0:00
Ozu non era un regista autoriale, nel
0:07
Non cercava di esprimere se stesso, ma
0:09
di annullare l'ego per assare spazio
0:13
alla forma e all'armonia, dove l'artista
0:17
è un tramite, non un protagonista. I
0:20
suoi film rultano così delle cerimonie
0:24
visive pieni di ritu di rituali e si è
0:29
morto e il numeroso dal fare quotidiano.
0:34
Ed è interessante anche l'uso tecnico
0:38
da registro con l'uso di numerose
0:41
inquadrature fisse e simmetriche che
0:44
creano un senso di equilibrio e
0:47
contemplassione dove agiscono dei
0:50
personaggi che non resitano in maniera
0:53
classica, ma si trasformano in questi
0:57
personaggi attraverso una restazione
1:00
alquanto naturale e autentica.
1:04
Ovviamente Ozu è anche importante per le
1:07
sue numerose per la sua grammatica
1:12
soprattutto per suo uso quasi manacale
1:15
dei tatami sotto dove la macchina presa
1:19
è posta all'altezza dei tatami come se
1:22
lo spettatore fosse seduto sul
1:24
pavimento. Poi nei sui film abbiamo
1:27
anche numerosi campi vuoti. Spesso
1:29
infatti tra una scena e l'altra ci sono
1:34
incubature di interni senza persone che
1:38
servono per far respirare le emozioni
1:42
del pubblico stesso. I loro sui film
1:45
sono film a tutiare con un ritmo
1:49
abbastanza lento e delicato. Se non
1:53
conosete ancora il mondo di Ozo, questo
1:57
è secondo me una di quelle edizioni o un
2:00
video un cofanetto che vi invito
2:02
sicuramente ad andare ad acquistare per
2:06
scoprire questo grandissimo resista di
2:09
cui le la filmografia non è neanche così
2:13
facile reperire legalmente in streaming.
2:18
Quindi vi invito ad andare a comprare e
2:21
acquistare questa edizione o un video di
2:26
Ora ovviamente è il momento della nostra
2:29
brevissima siga e poi andremo a mostrare
2:32
nel dettaglio questa edizione o un
2:35
video. Ora è il momento comunque della
2:38
nostra brevissima sigra.
2:49
Edizione o un video in Buray è appunto
2:53
il volume 1 dedicato a Oggi con lavori
2:58
restaurati tutto in formato Blu-ray disc
3:02
e distribuito in commercio da CG
3:04
Entertainment insieme a Tuacker Film.
3:10
Andrei subito a spacchettare questa
3:23
Un'edizione in cartonato. Vi ve la vado
3:26
a mostrare. Qui abbiamo un fotogramma
3:29
come copertina di uno di questi
3:53
E qui abbiamo il nostro retro di
3:58
Il Simar di Ozu è immortale, unico e
4:01
attualissimo nella sua classicità.
4:04
unisse l'astrazione di uno stile
4:06
raffinatissimo e la concretezza viva e
4:09
umana dei personaggi.
4:11
Come detto anche prima, in questo
4:14
cofanetto sono accorti sei capuravo del
4:17
periodo più alto di Ozu, tan primavera,
4:21
il suo film quinto essenziale base delle
4:25
variazioni seguenti: viaggio a Tokyo,
4:29
sommesso dramma di speranza e delusione.
4:32
Fiori d'equinossio comeria asila e sulla
4:36
perdita dell'autorità paterna.
4:38
Buongiorno. Divertentissima comedia
4:41
sull'infanzia tardo autunno. Intensa
4:44
ripresa agrodosse de temi di trella
4:47
primavera. Il gusto del sacchèia
4:50
del tempo che scorre e nella nostalgia.
4:54
Ultimo film del maestro. Il primo
4:57
lometrato che troviamo all'interno è
5:01
Tanda Primavera del 1949,
5:05
un drama familiare prodotto da Sosiku,
5:09
scritto e diretto da Oggi insieme a Koga
5:14
Cogona, alla senizzatura
5:18
fotografato in bianco e nero da Yuaru
5:21
Azusa e accompagnato dalle musiche
5:23
dedicate di Senji Ito.
5:27
Ispirato racconto padre e figlia di
5:30
Kazuo, Irossu, il film narra nel
5:33
profondo legame tra Norico, una giovane
5:36
donna ferisse di vivere con il padre
5:38
vedovo e la pressione su sare che impone
5:44
Il padre fino di volersi di sposare la
5:47
spinge con delicatezza a costruirsi una
5:52
È il primo film della cosiddetta
5:55
trilogia di Norico e già questa
5:58
pellicola nacchiude tutti i temi cari a
6:01
oggi come il sacrificio silenzioso
6:04
transitorietà d'equilibrio fragile degli
6:08
affetti. Poi abbiamo viaggio Tokyo,
6:12
questo di 137 minuti e un film nel 1953,
6:19
forse uno dei film più rusciti a livello
6:23
poi poetici nell l'intero regista.
6:29
In quella stoccante storia due genitori
6:31
anziani partono dal sud del Giappone per
6:34
andare a trovare i figli a Tokyo.
6:37
Tuttavia scoprono che la nuova vita
6:39
urbana ha reso i loro figli indifferenti
6:41
e distanti. Una pellicola piuttosto
6:45
intensa a livello emotivo.
6:49
Poi abbiamo Fiori d'equinozio del 1958
6:54
che segna un momento storico per oggi e
6:57
infatti il suo primo film il suo primo
7:00
film girato a colori.
7:03
Il film racconta la storia di Iraama, un
7:06
padre che si ritiene moderno, ma che si
7:09
oppone con fermessa al matrimonio
7:12
l'amore della figlia, dimostrando quanto
7:15
siano ancora radicati in due i valori
7:17
tradizionali. Qui abbiamo sempre il tema
7:22
Poi nel 1959 realizza Buongiorno, una
7:26
comedia questa volta piuttosto leggera
7:31
ed è un film girato anche questo a
7:33
Corori ed è il remake Moren del film
7:37
muto di Ozo. Soronato. Ma
7:41
qui qui due fratelline si rifiutano di
7:45
pandare finché i genitori non gli
7:46
comprano un televisore. Il loro silenzio
7:49
infantile si contrappone ai convenevoli
7:52
vuoti degli adulti nel quartiere,
7:54
offrendo uno sguardo affettuoso ma
7:57
critico sulla società del doppoguera.
8:00
Poi abbiamo un film nel 1960
8:07
dove oggi riprende lo schema nativo di
8:13
Infine venne protagonista Sessucco ara
8:16
nel ruolo di una madre vedova che vive
8:18
con la figlia. Alcuni amici del marito
8:21
defunto si intromettono per far spostare
8:23
la zona o magari anche la madre.
8:27
Poi abbiamo come ultimo film Il gusto de
8:31
Saqu, ultra pellicola di Oggio uscita
8:34
dopo la sua morte. La pellicola racconta
8:38
la storia di un uomo anziano che
8:41
desidere di far sposare la figlia per
8:43
evitarle d'assesa sui tunnel che lo
8:47
attende. Un film che ha sembra una sorta
8:50
di combianto, una sorta di allio del
8:57
E questi sono tutti le vari sinzi di
9:00
questi film contenuti all'interno di
9:02
questa edizione o un video molto ma
9:06
Qui abbiamo un cofanetto piuttosto
9:10
realizzato con cartonato di pregio,
9:14
molto soio, osserei anche dire.
9:21
a la parte più succenta dove vediamo qui
9:26
abbiamo anche qui dei vari sinossi de
9:29
lungometraggio e alcuni fotogrammi del
9:35
come già detto prima, 80 primavera nel
9:39
e n in questa edizione un video abbiamo
9:43
un 4/3 139 331 HD 1080 24 frame per
9:49
secondo. Abbiamo un ITS audio 1.0
9:54
originale, Dorigita 1.0 originale.
9:58
Non abbiamo la lingua italiana, ma
10:00
soltanto sottotitoli in italiano e per
10:03
non udenti. Iamente la qualità audio non
10:09
Abbiamo qui il trailer della
10:11
retrospettiva Ozo più una galleria
10:15
Poi abbiamo via da Tokyo che ha una
10:18
qualità 4/3 1331 HD 108024 frame per
10:24
Qui abbiamo sempre un 1.0 sia DTSHD Mass
10:29
a originare che Dolby digita originare
10:32
sempre con sottotitoli in italiano.
10:35
Nuovamente tranne delle altre spettive o
10:38
più galleria fotografica.
10:41
Stessa cosa per Fiori d'equinozio,
10:47
HD 1080 24 frame per secondo audio il
10:52
meresimo dei film precedenti
10:55
con sottotitoli in italiano trare nelle
10:58
retrospettive Ozu e galleria
10:59
fotografica. Ovviamente il trare si
11:02
spera almeno che il trare nelle
11:04
retrospettive Oduo sia diverso da film a
11:10
anche se ho qualche dubbio. Comunque
11:12
abbiamo sempre la galeria fotografica,
11:17
poi dietro abbiamo questa bella immagine
11:25
e abbiamo altri gli altri titoli.
11:36
HD 1080 e 24 frame per secondo DTSHD
11:40
Master sempre 1.0 e dobilita 1.0
11:44
sempre sotto titoli lingua italiana e
11:46
sempre entrare della retrospettiva Ozo
11:48
per più galleria fotografica.
11:52
Stesso discorso per tardo autunno
11:55
e anche per il gusto de sacché.
12:00
Noi abbiamo sempre sia il solito
12:01
aspecto, solita qualità visiva e solito
12:06
qualità audio, sempre un po' deludente.
12:14
Ora andiamo a vedere le grafiche di
12:16
questa edizione che ha un materiale
12:19
veramente una sorta è una sorta sempre
12:22
di cartonato ma molto e ben fatto come
12:25
materiale, non è un materiale scadente.
12:34
Qui abbiamo tanda primavera
12:39
e abbiamo una grafica del film.
12:46
Viaggio a Tokyo con altra immagine del
12:56
Poi abbiamo fiori d'equinozio.
13:44
E poi abbiamo il gusto de sake.
13:52
Devo dire che a livello grafico
13:55
l'edissione è molto ma molto semplice,
13:58
ma minuvamente ha un suo fascino anche a
14:05
So che invece eluso in maniera molto
14:08
evidente anche proprio una mancanza
14:11
completa di contenuti spessari.
14:14
significativi. Abbiamo soltanto questo
14:17
trade di questa retrospettiva.
14:27
Quindi questa retrospettiva di Oggi
14:31
che rass onestamente un po' a respirare,
14:33
magari anche un disco extra con qualche
14:36
intervista regista, sempre se esistono,
14:39
o qualche spiegazione, qualche critico
14:43
schematografico anche italiano che mi va
14:45
a parlare di questi film in maniera più
14:49
eh storica, più con uno sguardo critico,
14:52
sarebbe stata una cosa un arricchimento
14:54
di questa edizione e ho un video che si
14:58
permette di vedere dei questi film in
15:01
una discreta qualità, soprattutto
15:03
divendo video, perché anche qui l'audio,
15:07
anche se sicuramente è di buona fattura,
15:14
ha una qualità un po' bassina per gli
15:17
standard attuali. si potrebbe meno
15:19
optare per un 2.0 o un quando lo
15:23
standard di oggi è il 5.1 e qui abbiamo
15:26
trato 1.0, quindi si poteva andato a
15:30
chiamo la versione ristorata fare anche
15:32
un restauro de sonoro, sempre se questo
15:35
era possibile come detto in un video a
15:38
livello visivo, materiale e di fattura è
15:44
veramente veramente ma veramente ben
15:47
fatta. molto semplice,
15:51
ma sicuramente di qualità.
15:56
E se uno vuole andare a scoprire questi
15:59
film che sono difficili da trovare anche
16:02
sulle piattaforme streaming, è
16:04
un'edizione che vi consiglio
16:07
di andare ad acquistare, soprattutto
16:10
Samate e questo resista.
16:14
Con questo è tutto. Se vi piace questo
16:17
tipo di video, vi invito a rassare un mi
16:19
piace a questo video e a iscrivervi al
16:23
canale dendcchio del Sinasta. Se volete
16:26
ci rivediamo al prossimo video. Ciao.