
I contenuti dell'articolo:
You 2
Titolo originale: You 2
Anno: 2019
Paese: Stati Uniti d’America
Genere: sentimentale, thriller
Produzione: Berlanti Productions, Alloy Entertainment, Warner Bros. Television, A&E Studios
Distribuzione: Netflix
Ideatore: Greg Berlanti, Sera Gamble
Stagione: 2
Puntate: 10
Attori: Penn Badgley, Victoria Pedretti, Ambyr Childers, James Scully, Carmela Zumbado, Adwin Brown, Jenna Ortega, Robin Lord Taylor, Marielle Scott, Melanie Field, Chris D’Elia, Charlie Barnett, Magda Apanowicz, Danny Vasquez, Saffron Burrows,
Trama di You 2
Candace è viva e Joe, preso dal panico e minacciato dalla donna che vuole vendetta ed è interessata a farlo soffrire per tutto il male che ha causato, decide di scappare nell’unico posto al mondo in cui non vorrebbe mai mettere piede: Los Angeles. Qui, per non essere trovato, assume una nuova identità, divenendo Will Bettelheim. Ora l’uomo vive in un piccolo appartamento in affitto e fa immediatamente amicizia con la quindicenne amante del cinema Ellie Alves che vive insieme alla sorella maggiore Delilah. Per vivere e mantenersi trova lavoro in un centro commerciale dove viene incaricato di gestire una sorta di libreria, qui incontra (non casualmente) Love Quinn (Victoria Pedretti), da cui è ossessionato, ma questa volta le cose andranno in maniera divergente dal solito e Joe verrà preso impreparato.
Penn Badgley e Jenna Ortega in You 2
Recensione di You 2
Distribuita a livello globale interamente su Netflix, il 26 dicembre 2019, dopo che Lifetime, la rete via cavo di distribuzione americana, ha deciso di abbandonare il progetto, You 2 si rifà al secondo romanzo di Caroline Kepnes, “Hidden Bodies“, incentrato sul serial killer e stalker Joe Goldeberg, ma se nella prima stagione gli elementi in comune tra serie e cartaceo erano molteplici, in questa seconda parte di dieci episodi gli ideatori iniziano a far divergere la storia verso altri lidi e situazioni, ma per farlo sfruttano e modificano a loro piacimento alcuni inserimenti letterari, tanto da rendere la terza stagione, obbligatoriamente, divergente dal terzo romanzo della scrittrice americana. Ma quali sono le principali divergenze?
- Sia il libro che la serie conducono Joe da New York a Los Angeles, ma il motivo è assolutamente divergente. Se in You 2 il protagonista è spinto a fuggire e a cambiare identità a causa del pericolo Candace (personaggio che nella storia letteraria è deceduta ancor prima degli eventi narrati nel primo volume), in Hidden Bodies Joe si dirige a ovest per inseguire la sua ex fidanzata Amy, colei che gli ha spezzato nuovamente il cuore e che lo ha derubato dei suoi libri rari. Il librario così si reca a Los Angeles non per un cambio d’identità ne per amore ma per vendetta e per uccidere Amy. Il personaggio di Amy non comparirà nella serie ma diviene il nome falso che usa Candace nella città del cinema.
- In entrambi i prodotti troviamo il personaggio della ricca Love Quinn e del fratello di lei Forty, ma la loro presentazione in scena e le situazioni riguardo a loro sono simili ma divergenti, ad esempio Love non è assolutamente un aspirante attrice nella serie.
- Il tono del romanzo e quello di You 2 è molto divergente; se da un lato siamo dentro l’oscurità e la psicosi di Joe dall’altro abbiamo un mutamento inverso, in cui l’uomo ricerca un suo lato più pacifico e buono. Joe vuole essere umano e comportarsi come gli altri. Per comprendere questo cambiamento netto basta confrontare i due finali seriali completamente agli antipodi. La particolarità dunque vera e propria sta proprio in questo tono narrativo che va a rovesciare completamente il senso della storia del romanzo nonostante alcuni fatti siano i soliti, tanto che Joe in You 2 tende maggiormente al bianco e non all’oscurità come avviene in Hidden Bodies.
Il mutamento di Joe
Un chiaro segno di divergenza tra il Joe della passata stagione a quello precedente è visibile nel comportamento che dona al “vero” Will che imprigiona dentro il cubo di vetro ma che poi lascia andare, semplicemente sulla fiducia e senza rassicurazioni reali, oppure nel suo atteggiamento verso Delilah e Forty, soprattutto nel riguardo di quest’ultimo che rende piuttosto difficoltosa la relazione tra lui e Quinn, divenendo una presenza sempre costante e fastidiosa all’interno della loro relazione. Diciamolo tranquillamente, il vecchio Joe avrebbe ucciso Forty, dopo poco tempo, denotando come quel personaggio disturbi il processo d’indipendenza relazionare di Love, che appare succube e co – dipendente del fratello; un po come avveniva tra Peach e Beck.
Interessante è anche il diverso comportamento che il serial killer attua nei riguardi di Love Quinn, poiché l’uomo per la prima volta si specchia con sé stesso e accetta che le sue azioni potrebbero essere mosse da un male interiore, tanto da desiderare di far morire quella parte malata entro di lui, per divenire una persona migliore. Joe così nel terrore di ferire colei che sta iniziando ad amare e di cui è ossessionata attua un comportamento diverso dalla sua natura: ritirarsi indietro e lasciarla andare temendo di farle del male. Ma proprio in questa concezione tra il vecchio Joe e il nuovo William sta la vera divergenza ed evoluzione: l’ex libraio ora vuole cambiare e non compiere ulteriori omicidi, anzi tutti gli omicidi che causa qui sono danni collaterali e non pianificati e neppure desiderati. Joe vuole diventare per Love una persona migliore e se per non farle del male deve spezzarsi il cuore è pronto a farlo, relegandosi in una vita di solitudine e priva di relazioni sentimentali. Ma ovviamente Joe non ha fatto i conti con Love che è disposta a tutto per sedurlo e mettersi con lui, aiutandolo ad abbandonarsi senza timori entro una nuova relazione. Alla fine che cos’è una relazione se non la paura di far soffrire l’altro?
Victoria Pedretti e Penn Badgley in You 2
Love è completamente diversa da Beck, tra loro non esistono similitudini. Guinevere era una giovane donna infantile e viziata, che era mossa esclusivamente dal suo ego e da un profondo bisogno di essere osservata e al centro dell’attenzione, tanto che nella relazione con Joe lei non ha mai fatto nulla per lui, era un dare e un ricevere. In You 2 la situazione è diversa e “Will” si trova dentro una vera relazione di coppie dove c’è un dare e ricevere, in cui l’uno supporto emotivamente l’altro nei momenti di bisogno. Love appare sicura di sé e allo stesso tempo fragile, divenendo uno dei personaggi femminili più complessi della serialità soprattutto dopo aver visto lo sconvolgente finale, in cui la situazione di coppia muta completamente.
You 2 del resto procede strutturalmente come la prima stagione rimostrando una sorta di canovaccio e di situazioni simili come la sostituzione di Paco con quella di Ellie, due giovani di cui Will, a causa dei suoi problemi interiori avuti da adolescente, sente il disperato bisogno di proteggere a tutti i costi, e sarà proprio Ellie e sua sorella a causare i veri guai di Joe in questa stagione, problemi che non scaturiscono completamente dalla storia d’amore inversamente dalla prima stagione dove tutti gli omicidi erano causati dal suo rapporto con Beck. Il tutto è raccontato attraverso una regia semplice e una sceneggiatura, che pur cadendo in situazioni al limite del verosimile, rimane ben fatta anche se è presente uno strano buco di trama all’origine di questa seconda stagione: Joe, il librario, gestore di una libreria, scompare nel nulla è nessuno sembra cercarlo. Avvento strano.
Note positive
- Ottima interpretazione attoriale dei vari componenti, soprattutto della new entry come Victoria Pedretti che realizza un personaggio complesso e pieno di sfumature.
- Un approfondimento sull’infanzia di Joe, che rende il personaggio più tridimensionale
- Un bel mix tra thriller e sentimentalismo
Note negative
- Alcuni eventi sono al limite del verosimile
- Come mai la polizia indaga sula scomparsa di Joe a New York?