Intervista a Peter Thorwarth sul lungometraggio Netflix Blood & Gold (2023)

Condividi su

Peter Thorwarth ha girato cortometraggi su Super-8 già da adolescente e ha lavorato, tra l’altro, in un laboratorio di special FX e creature design, prima di studiare regia all’Università di Televisione e Cinema di Monaco. All’università ha imparato lo studente di produzione Christian Becker, con cui ha lavorato a diversi progetti. Tra questi, il cortometraggio Was nicht passt, wird passend gemacht del 1996, che è valso a Thorwarth numerose nomination e premi: Nel 1997 ha ricevuto una nomination per lo Student Academy Award®, una nomination per il German Short Film Award e la Silver Plaque del Chicago International Film Festival. Ha festeggiato il suo debutto cinematografico di successo nel 1998 con il film Bang Boom Bang – Ein todsicheres Ding, scritto insieme a Stefan Holtz, che da allora è diventato un cult. Grande successo ha avuto anche la versione lunga di Was nicht passt, wird passend gemacht (2002), in cui Thorwarth non solo ha diretto e scritto la sceneggiatura, ma ha anche interpretato uno dei ruoli principali. Da questo film sono nate anche due stagioni dell’omonima serie televisiva. Nel 2007, Thorwarth ha scritto la sceneggiatura del lungometraggio di successo mondiale Die Welle per l’amico e collega regista Dennis Gansel. In seguito l’ha adattata insieme a Gansel per l’omonima serie di Netflix, di cui entrambi sono stati produttori esecutivi. Il regista, che ha realizzato anche molti video musicali e spot pubblicitari di alto profilo, ha festeggiato altri successi con la commedia Nicht mein Tag (2014) con Moritz Bleibtreu e con l’adattamento cinematografico della serie Sat.1 Der letzte Bulle (2018) con Henning Baum (co-sceneggiatore: Stefan Holtz) quattro anni dopo. Nel 2021 è uscito su Netflix il thriller vampiresco Blood Red Sky, di cui Peter Thorwarth e Stefan Holtz avevano scritto la sceneggiatura anni prima e che Thorwarth ha anche diretto. Il film è stato un successo mondiale e si è classificato al primo posto nelle classifiche di Netflix in 57 Paesi. Con Blood & Gold, Thorwarth continua la sua collaborazione di successo con Netflix.

Poco prima della fine della Seconda Guerra Mondiale, un disertore tedesco che sta tornando a casa dall’unica figlia rimasta viene preso di mira da una truppa di SS e diventa involontariamente parte della loro ricerca di un tesoro d’oro nascosto in un villaggio remoto.

LOGLINE UFFICIALE

Signor Thorwarth, Blood & Gold è molto diverso dagli altri film tedeschi sulla Seconda Guerra Mondiale. Come le è venuta l’idea?

Peter Thorwarth: Questo è il primo film per il quale non ho scritto io il libro. La storia è stata scritta da Stefan Barth. Mi ha mostrato la prima versione nel 2006 e ne sono rimasto subito affascinato. Volevo assolutamente fare questo film! Così ci abbiamo lavorato insieme e abbiamo consultato anche uno storico. Ha detto che si trattava di una storia folle, ma non completamente assurda. In teoria sarebbe potuta accadere esattamente nello stesso modo. Così siamo andati avanti, volevamo trasformare il tutto in un lungometraggio con Christian Becker come produttore. Ma nel 2006 i tempi non erano ancora maturi per questo tipo di materiale. Ci è stato detto più volte che non potevamo gestire la nostra storia in quel modo. Quindi non abbiamo ottenuto il finanziamento del film all’epoca.

Quindi era il film sbagliato al momento sbagliato?

Sì, almeno in Germania. C’è stata un’intera serie di film di questo tipo negli anni Sessanta e Settanta: The Eagle Has Landed o Stoßtrupp Gold, per esempio. Gli americani hanno capito subito che era possibile trattare le esperienze della Seconda Guerra Mondiale in modo diverso, con più intrattenimento. E poi, naturalmente, è arrivato Quentin Tarantino con i suoi Inglourious Basterds, ma solo nel 2009. Naturalmente, capisco anche che noi tedeschi non potevamo affrontare la nostra storia in modo così rilassato, eppure è un modo per elaborare certe cose. Blood & Gold è un film d’azione e d’avventura divertente, ma anche emozionante. Soprattutto nel finale. Tra l’altro, ho trovato particolarmente emozionante il fatto che non si possa rappresentare l’assurdità della guerra meglio di quando i tedeschi combattono i tedeschi.

E poi 15 anni dopo è arrivato Netflix a scoprire il potenziale del film?

Esattamente. Abbiamo lasciato Blood & Gold per molto tempo, nel frattempo ho fatto altri film, ma ho continuato a pensare a questo progetto. Nel settembre 2021, Christian Becker e io siamo stati invitati a cena da Sasha Bühler e Lars Wiebe di Netflix per celebrare il successo del nostro film Blood Red Sky. In quell’occasione ho parlato loro di Once Upon a Time in Germany, che all’epoca era il nome di Blood & Gold. Entrambi si sono dimostrati subito entusiasti. Dopo di che, tutto è successo abbastanza rapidamente.

Peter Thorwarth, Robert Maaser, Marie Hacke sul set di Blood & Gold
Peter Thorwarth, Robert Maaser, Marie Hacke sul set di Blood & Gold

Hai cambiato qualcos’altro nella sceneggiatura?

Sì, ma lo si fa sempre. Soprattutto dopo tanto tempo, è bene rileggere con distanza e occhi diversi. Sasha e Lars hanno avuto una visione molto fresca e hanno fornito molti spunti preziosi che hanno reso la storia ancora più sorprendente e stratificata. Abbiamo riscritto completamente l’ultimo atto. In origine, il Landser era l’eroe che liberava la donna. Ora sono le donne ad avere lo scettro in mano a partire dalla metà del film. Penso che sia molto bello, perché il tema della diversità non risulta forzato, ma si inserisce armoniosamente nella storia.

Come è nata l’occupazione?

Abbiamo fatto un casting molto intenso, e sono molto grato a Netflix per questo. Non ci interessava scegliere gli attori in base alla notorietà del loro nome, ma piuttosto assicurarci che si adattassero davvero bene ai ruoli. Alexander Scheer era già in Cielo rosso sangue e mi è stato subito chiaro che avrebbe dovuto interpretare il ruolo di “von Starnfeld”. Fortunatamente, anche lui l’ha vista così. Anche con Jördis Triebel ho avuto subito la sensazione che fosse adatta al ruolo di Sonja. Robert Maaser mi ha convinto al casting. Ha portato una grande energia, è semplicemente un attore in tutto e per tutto. In realtà lo abbiamo scelto per il ruolo dell’antagonista, ma a un certo punto abbiamo ritenuto più eccitante fargli fare il provino per il ruolo principale di Heinrich. E ci ha convinto completamente. Tra l’altro, l’antagonista è ora interpretato da Florian Schmidtke, che aveva un piccolo ruolo in Cielo rosso sangue e che già allora ritenevo fantastico. I due erano amici già da prima, hanno recitato nella serie Netflix Barbarians. Quando si sono incontrati per caso al casting e si sono subito abbracciati, ho capito che erano la coppia dei nostri sogni.

Come è arrivata a scegliere Marie Hacke, che interpreta il ruolo principale di Elsa?

Mi ricordo di Marie di Blood Red Sky. Era in finale per il ruolo di protagonista. Così le abbiamo chiesto di interpretare il ruolo di Elsa e fortunatamente questa volta è andata bene. Ispirata da Robert e Florian, ha anche fatto tutti gli stunt da sola. Anche nella sparatoria in chiesa, non ha fatto nessuna controfigura.

Simon Rupp, che incarna il fratello di Elsa, Paule, ha assunto un ruolo speciale.

Sì, fin dall’inizio volevamo un attore che, come Paule, avesse la sindrome di Down. E poi abbiamo trovato Simon, che aveva un grande desiderio di questo ruolo. Devo ammettere che ero molto inesperto e piuttosto nervoso perché non sapevo come spiegargli il ruolo e il contesto storico. Ma Simon mi detto fin dall’inizio: “Sono un attore, non è un problema”. E così è stato, ci siamo divertiti molto sul set.

Avete girato nella Repubblica Ceca. Qual è stato il fattore decisivo?

Questa decisione è stata presa relativamente presto. Eravamo già stati in Repubblica Ceca con Blood Red Sky e avevamo avuto esperienze molto positive. Soprattutto la collaborazione con il team e la produzione dei servizi è stata ottima. Solo che girare per tutta l’estate quasi esclusivamente in studio e in condizioni pandemiche ci ha fatto venire la febbre da cabina verso la fine. Per questo ho pensato che fosse fantastico essere di nuovo “sul posto” questa volta. Anche per questo i paesaggi e le città ceche erano così affascinanti: sembrano ancora più incontaminati che in Germania. E aveva senso anche dal punto di vista storico: Heinrich era sul Fronte Orientale e passa da questa zona mentre torna a casa. Abbiamo girato le riprese nel villaggio chiamato Výsluní. Si trova negli ex Sudeti e un tempo si chiamava Sonnenberg, motivo per cui viene chiamato così nel film. Era una città mineraria emergente nel mezzo dei Monti Metalliferi, dove vivevano 1800 persone. Ecco perché c’è una chiesa esageratamente grande. Oggi in questa città vivono solo 300 persone. La chiesa è stata profanata dal governo comunista subito dopo la guerra ed è rimasta vuota per molti anni. Ecco perché ci è stato permesso di girare lì.

Anche il finale d’azione del film si svolge in chiesa. È in quel momento che ci si scatena davvero!

Sì, per me era particolarmente importante che l’azione sembrasse fatta a mano. Non abbiamo fatto molti trucchi con gli effetti digitali: la maggior parte delle riprese è stata fatta davvero così. È un lavoro impegnativo, ma avevamo anche diversi esperti di stunt sul set. La collaborazione tra loro, me e il cameraman Marc Achenbach è stata fantastica. E naturalmente con i nostri attori e attrici, con i quali abbiamo trascorso molto tempo in un palazzetto dello sport ceco per prepararci.

Il film riceve un tocco molto speciale dalla scelta delle canzoni. Come le è venuto in mente di scegliere Zarah Leander o Marlene Dietrich?

L’idea è venuta al nostro editore Knut Hake, che aveva già curato Blood Red Sky. In realtà, all’inizio non era prevista alcuna canzone. Ho sempre voluto una colonna sonora che mi ricordasse un po’ i western italiani. A un certo punto Knut mi chiamò e mi disse che aveva provato a fare qualcosa: Aveva messo una canzone di Marlene Dietrich su una rissa e aveva funzionato alla grande. Non solo perché la canzone è dell’epoca, ma perché trasmette esattamente quella sensazione e toglie un po’ di serietà. È anche così che abbiamo ideato la nostra canzone dei titoli di coda, che dà al pubblico qualcosa da portare via con sé e forse lo lascia un po’ diverso.

Condividi su

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.