
I contenuti dell'articolo:
Tu la conosci Claudia?
Titolo originale: Tu la conosci Claudia?
Anno: 2004
Paese di Produzione: Italia
Genere: commedia, sentimentale
Casa di produzione: Medusa Film, AGIDI
Distribuzione: Medusa
Durata: 94min
Regia: Massimo Venier
Sceneggiatura: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Valerio Bariletti, Walter Fontana, Massimo Venier
Montaggio: Carlotta Cristiani
Fotografia: Marco Pieroni
Musica: Andrea Guerra
Attori: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Paola Cortellesi, Silvana Fallisi, Sandra Ceccarelli, Ottavia Piccolo, Marco Messeri, Rossy de Palma, Daniela Cristofori, Max Pisu
Dopo l’esperimento cinematografico “La leggenda di Al John e Jack” il trio comico italiano torna sul grande schermo con un film più nelle sue corde. Ricalcando un po’ le orme dei loro successi cinematografici (Tre uomini e una Gamba, Così è la vita e Chiedimi se sono felice), con questo lungometraggio il trio, insieme a Massimo Venier, descrive in modo ironico e divertente una strana situazione amorosa.

Se queste mura potessero parlare, si dovrebbero confessare! Fuochi! Fiamme! Sodoma! Gamarra! Eh?
Aldo – Tu la conosci Claudia?
Trama Tu la conosci Claudia?
Claudia è una donna sposata insoddisfatta del proprio rapporto coniugale con il marito Giovanni. Frequentando più volte la terapista si convince che per stare bene deve aiutare qualcuno e così, rubando una cartella dallo studio della terapeuta, si imbatte in Giacomo un uomo divorziato solo e insoddisfatto della vita con cui intraprenderà un rapporto di amicizia. Per finire entra in scena anche Aldo, un tassista rubacuori innamorato perdutamente di Claudia. I tre completamente innamorati di Claudia si ritroveranno a battersi per il suo amore.

E per finire… eccomi qua. Questa sono io. Parlare di me mi ha sempre imbarazzata, divento tutta rossa, mi sudano le ascelle. È uno dei miei problemi, ma… ci sto lavorando.
Claudia – Tu la conosci Claudia?

Recensione di Tu la conosci Claudia?
Questa volta Aldo, Giovanni e Giacomo sono alla presa con un triangolo amoroso ricco di sorprese, segreti e dove nulla è dato per scontato.
Il film vuole mettere in evidenza le ovvie problematiche di una vita coniugale ormai diventata monotona e ripetitiva con le loro oggettive ripercussioni sulla vita di tutti i giorni. La vicenda fa maturare i protagonisti che dovranno sottoporsi ad un esame di coscienza costante, che, man mano la pellicola avanza, sarà sempre più approfondito. Tra le gag più esilaranti, mai volgari, e lo schema narrativo già collaudato nelle pellicole precedenti il film funziona.
Le vicende raccontate sono verosimili e reggono la struttura del film, anche se vengono riutilizzati espedienti già pienamente sviscerati nei loro lavori precedenti come il classico e immortale viaggio in macchina, che serve per approfondire i rapporti interpersonali tra i protagonisti. Il cast, come al solito, non delude riuscendo a dare una buona e realistica interpretazione delle vicende, soprattutto alla figura femminile che ritorna questa volta però interpretata molto bene da Paola Cortellesi (Claudia).
Aldo, Giovanni, Giacomo e Massimo Venier con questo film hanno puntato ad un prodotto di puro intrattenimento con una storia leggera, simpatica e che cerca di spiegare (molto banalmente e sopra le righe) la loro visione di un amore maturo.
Note Positive:
- Le gag divertenti ma che non cadono mai nella volgarità gratuita
- Il cast si comporta decisamente bene soprattutto Paola Cortellesi che dà una buona interpretazione
- Le dinamiche interpersonali che si vengono a creare sono molto eccentriche ma verosimili
- Le musiche accentuano le atmosfere “amorose” che si vengono a creare
Note Negative:
- Espedienti già utilizzati nei lavori precedenti che potrebbero risultare ripetitivi
- Giacomo Poretti durante il film fa qualche passo indietro con la recitazione sembrando troppo finto