Come Romeo e Giulietta (2025). L’amore oltre le barriere

Recensione, trama e cast del film Come Romeo e Giulietta (2025) il film con Mariasole Pollio ispirato alla vita di Federica Paganelli

Condividi su
Come Romeo e Giulietta - foto di scena - Immagine ricevuta per uso editoriale da Paradise Pictures - Ufficio Stampa
Come Romeo e Giulietta – foto di scena – Immagine ricevuta per uso editoriale da Paradise Pictures – Ufficio Stampa

Trailer di “Come Romeo e Giulietta”

Informazioni sul film e dove vederlo in streaming

Scritto da Giovanni Nuzzo in collaborazione con Giovanni Mazzitelli, Come Romeo e Giulietta è un dramma sentimentale liberamente ispirato alla vita di Federica Paganelli, una delle prime donne al mondo a convivere per oltre vent’anni con l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), nota anche come morbo di Werdnig-Hoffmann. La pellicola si propone di raccontare, attraverso una narrazione emotiva e intensa, la forza e la resilienza di una protagonista che ha trasformato la fragilità in coraggio quotidiano.

La dimensione musicale del film è centrale: la colonna sonora include brani originali di LDA — “Quello che fa male”, “Bandana”, “Rosso Lampone” e “Se poi domani” — che accompagnano i momenti chiave della narrazione, amplificandone il tono emotivo. A questi si affianca la musica originale composta dagli allievi del Conservatorio di Rovigo, sotto la direzione artistica di Marco Biscarini, già vincitore del David di Donatello.

Il cast riunisce volti noti e nuove presenze: Giovanna Sannino, Lia Careddu, Luciano Curreli, Valentina Sulas, Anna Gaia Sole, Federica Vecchione, con la partecipazione amichevole di Gigi Savoia. La produzione è affidata a Eduardo Angeloni per Antracine Film Industry e Paradise Pictures, con il sostegno della Regione Campania, della Film Commission Regione Campania, della Regione Sardegna e della Film Commission Regione Sardegna.

Le riprese si svolgono tra Sassari e Napoli, due città che offrono un contesto visivo e culturale complementare alla storia raccontata. Il film sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 9 ottobre, portando sul grande schermo una testimonianza di vita straordinaria e una riflessione profonda sull’amore, la malattia e la dignità.

Vuoi aggiunger il titolo alla tua collezione Home video?

Trama di “Come Romeo e Giulietta”

Federica e Riccardo sono due ragazzi tanto diversi quanto speciali. In comune hanno solo uno spasmodico amore per la vita ed un segreto unico nel suo genere. Si conoscono, si amano e si perdono, proprio come i due protagonisti del romanzo di Shakespeare, vivendo in una bolla d’amore, costantemente messo alla prova da forze esterne che provano in tutti i modi a scalfirlo.

Recensione di “Come Romeo e Giulietta”

Ammetto di aver giudicato il libro dalla copertina, almeno in un primo momento. Non ricercato troppo prima della visione perché ero veramente curiosa di vedere cosa mai ci fosse di nuovo da dire nell’ennesimo film di ispirazione Shakespeariana. All’inizio, la delusione ha preso il sopravvento, colpa di una sceneggiatura troppo veloce che fa leva sui luoghi comuni di una relazione tra persone di generazioni diverse. Tuttavia la chimica tra Federica e Riccardo, alias Mariasole Pollio e Mauro Recanati, è travolgente! Si innamorano con un solo sguardo, accompagnati dalle parole sensuali dell’incontro tra Romeo e Giulietta di William Shakespeare. La tragedia Montecchi-Capuleti fa da sottofondo alla loro storia d’amore, fatta di passione e istinto, come se fosse sempre l’ultimo giorno insieme. Però sorge spontanea una domanda: non sarà troppo paragonare una storia d’amore così ricca di vita a una che si conclude con la fine a due vite? Ed è qui che il film spiega le ali.

La narrazione è un omaggio a Federica Paganelli, una delle prime persone al mondo a convivere per oltre vent’anni con la SMA (atrofia muscolare spinale). Giuseppe Alessio Nuzzo decide di intrecciare la biografia della ragazza con una storia d’amore travolgente che supera ogni barriera, soprattutto quella fisica. Il confine tra realtà e fantasia si assottiglia sempre di più, mostrando la realtà delle cose: Federica e Riccardo sono entrambi colpiti da disabilità e sognano di stare insieme senza le barriere fisiche che li separano. Mariasole Pollio e Mauro Recanati ci regalano due performance veramente toccanti, impersonando le due versioni dei protagonisti.

A chiudere il cerchio ci sono le famiglie dei due ragazzi, ognuna con le proprie difficoltà e mancanze, ma anche con le proprie forze. Da una parte un padre, a sua volta malato, che trova in Federica la forza di andare avanti, dall’altra una nonna che vede suo nipote prendere decisioni che non può sopportare. Infine c’è la sorella di Federica, interpretata da Giovanna Sannino, che capisce prima di tutti quanto forte e speciale sia l’amore tra i due ragazzi e li incoraggia nel crederci tanto quanto lei.

Quanto può essere sottile il confine tra chi siamo e chi vorremmo essere, tra quello che possiamo e vogliamo fare, Come Romeo e Giulietta ci dice che non importa quanti ostacoli e quanto sofferenza può esserci, amare vale sempre la pena.

In conclusione

La storia di Federica Paganelli è una di quelle che vale la pena raccontare e ascoltare. Vedere con i suoi occhi il mondo, vivere un amore che per i più è già “spacciato”, lascia all’inizio un gusto dolce – amaro, ma la gioia nel cuore di Federica a Riccardo dice: nulla è spacciato anzi, tutto è da scoprire.

Note positive

  • Interpretazione
  • Struttura narrativa

Note negative

  • Regia
  • Colonna sonora

L’occhio del cineasta è un progetto libero e indipendente: nessuno ci impone cosa scrivere o come farlo, ma sono i singoli recensori a scegliere cosa e come trattarlo. Crediamo in una critica cinematografica sincera, appassionata e approfondita, lontana da logiche commerciali. Se apprezzi il nostro modo di raccontare il Cinema, aiutaci a far crescere questo spazio: con una piccola donazione mensile od occasionale, in questo modo puoi entrare a far parte della nostra comunità di sostenitori e contribuire concretamente alla qualità dei contenuti che trovi sul sito e sui nostri canali. Sostienici e diventa anche tu parte de L’occhio del cineasta!

Review Overview
Regia
Fotografia
Sceneggiatura
Colonna sonora e sonoro
Interpretazione
Emozione
SUMMARY
3.5
Condividi su
Federica Buonaiuto
Federica Buonaiuto

Fin da bambina il cinema mi ha sempre affascinato profondamente. Proprio per questo ho intrapreso i miei studi presso il Dams di Bologna e in parallelo ho messo un po' le mani in pasta! Sto ancora seguendo corsi di recitazione e nel frattempo ho girato qualche corto.
Scrivere recensioni è un campo che ho scoperto relativamente da poco ma è estremamente stimolante!