE) di Majid Majidi
PIECES OF A WOMAN di Kornél Mundruczó
MISS MARX di Susanna Nicchiarelli
PADRENOSTRO di Claudio Noce
NOTTURNO di Gianfranco Rosi
ŚNIEGU JUŻ NIGDY NIE BĘDZIE (NON CI SARÀ MAI PIÙ LA NEVE) di Małgorzata Szumowska, Michał Englert
THE DISCIPLE di Chaitanya Tamhane
QUO VADIS, AIDA? di Jasmila Žbanić
NOMADLAND di Chloé Zhao
I premi di Venezia 77: Categoria ufficiale
Leone d’Oro per il miglior film | Nomadland di Chloé Zhao |
Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria | NUEVO ORDEN di Michel Franco |
Leone d’Argento – Premio per la migliore regia | Kiyoshi Kurosawa per Supai no tsuma |
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile | Pierfrancesco Favino per Padrenostro |
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile | Vanessa Kirby in PIECES OF A WOMAN |
Premio per la migliore sceneggiatura | Chaitanya Tamhane per THE DISCIPLE |
Premio Speciale della Giuria | Dorogie tovarišči – Andrej Končalovskij |
Premio Marcello Mastroianni – Attore emergente. | Rouhollah Zamani in KHORSHID (SUN CHILDREN) |
Premio Leone del Futuro – Miglior film di regista esordiente | Listen, di Ana Rocha de Sousa |