
I contenuti dell'articolo:
Mr. Crocket
Titolo originale: Mr. Crocket
Anno: 2024
Nazione: Stati Uniti d’America
Casa di produzione: Hulu Originals, Worthen Brooks
Distribuzione italiana: Disney+
Durata: 88 minuti
Regia: Brandon Espy
Sceneggiatura: Brandon Espy, Carl Reid
Fotografia: Powell Robinson
Montaggio: Alex Familian
Musiche: Alex Winkler
Attori: Jerrika Hinton, Ayden Gavin, Kristolyn Lloyd, Alex Akpobome, Elvis Nolasco
Trailer di “Mr. Crocket”
Informazioni sul film e dove vederlo in streaming
Dopo aver realizzato il cortometraggio omonimo nel 2022, Brandon Espy si cimenta con un lungometraggio horror dedicato alla figura di Mr. Crocket. Il film Hulu (distribuito in Italia da Disney+ l’11 ottobre 2024) vede nel cast Elvis Nolasco (recentemente presente in Carved – La zucca assassina, sempre su Disney+), Jerrika Hinton (Accused, Hunters) e il giovane Ayden Gavin (George Foreman: Cuore da leone).
Trama di “Mr. Crocket”
Summer è vedova da poco con un figlio a carico, Major. Il bambino è irrequieto e lei fa fatica a stargli dietro dopo un evento così tragico. Un giorno, Summer esce verso l’ingresso di casa e trova nella cassetta delle lettere una VHS di un programma per bambini. Per far calmare il figlio e prendersi dei momenti di riposo, Summer gli regala la VHS e Major comincia a guardarla incantato. Quello che Summer non sa è che dietro a questa videocassetta si cela un male inaspettato che coinvolgerà Major e altri bambini della zona.
Recensione di “Mr. Crocket”
Quando si pensa a programmi per bambini degli anni Novanta ci vengono subito in mente personaggi buffi, stravaganti, magari con un conduttore carismatico e divertente che fa passare delle ore spensierate ai più piccoli. In Mr. Crocket non è diversa la situazione, almeno all’apparenza. Un uomo spiritoso, buffo, con un vestito multicolore pronto a far divertire. Brandon Espy scrive insieme a Carl Reid una sceneggiatura originale che ribalta la genuinità di un programma per bambini in una occasione di punizione per i più grandi. Mr. Crocket è un personaggio che non appare solo per allietare i più piccoli, ma anche per spiegare a suo modo qualcosa ai più grandi. Chi stabilisce però se un genitore è buono o cattivo? Come può Mr. Crocket prendere delle decisioni del genere? Il film pone quindi due visioni della vicenda, dove anche Summer (Jerrika Hinton) può dire la sua come madre.
Espy decide di ambientare la storia negli anni Novanta, un decennio dove ancora non esistevano le piattaforme di streaming e quindi una VHS è un oggetto assolutamente adatto per l’epoca. L’ambientazione della zona periferica della città è anche essa adatta. Un luogo dove tutti si conoscono e le voci girano. Espy, afroamericano come i personaggi del film, forse calca un po’ troppo la mano sui dialoghi e l’eccessiva caratterizzazione dei personaggi, rischiando di sfociare nel grossolano con battute superflue e marcate. Con ciò ne risente il film stesso dove, in alcune scene di tensione, si fa fatica ad avere un senso di terrore. Non che Mr. Crocket non sia spevantoso, anzi, pensando al suo modo di essere sembra che Espy voglia inserire un sottotesto macabro come quello della pedofilia, piaga condannata nella società odierna. In effetti, un uomo adulto che rapisce bambini per proteggerli può essere equivocabile. Se da una parte lo spettatore assiste al comportamento violento di genitori irresponsabili, si chiede se Mr. Crocket non nasconda peggiori intenzioni. C’è l’orrore visivo grazie agli omocidi di Mr. Crocket e poi c’è quello implicito a cui lo spettatore, a prima istanza, non aveva pensato.
In quanto a tensione, Mr. Crocket non riesce ad averne mai un alto livello nell’arco del suo sviluppo. È uno di quei film dove non siamo interessati tanto alla suspense, ma piuttosto lo spettatore si chiede quali saranno i tentativi della protagonista di risolvere la faccenda. Gli antagonisti sono abbastanza spaventosi, ma gli effetti visivi non sono così superbi da immettere terrore. Oltre a Mr. Crocket, vediamo dei suoi aiutanti che renderanno la vita difficile ai genitori. Il focus comunque non è su di loro, bensì sul vero antagonista Mr. Crocket, il quale è ben sviluppato anche grazie a una buona interpretazione di Elvis Nolasco. Oltre a uno sguardo destabilizzante, Nolasco si cimenta nel canto con melodie orecchiabili che nascondono qualcosa di spaventoso. Un ricorrente dettaglio che impreziosisce il film.
Mr. Crocket è un film adatto per il periodo in cui è uscito, ovvero il mese di ottobre, dove molti appassionati del genere horror si dilettano nel vedere film a tema. Una pellicola che prende in riferimento Poltergeist – Demoniache presenze (1982) e La casa 2 (1987), ma anche Nightmare – Dal profondo della notte (1984) come afferma lo stesso regista. Di certo ci sono le basi per un sequel e magari per migliorare degli aspetti fallimentari all’interno di questo primo lungometraggio di Brandon Espy.
In conclusione
Mr. Crocket è un horror riuscito, il quale però non eccelle mai. Risulta tuttavia godibile nella sua originalità e nella creazione di un personaggio spaventoso e imprevedibile. La sceneggiatura ci presenta delle situazioni grossolane in alcuni momenti, coadiuvate da buoni momenti di tensione. Un film adatto da vedere durante il periodo di Halloween.
Note positive
- Sviluppo dei personaggi
- Regia
- Originalità della storia
- Colonna sonora
Note negative
- Effetti visivi non sempre credibili
- Battute a volte grossolane
- Tensione allentata da scelte stilistiche
