Lockerbie – Attentato sul volo Pan Am 103 (2025). La ricerca della verità di Jim e Jane Swire

Recensione, trama e cast della serie Sky Lockerbie - Attentato sul volo Pan Am 103 (2025), incentrata su un tragico fatto di cronaca nera

Condividi su

Trailer di “Lockerbie – Attentato sul volo Pan Am 103”

Informazioni sulla stagione e dove vederla in streaming

Nel 1988, un attentato al volo Pan Am 103 causò la morte di 259 persone. Tra queste c’era Flora, figlia di Jim e Jane Swire, che da allora hanno dedicato tre decenni della loro vita a cercare la verità su quanto accaduto. Lockerbie: Attentato sul volo Pan Am 103 è una serie Sky Original composta da cinque episodi, con Colin Firth (vincitore di Oscar, BAFTA, Golden Globe e SAG Award) nei panni di Jim Swire e Catherine McCormack (Slow Horses, Temple) in quelli di Jane Swire. La serie debutterà lunedì 27 gennaio in esclusiva su Sky Atlantic e in streaming su NOW.

Questo drama esplora l’impatto devastante che l’attentato di Lockerbie ha avuto sulle famiglie delle vittime, approfondendo la loro lotta per ottenere giustizia. Scritta dal celebre drammaturgo scozzese David Harrower (Blackbird, Knives in Hens), con un episodio firmato da Maryam Hamidi (Vigil), la serie vede Otto Bathurst (Peaky Blinders, The Winter King) come regista principale e Jim Loach (Save Me) alla regia di un episodio.

La produzione, una collaborazione tra Carnival Films (parte di Universal International Studios) e Sky Studios, vede tra i produttori esecutivi Gareth Neame, Nigel Marchant, Sam Hoyle, David Harrower, Otto Bathurst, Liz Trubridge, Jim Sheridan, Kirsten Sheridan e Oskar Slingerland. Un racconto che intreccia emozioni e ricerca di verità, disponibile su Sky e NOW a partire dal 27 gennaio 2025.

Trama di “Lockerbie – Attentato sul volo Pan Am”

21 dicembre 1988. Flora, giovane ragazza inglese, si prepara a passare il Natale a New York. Saluta i genitori Jim e Jane Swire e si imbarca sul volo Pan Am 103. A pochi minuti dal decollo l’aereo esplode, causando la morte di 259 persone. Jim e Jane iniziano così a cercare risposte su cosa sia veramente accaduto quel giorno alla figlia Flora.

Fotogramma di Lockerbie - Attentato sul volo Pan Am 103
Fotogramma di Lockerbie – Attentato sul volo Pan Am 103

Recensione di “Lockerbie – Attentato sul volo Pan Am”

Partiamo dicendo che la serie è basata su fatti realmente accaduti, ovvero l’attentato al volo Pan Am 103 nel 1988 e le conseguenze che causò alle famiglie coinvolte. In particolare ci si sofferma su Jim Swire, passato alla storia come il portavoce di tutte le famiglie delle vittime di quel volo. La sua vita, così come racconta la serie televisiva, è vissuta in funzione della verità, con tutto ciò che ne comporta.

In soli 5 episodio si passa dal 1988 fino al 2010, anno in cui si conclude, seppure solo di facciata, l’indagine sull’attentato. C’è molta carne al fuoco: l’incidente, le prime sensazioni, il periodo subito dopo la strage, i sospetti iniziali, un arresto e un rilascio e infine una pace seppur apparente. Nonostante la serie affronti in modo abbastanza omogeneo tutti gi accadimenti principali, forse avrebbero dovuto rivedere la lunghezza e la quantità degli episodi: nei primi due si respira tutta la tragicità della storia per oltre 50 minuti; negli altri il ritmo è un po’ più sostenuto (fino adarrivare all’ultimo che passa molto velocemente da un anno all’altro), ma pur sempre di lunghi episodi si tratta. Forse un maggior numero di puntate più corte avrebbe dato più respisre allo spettatore.

Grande protagonista è Colin Firth (Il discorso del re, A Single Man, The Staircase): la sua interpretazione è pregna di dolore, rimorso, speranza e rassegnazione, un mix quasi letale. Ecco che al suo fianco c’è la meravigliosa Catherine McCormack (Slow Horses, Temple, Lucan) una donna che cerca di tenere insieme i pezzi di una famiglia spezzata e di un marito che si dedica solo alla ricerca di una verità, senza mezze misure. Il suo personaggio è indubbiamente quello forte, con una volontà ferrea nel mantenere unita la famiglia che le rimane. La loro ricerca li porterà a spingersi molto oltre…

La regia è corale, ma prevale il tocco di Otto Bathurst (Peaky Blinders, The Winter King): si riconoscono i toni cupi e la colorazione fredda, accompagnati da scene da togliere il fiato (letteralmente) come l’incidente aereo. Non viene risparmiato nulla, dai pezzi di metallo che cadono allo schianto dell’intero velivolo, dalla vita tranquilla dei cittadini di Lockerbie fino al devasto.

Frame di Lockerbie - Attentato sul volo Pan Am 103
Frame di Lockerbie – Attentato sul volo Pan Am 103

In conclusione

Avete presente quelle serie che si tengono da sottofondo? Ecco, Lockerbie non può essere tra quelle. Prendetevi del tempo per gustarla e comprenderla, non abbiate fretta. Potrebbe esserci un momento in cui penserete di lasciarla incompleta, ma costringetevi a finirla…ne varrà la pena!

P.S concedetevi il meraviglioso accento inglese con una vision in lingua originale con sottotitoli.

Note positive

  • Sceneggiatura
  • Prove attoriali

Note negative

  • /
Condividi su
Federica Buonaiuto
Federica Buonaiuto

Fin da bambina il cinema mi ha sempre affascinato profondamente. Proprio per questo ho intrapreso i miei studi presso il Dams di Bologna e in parallelo ho messo un po' le mani in pasta! Sto ancora seguendo corsi di recitazione e nel frattempo ho girato qualche corto.
Scrivere recensioni è un campo che ho scoperto relativamente da poco ma è estremamente stimolante!