I contenuti dell'articolo:
Shazam! Furia degli Dei
Titolo originale: Shazam! Fury of the Gods
Anno: 2023
Nazione: Stati Uniti d’America
Genere: Fantastico
Casa di produzione: DC Studios, New Line Cinema, Seven Bucks Productions
Distribuzione italiana: Warner Bros Pictures
Durata: 130 minuti
Regia: David F. Sandberg
Sceneggiatura: Henry Gayden, Chris Morgan
Fotografia: Guyla Pados
Montaggio: Michel Aller
Musiche: Christophe Beck
Attori: Zachary Levi, Helen Mirren, Lucy Liu, Rachel Zegler, Asher Angel, Jack Dylan Grazer, Djimon Hounsou
Arriva al cinema, il 17 marzo 2023, il sequel dell’amatissimo Shazam!, supereroe targato DC a metà tra l’essere un teen e un uomo adulto. Il primo capitolo è stato accolto positivamente tra pubblico e critica e il sequel è stato allungo atteso dai fan. L’anteprima mondiale si è tenuta a Roma il 3 marzo alla presenza del cast, del regista e, un po’ a sorpresa, del nuovo CEO della DC Peter Safran.
Trama di Shazam! Furia degli Dei
Billy Batson e la sua famiglia di supereroi Shazam! devono tornare insieme per proteggere il loro mondo dalla furia delle tre figlie di Atlante, intenzionate a vendicare il padre e ricostruire il loro mondo come lo ricordavano.
Recensione di Shazam! Furia degli Dei
Il successo del primo Shazam! era dovuto principalmente a una sceneggiatura divertente e a dei protagonisti molto giovani. I conflitti del film erano principalmente legati all’adolescenza e alle prese di coscienza della responsabilità che il mondo degli adulti porta con sé (un tema che lega adulti e ragazzi molto facilmente). Tutte queste buone premesse sono messe a dura prova nel sequel.
Lo sviluppo di una famiglia
Billy Batson sembra aver trovato finalmente un equilibrio nella nuova famiglia, dopo le grandi delusioni avute nel primo film, e ci si aspetterebbe un ulteriore sviluppo di questa dinamica. Ecco, le cose vanno un po’ diversamente. Questa interessantissima relazione tra persone che diventano una famiglia per scelta (e per fortuna di Shazam!) e l’amicizia tra Billy e Freddy viene un po’ messa da parte, a favore di una spettacolarità d’immagine.
A sfavore, forse, la presenza di una grande quantità di personaggi a cui hanno cercato di dare più profondità e importanza, con scarsi risultati perché si tratta di un cast di 2 protagonisti e 5 secondari che vi ruotano attorno. Paradossalmente, si sviluppa molto di più l’arco narrativo di Freddy, che assume un certo ruolo e un certo spessore, che quello di Billy, il quale si vede molto di più nelle vesti di Shazam. Ma c’è un’altra famiglia chiamata in causa, ossia quelle delle figlie di Atlante. Le tre villains fanno veramente scintille, tutto merito delle tre meravigliose interpreti. Sono tre donne molto diverse e ognuna ha un colpo di scena che rimescolerà le carte in tavola durante il corso del film. Il film punta molto sulle tre new entry, si vede che le hanno costruite con attenzione e danno un bel contributo al film, in particolare nello sviluppo narrativo di Freddy.
Spettacolo assicurato
Una cosa su cui non si rimane delusi è la bellezza delle immagini e l’intrattenimento assicurato! La predominanza le hanno le scene di lotta, molto dinamiche e studiate bene nei dettagli, oltre ad avere una gamma di effetti speciali strabiliante, come vuole lo standard DC (e menomale!). Si entra ancora di più nella dimensione mitologica, si esplorano luoghi legati alla cultura greca antica e nuovi spazi della caverna Shazam, tutti visivamente ben realizzati e piacevoli da vedere.
Punto a favore è l’ingresso della cultura pop, a piccole gocce, in sceneggiatura che danno un tocco di leggerezza a momenti molto pesanti oppure danno un boost a momenti un po’ più deboli. In generale, la regia ha fatto un ottimo lavoro a tenere insieme moltissimi elementi (tanti personaggi, eventi, scontri e dialoghi) per creare un prodotto che vale la pena vedere sul grande schermo.
In conclusione
Le premesse potevano far uscire un secondo piccolo gioiello targato DC. Purtroppo la sceneggiatura ha preferito gli eventi ai personaggi e quindi il film diventa un susseguirsi di azioni che portano poco avanti i protagonisti. Le motivazioni di questa scelta possono essere tantissimi e si spera che non sia dovuta al possibile re-cast del personaggio. La DC ha annunciato ufficialmente di sostituire gli attuali Batman e Superman con nuovi attori, ma non ha menzionato un re-cast per Shazam. Si spera di rivedere Zachary Levi nel ruolo.
Note Positive
- Effetti Speciali
- Antagonisti
- Regia efficace
Note Negative
- Arco narrativo dei personaggi primari