
L’illusione perfetta – Now you see me – Now you don’t
Titolo originale: Now You See Me – Now You Don’t
Anno: 2025
Nazione: Stati Uniti d’America
Genere: thriller, poliziesco
Casa di produzione: Lionsgate, Summit Entertainment, The Fusion Media
Distribuzione italiana: 01 Distribution
Durata: 1h 52m
Regia: Ruben Fleischer
Sceneggiatura: Seth Grahame-Smith, Gavin James, Michael Lesslie, Eric Warren Singer, Ed Solomon, Neil Widener
Fotografia: George Richmond
Montaggio: Philip Marvin
Musiche: Brian Tyler
Attori: Morgan Freeman, Daniel Radcliffe, Ariana Greenblatt, Rosamund Pike, Lizzy Caplan, Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Isla Fisher, Dave Franco
Trailer di “L’illusione perfetta – Now you see me – Now you don’t “
Informazioni sul film e dove vederlo in streaming
Il 13 novembre arriva nelle sale L’illusione perfetta – Now You See Me: Now You Don’t, terzo capitolo della saga Now You See Me, che segna il ritorno dei celebri “Cavalieri” affiancati da una nuova generazione di illusionisti. Il gruppo è coinvolto in un colpo ancora più audace, dove si intrecciano magia, ingegno e crimine in un crescendo di tensione e spettacolarità.
Accanto ai volti storici — Jesse Eisenberg (J. Daniel Atlas), Woody Harrelson (Merritt McKinney), Dave Franco (Jack Wilder), Isla Fisher (Henley Reeves) e Mark Ruffalo (Dylan Rhodes) — si aggiungono i giovani illusionisti interpretati da Justice Smith, Dominic Sessa e Ariana Greenblatt. A completare il cast, la presenza di Rosamund Pike nel ruolo dell’antagonista principale e la partecipazione di Morgan Freeman, che torna a incarnare il suo enigmatico personaggio con la consueta intensità.
Vuoi aggiunger il titolo alla tua collezione Home video?
Trama di “L’illusione perfetta – Now you see me – Now you don’t “
Dopo quasi dieci anni di pausa, i “Cavalieri” tornano sul grande schermo. Il gruppo di illusionisti-ladri, già protagonista dei primi due film, si ritrova coinvolto in una nuova missione che mette alla prova le loro abilità e la loro lealtà. I Cavalieri devono affrontare un colpo che sfida le leggi della fisica e della logica, orchestrato in un contesto globale. La nuova generazione di maghi porta freschezza e innovazione, mentre la vecchia guardia deve confrontarsi con tradimenti, illusioni e un nemico che conosce le loro debolezze.
Recensione di “L’illusione perfetta – Now you see me – Now you don’t “
Sono passati dieci anni dall’ultima volta che abbiamo visto i Cavalieri in azione, simbolo di un cinema d’intrattenimento che unisce spettacolo e mistero e un certo senso di meraviglia. In questo nuovo capitolo della saga, L’illusione perfetta – Now You See Me: Now You Don’t, li riporta sullo schermo con rinnovata energia. La regia di Ruben Fleischer, già abile nel muoversi tra generi diversi, restituisce alla saga la sua inconfondibile energia donando ritmo e brillantezza a una formula che, pur restando fedele allo spirito originale, trova nuova energia in una storia costruita sul divertimento e sull’illusione.
Fin dalle prime sequenze, il film si presenta come un heist movie dal tono scherzoso e spettacolare, dove magia e inganno si intrecciano in modo efficace e orchestrato. Funziona molto bene l’alchimia tra il cast storico e i nuovi arrivi, che portano freschezza e nuove dinamiche. Certo, in alcuni momenti l’integrazione tra le due generazioni di illusionisti appare un po’ forzata, ma l’intenzione è chiara: ringiovanire il franchise e preparare il terreno per il futuro quarto episodio, già annunciato.
La trama resta fedele alla struttura dei precedenti film: un grande colpo su scala mondiale, una nuova minaccia da sventare e un uso della magia che si trasforma in un gesto collettivo, tra spettacolo, etica e manipolazione. A dare ulteriore spessore al racconto arriva l’antagonista interpretata da Rosamund Pike, magnetica e glaciale, che mette a dura prova la coesione del gruppo e riesce ad aggiungere una tensione più adulta e ricercata. Difatti I Cavalieri devono così confrontarsi non solo con il proprio passato, ma anche con il peso dell’eredità che li accompagna. Il regista gestisce bene il ritmo, alternando azione, mistero, ironia e un plot twist interessante. Offre un prodotto coerente con lo spirito del franchise, pur sacrificando in parte la profondità narrativa, infatti la molteplicità di personaggi e le varie sotto trame finiscono talvolta per appesantire il racconto, lasciando alcune dinamiche solo abbozzate. Visivamente, il film convince con scenografie imponenti e le ambientazioni internazionali regalano un respiro ampio insieme ai numeri di illusionismo, coreografati con precisione, contribuiscono a un’esperienza immersiva.
In un’epoca dominata da intelligenza artificiale il film L’illusione perfetta – Now You See Me:Now You Don’t sembra volerci ricordare il valore della meraviglia condivisa e della magia come atto umano sincero, ma imperfetto.
In conclusione
Pur senza rivoluzionare la formula, L’illusione perfetta – Now You See Me: Now You Don’t rappresenta un ritorno divertente e spettacolare, capace di intrattenere con eleganza e ritmo. Un film di passaggio, ponte ideale verso un futuro ampliamento del franchise, che celebra con leggerezza e stile l’arte dell’inganno e la magia dello spettacolo.
Note positive
- Cast
- Regia
- Effetti visivi
Note negative
- A causa delle molteplici sottotrame, il film non riesce ad approfondisce alcuni personaggi.
L’occhio del cineasta è un progetto libero e indipendente: nessuno ci impone cosa scrivere o come farlo, ma sono i singoli recensori a scegliere cosa e come trattarlo. Crediamo in una critica cinematografica sincera, appassionata e approfondita, lontana da logiche commerciali. Se apprezzi il nostro modo di raccontare il Cinema, aiutaci a far crescere questo spazio: con una piccola donazione mensile od occasionale, in questo modo puoi entrare a far parte della nostra comunità di sostenitori e contribuire concretamente alla qualità dei contenuti che trovi sul sito e sui nostri canali. Sostienici e diventa anche tu parte de L’occhio del cineasta!
| Regia |
|
| Fotografia |
|
| Sceneggiatura |
|
| Colonna sonora e sonoro |
|
| Emozione |
|
| Interpretazione |
|
|
SUMMARY
|
3.3
|


