8 domande per Guetty Felin sul suo film Ayiti mon amour

Condividi su

Nel suo film si intrecciano e si scontrano molti temi, ma la morte sembra essere uno di quelli prevalenti, può parlarne un po’?

Il film è nato dal dolore e dal lutto. Ho scritto il primo trattamento all’indomani del devastante terremoto, mentre piangevo le vite dei miei compatrioti che sono morti in quella tragedia. Allo stesso tempo, non volevo che si trattasse solo di dolore e perdita. Il film ha richiesto più tempo del previsto per essere realizzato, ma l’impulso è rimasto lo stesso. Ma credo che si tratti più che altro di anime perdute, vive e morte, che cercano il senso della vita e della casa, e questo si manifesta in tutte e tre le storie e in tutti i personaggi.

Perché l’acqua è così importante nel suo film?

Il mare è un personaggio principale del film perché rappresenta il ciclo della vita e il nostro rapporto con l’acqua e con il mare in particolare per purificarci e rinnovarci. Rappresenta anche il luogo di nascita originale dell’umanità, se si crede che siamo discendenti di mammiferi acquatici. Per tornare alle anime in cerca di casa, il film inizia sott’acqua, perché c’è una credenza Vodou secondo cui quando una persona muore la sua anima va sott’acqua e vi rimane per un anno e un giorno, poi la famiglia deve eseguire un certo rituale che aiuterà l’anima a emergere e a tornare sulla terraferma per trovare un luogo di riposo finale, in grotte, alberi o nelle case degli antenati. In creolo queste case sono chiamate demanbre. Nel film ci sono due demanbre, una all’inizio, prima dell’incontro con il pescatore Jaurès, e una alla fine. Spesso sono fatiscenti e vengono lasciate così, per evitare che i vivi le abitino. In ogni caso, mi sono spesso chiesto anche quali fossero le anime che non sono mai arrivate a terra, quelle che sono rimaste intrappolate, così ho voluto creare una sorta di rituale attraverso il film che permettesse loro di tornare a casa, almeno simbolicamente. Tutte le anime, anche quelle perse nel passaggio intermedio.

Ovviamente siete riusciti a mescolare tutti questi generi, ma non dev’essere stato facile. Può parlarci di questa scelta, di cosa è stato più impegnativo per voi?

Le prime bozze del film erano molto più ambiziose e le storie avevano una forma più classica. Ma quando Haiti ha perso il suo slancio e il mondo è passato ad altre tragedie, è stato difficile finanziare il film. Così ho deciso di fare un passo falso. Ho deciso di tagliare la corda, come dice spesso la mia produttrice esecutiva e mentore Mira Nair. La prima domanda che mi sono posta è stata: che tipo di film posso fare con tutti i vincoli che ho: budget, infrastrutture, mancanza di elettricità, tempo limitato? E come posso usare questi ostacoli a mio vantaggio?

Una volta scelta la location, che ha praticamente dettato lo stile e il ritmo, ho deciso di fare un’altra scelta nel film. Siamo in una città costiera e le cose si muovono a un ritmo diverso. Da quel momento in poi il film mi è stato praticamente imposto mentre lo realizzavo. Sapevo che avrei giocato con questi generi diversi, ma non ero sicura di come sarebbero stati accostati l’uno all’altro. Così mi sono concessa molto tempo in sala di montaggio per provare molte cose. Avevo sceneggiato due delle tre storie con dialoghi minimi, dato che lavoravo con attori non professionisti, e la terza, quella con lo scrittore e la sua musa (interpretata da Anisia Uzeyman, l’unica vera attrice professionista con esperienza) era più libera nella forma e la più difficile perché era la più ibrida. Ho scritto le scene ma non i dialoghi. Non c’è comunque molto dialogo tra loro. Nella scena del magazzino con la scrittrice che cerca di capire la sua identità, le ho dato le domande e gli ho detto d’improvvisare con le risposte. Poiché è un lessicofilo, un amante delle parole, sapevo che se la sarebbe cavata egregiamente. Quindi la mia scommessa ha dato i suoi frutti anche in questo caso. La mia sfida era come far capire al pubblico che lei non è reale senza fare cose sdolcinate come renderla trasparente. All’inizio avevo scritto che solo i bambini piccoli e gli animali l’avrebbero vista, ma poi, quando siamo arrivati alla grande marcia commemorativa, è stato difficile impedire alla gente di guardarla, così quel manufatto è uscito dalla porta. Sapevamo che ci sarebbe stata una marcia, ma non avevamo idea di come avremmo coreografato la scena, tutto è stato fatto sul posto in tempo reale. Ho deciso che a ogni scena lei diventava sempre più una persona reale. Prima la vediamo come una bambina timida che gioca a nascondino, poi indaga su chi è, poi diventa una persona a sé stante e lo lascia, diventando sempre più concreta nella sua esistenza… Tanti bellissimi incontri e cose meravigliose che non sono state scritte hanno finito per integrare la narrazione, senza soluzione di continuità.

Il montaggio del film ad Haiti ha influenzato anche la storia e la struttura, e mi ha permesso di girare alcune scene aggiuntive. C’erano cose che accadevano continuamente, come la protesta degli studenti, ad esempio, che non era prevista nella sceneggiatura ma che sentivo dovesse far parte del film, il che ha portato a questa sorta di scena di omaggio ai giovani e al ruolo importante che l’istruzione gioca nella vita degli haitiani. Questo è ciò che intendo quando dico che il film si è imposto a me. Ho lavorato in modo molto organico. Mentre montavo il film c’erano tutte quelle storie al telegiornale sui corpi dei rifugiati sulle rive del Mar Mediterraneo e in qualche modo hanno trovato la loro strada in modo molto simbolico anche nella narrazione.

Guetty Felin
Guetty Felin

Può parlarci della realizzazione del film, mi sembra di capire che si tratta di un affare di famiglia…

Sì, lo è. Ma è anche un affare di comunità. Ci vuole davvero un villaggio. Non avrei potuto realizzare il film senza l’aiuto dei membri della mia comunità cinematografica e di alcuni perfetti sconosciuti che hanno donato alla campagna Indiegogo e della mia famiglia che ha sopportato tutti i miei capricci. Lavorare con la propria famiglia non è spesso facile, ma quando i tuoi familiari credono e sostengono la tua visione è molto più semplice e gratificante. Mio marito (Hervé Cohen) è il direttore della fotografia, mio figlio maggiore Yeelen, che si sta specializzando in cinema all’università, è stato il mio assistente e si è occupato anche del suono durante le prime riprese, la sua ragazza (Jazmin Jones) si è occupata della seconda macchina da presa, mio figlio minore (Joakim Cohen) interpreta Orphée e mi ha anche aiutato a sviluppare il personaggio, la donna che interpreta la musa è una delle mie migliori amiche (Anisia Uzeyman) ed è l’unica non haitiana del film. James Noël, che interpreta lo scrittore, è il poeta più prolifico della sua generazione ad Haiti oggi. La mamma (Pascale Faublas) è mia amica e artista visiva, la casa è la sua vera casa. Jaurès il pescatore (Jaurès Andris) lo conosco da 13 anni e Odessa (Judith Jeudy) è la moglie di un altro pescatore del villaggio. Devo ammettere che non è stato un film facile da girare, visti tutti i problemi che avevamo con le La sensazione di fare un film alle mie condizioni mi ha nutrito per tutto il processo. Ho imparato molto sulla mia forza e sulla mia tenacia, ma ho anche imparato ad ascoltare di più il mio cuore.

Non vediamo spesso molti film di registi haitiani, è difficile fare film ad Haiti?

Il cinema ad Haiti non è così importante o popolare come il calcio, soprattutto oggi. Non ci sono più sale cinematografiche, soprattutto a Port-au-Prince, le ultime rimaste sono state distrutte dal terremoto. Ma prima di allora Haiti ha subito lo stesso fenomeno globale della scomparsa delle sale cinematografiche. Abbiamo alcuni registi, ma nessuno è famoso a livello internazionale come Raoul Peck, che in realtà non vive ad Haiti. Inoltre, non siamo in molti a realizzare narrazioni, ma piuttosto documentari. Le poche narrazioni che vengono realizzate sono per il consumo locale, molto simili a romanzi télé. Non abbiamo alcun sostegno governativo, non ce n’è nemmeno in America, ma almeno ci sono sovvenzioni, fondazioni, finanziatori, investitori… Tutti i miei film passati sono stati coprodotti da francesi perché ho vissuto in Francia ed è lì che è iniziata la mia carriera di regista. Abbiamo un’istituzione di finanziamento FOKAL che sponsorizza le arti in generale, ma quando si tratta di film sostiene solo i documentari. Sono riuscito a ottenere un finanziamento da loro per portare il mio montatore dalla Francia a lavorare con il giovane montatore locale, perché era una sorta di mentorship e loro sono molto attenti a questo aspetto.

Durante la lavorazione del film mi sono resa conto che il mio film era il primo lungometraggio narrativo interamente girato ad Haiti da una regista donna nata ad Haiti. Credo che nei prossimi cinque anni vedremo una nuova generazione di registi provenienti da Haiti grazie alla scuola di cinema di Jac- mel. Attualmente sto facendo da mentore ad alcune giovani registe in erba a livello locale, sono molto timide, non hanno fiducia in se stesse e hanno bisogno di una piccola spinta. Hanno storie straordinarie. Spero di produrre alcuni dei loro film e di portarli a un pubblico internazionale.

Guardando il suo film ho pensato a L’anno scorso a Marienbad, si è ispirato a questo film?

Grazie per il complimento, adoro Alain Resnais. Ma no, non mi sono ispirato a quel film per realizzare Ayti Mon Amour. È il popolo haitiano che mi ispira. Soprattutto per come riesce a trovare la forza dalle avversità e la speranza dalle vestigia del disastro, sempre con grazia e bellezza. Solo poche settimane dopo il terremoto i miei connazionali erano tornati alla normalità e ricordo di aver provato una certa perplessità al riguardo. Pensavo che avessero bisogno di più tempo per guarire da questa tragedia immane. Sono stato profondamente ispirato dal modo in cui mitigare e negoziare questo disastro con umorismo, confidenza, speranza e poesia e questo è in sostanza ciò che ho cercato di catturare nel film.

Non teme che la gente pensi che il suo film sia troppo bello e poetico per essere la vera Haiti e che quindi le sia un po’ ostile?

Non so quale sia la vera Haiti e credo che nemmeno nessun haitiano lo sappia. Qual è la vera America? Il vero Iran? Penso che Haiti sia multipla rispetto a questi luoghi. Questo non è un film su Haiti, è un film sull’esperienza di essere ad Haiti e ti porta anche oltre Haiti. Il mio film non è sulla povertà e la forma è atipica, probabilmente non sarà un successo al botteghino. Ma credo che troverà il suo pubblico perché allo stesso tempo penso che il pubblico sia pronto a vedere Haiti in modo diverso. Ho fiducia in questo. Penso che dovrò affrontare delle difficoltà perché sono una regista donna con un film ibrido e audace e questo potrebbe disturbare alcune persone, uomini e donne. C’è molta ipocrisia e pregiudizi nel modo in cui l’industria, i critici, i programmatori dei festival, gli agenti di vendita, i distributori, vedono i film diretti da donne. Gli uomini possono raccontare la storia che preferiscono, giocare con i generi e fare film che non sono mai stati diretti da donne, che siano contemplativi e a volte leggermente sperimentali e che siano acclamati e considerati geniali. Come donne e anche come persone di colore, dobbiamo fare film sulla sofferenza, sulla povertà, film incentrati sui problemi. Non possiamo essere artisti. Dobbiamo essere operatori sociali. O uno o l’altro. Prendiamo Apitchatong, il regista tailandese, che io chiamo “mio fratello nel cinema”, perché il modo in cui gioca con le forme e i generi mi colpisce molto, e anche l’aspetto mistico del suo lavoro mi parla. La scena di Uncle Boomee in cui la donna si innamora del pesce è direttamente tratta da uno dei nostri racconti popolari chiamato Tezen. Abbas Kiarostami, ad esempio, il mio padre cosmico del cinema, è un maestro nel fare film che destabilizzano leggermente il pubblico e giocano con le aspettative. Crede che non si debba spiegare tutto al pubblico, in modo che possa creare parte del film nella propria mente. Entrambi questi registi sono stati spesso criticati dai loro compatrioti per non essere “reali”, eppure sono i beniamini dei critici cinematografici, dei festival, dei distributori di cinema d’essai, degli agenti di vendita, dei produttori, e chi più ne ha più ne metta. Naturalmente la strada sarà piena di ostacoli, perché sono una donna, sono nera e sto facendo film in un Paese in via di sviluppo. Penso che sarò sempre messa nella posizione di dover giustificare il mio film, il mio approccio ogni volta, ma sono ben preparata per farlo ogni volta. Credo davvero nel mio film e penso che la sincerità con cui l’ho realizzato si percepisca. Non importa che sia reale o meno. Ma uno spettatore haitiano mi ha detto che il mio film è semplicemente “vero” e questo ha significato molto per me.

Il personaggio di Ama, la musa, rappresenta Haiti?

È quello che ho detto a me stessa, che ho scritto nei miei appunti e che ho detto all’attrice che l’ha interpretata. Per me rappresentava Haiti che è stanca che altri scrivano la sua storia e decide di essere l’artefice del proprio destino. Ma poi, quando ho finito il film, mi sono resa conto che tutti i personaggi rappresentavano Haiti, in particolare rappresentavano il mio rapporto unico, imbarazzante, frustrante e amorevole con la mia terra natale. Mi piace dire che il film è una sorta di dichiarazione d’amore a questo paese fragile, rotto e sconosciuto che cerca incessantemente di dialogare con il mondo esterno alle sue condizioni. Più il film viene proiettato, più grande la conversazione diventerà.

Condividi su

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.