
I contenuti dell'articolo:
After 2
Titolo originale: After We Collided
Anno: 2020
Nazione: Stati Uniti d’America
Genere: sentimentale
Casa di produzione: Voltage Pictures
Distribuzione italiana: 01 Distribution
Durata: 105 min
Regia: Roger Kumble
Sceneggiatura: Anna Todd, Mario Celaya
Fotografia: Larry Reibman
Montaggio: Anita Brandt-Burgoyne
Musiche: Justin Caine Burnett
Attori: Josephine Langford, Hero Fiennes Tiffin, Selma Blair, Dylan Sprouse, Charlie Weber, Candice Accola, Louise Lombard, Dylan Arnold, Samuel Larsen, Inanna Sarkis, Shane Paul McGhie, Pia Mia, Rob Estes
Trailer di After 2
Informazioni sul film e dove vederlo in streaming
Voltage Pictures presenta After 2, una produzione Offspring Entertainment, in associazione con CalMaple Media, Frayed Pages, e Wattpad Entertainment. Protagonisti del film sono Josephine Langford, Hero Fiennes Tiffin, e Dylan Sprouse; nel cast compaiono Shane Paul McGhie, Candice King, Charlie Weber, Khadijha Red Thunder, Inanna Sarkis, Pia Mia, Samuel Larsen, Louise Lombard, Rob Estes, Dylan Arnold, Selma Blair, e Karimah Westbrook. After 2 è diretto da Roger Kumble, noto al pubblico per la regia dei film Cruel Intentions – Prima regola non innamorarsi, La cosa più dolce e Just Friends – Solo amici. Il film è basato sul romanzo After – Un cuore in mille pezzi di Anna Todd, seguito di After, ed è stato adattato da Mario Celaya. Il primo film della serie After, uscito ad aprile del 2019, è arrivato al primo posto nelle classifiche degli incassi in 17 paesi tra cui Italia e Germania, e da allora ha incassato più di 70 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 6.4 milioni di euro sono stati registrati al box office italiano. Il lungometraggio è stato distribuito da 01 distribution al cinema il 2 settembre 2020, per la regia di Roger Kumble.
Trama di After 2
Dopo la loro rottura, Hardin (Hero Fiennes Tiffin) e Tessa (Josephine Langford) cercano di andare avanti ognuno per la propria strada. Mentre Hardin torna a perdersi in cattive abitudini, Tessa, forte della sicurezza acquisita, inizia a frequentare lo stage dei suoi sogni alla casa editrice Vance dove attira l’attenzione del suo collega Trevor (Dylan Sprouse), il ragazzo perfetto col quale intraprendere una relazione. Trevor è intelligente, spiritoso, attraente ma soprattutto è affidabile. Tessa, nonostante questo nuovo incontro, non riesce a togliersi dalla testa Hardin. Dopotutto lui è l’amore della sua vita e al di là dei loro fraintendimenti e delle difficoltà, non può negare ciò che prova. Vorrebbe essere in grado di andare avanti per la sua strada, ma non è così semplice. Attraverso gli alti e i bassi della loro relazione, Tessa e Hardin lotteranno per stare ancora insieme anche se l’intero universo sembra tramare per tenerli separati.

Recensione di After 2
Alla fine del precedente film, tratto dal bestseller di Anna Todd, avevamo lasciato i nostri due protagonisti in un momento di grande dolore, con la scoperta della scommessa effettuata da Hardin (Hero Finnes). Nella prima pellicola della saga abbiamo conosciuto Tessa (Josephine Langford) e l’abbiamo vista raggiungere obiettivi importanti, come l’aver ottenuto prima un prestigioso colloquio e poi un lavoro presso la casa editrice Vance. In questo nuovo capitolo Tesse lavora come stagista e alla fine del semestre pensa a un nuovo inizio, lontana da Hardin, da cui chiede spazio, nonostante il suo cuore e la sua mente siano sempre rivolti verso il giovane. In questo secondo capitolo cinematografico il loro rapporto e la loro storia è una sorta di montagna russa, piena di alti e di bassi.
“Il mondo intero e una collezione di note in qui ce scritto che Lei è esistita, e io l’ho persa. Di qualsiasi cosa siano fate le anime la mia e la sua sono uguali. Un modo presuntuoso di introdurre la nostra storia, ma ho sempre avuto un debole per il melodramma.”
After 2
Tessa
“Tre mesi fa ogni cosa aveva un senso. Avevo Noah, che non mi avrebbe mai fatto una cosa del genere. Ero legata a mia madre e sapevo cosa volevo dalla vita. Adesso no ho più niente. Zero. Ormai tutta la mia vita e legata a Hardin.”
After 2
Un nuovo lavoro, nuovi colleghi. Una nuova vita lontana dall’università, lontana da Hardin. Tessa finalmente può fare ciò che desidera, può raggiungere i suoi sogni di bambina: lavorare in una casa editrice. Tutto ciò però non gli è sufficiente a riparare i torti dell’amore, ad allontanare il suo pensiero da colui che gli ha spezzato il cuore in mille pezzi: Hardin.
In un momento di vulnerabilità, quando arriva al club con Trevor (Dylan Sprouse), Kimbely (Candice Accola), Christian Vance (Charlie Weber), Tessa si concede qualche drink in più e, in preda all’alcool, chiama Hardin. In questo modo inizia il loro primo riavvicinamento post-scommessa. L’arrivo di Hardin nella stanza di Tessa, proprio quando Trevor era quasi nudo nel bagno della medesima stanza, risulta essere la classica situazione definibile “nel momento sbagliato, al momento sbagliato” La passione tra loro, il loro amore e ancora forte, si vede che si amano ancora ma il dolore che gli ha provocato Hardin e più forte dell’amore, almeno in quel momento. Il personaggio di Tessa si è molto evoluto, Trevor sembra preso da Tessa, ma allo stesso tempo risulta fin troppo timido per farsi avanti. Allo stesso tempo però quando Tessa si trova dinanzi Hardin si sente in sintonia con il mondo, anche se sa che l’uomo la ferirà ancora e ancora, ma ciò non gli importa se può sentirsi ancora una volta tra le sue braccia. Più che amore sembra una dipendenza uno dal’altra, più attrazione fisica, ossesione. L’idee del pattinaggio per il compleanno di Tessa era divertente, le promesse che Hardin gli fa, sa che sono parole al vento e pure, lei vuole provare a funzionare il loro rapporto, nonostante questo rapporto la condurrà dentro un tunnel senza via d’uscita. Lei, nel corso del film, ritornerà da lui nonostante sa di ricevere solo in cambio sofferenza e infelicità. Nella loro storia ci saranno sempre momenti a metà, tra piacere e dolore, con numerose disgressioni oscure come la storia della droga, oppure l’incidente con la macchina di Tessa che farà capire a Hardin quello che può non perdere. Lei vuole una storia vera, anche se sa che con Hardin non avrà mai un rapporto normale, lineare.Lui ha ancora troppi problemi tirati avanti dal passato e questo non gli permette di avere rapporti non malati. Questa è la classica storia tira e molla, amore folle ,ossesione.
“Non aveva niente da perdere,l ui,ma io si. Gli ho permesso di portarmi via tutto. La mia vita prima di lui era cosi semplice e chiara. Ora… Dopo di lui… e solo… Dopo..”
After 2
Hardin
Hardin, in questo capitolo, sembra che abbia perso un po di carattere, ha stravolto il personaggio. L’interpretazione del attore Hero Finnes è impeccabile ma ha perso il suo fascino di ragazzo eccentrico. L’amore può cambiare ma il personaggio di Hardin si e un po ammosciato, non gli si addice, risultando fin troppo disperato. L’amore che prova per Tessa e ancora più profondo e ci prova con tutto se stesso per diventare una brava persona per lei, ma dentro di lui ce ancora una nube oscura e finché non riesce ad risolvere i problemi del suo passato non riuscirà a stare bene con Tessa.
Non ce nessun altra per me Tessa…nessuna….., io ti amo “Anche io ti amo” non dire cosi, sembra che sei solo d’accordo con me “Io ti amo”
After 2

In conclusione
La cosa più importante per me era rimanere fedele al romanzo, che è un fenomeno a livello mondiale. Su questo sono in sintonia con Anna Todd, che è stata coinvolta in ogni passaggio. Anna era sul set tutti i giorni, come produttrice e come autrice, assicurandosi che ci attenessimo al libro, aiutandoci a definire con cura i personaggi, e regalando agli Afternators quello che volevano e che si aspettavano. Avere a disposizione l’autrice ha permesso a tutti di poter porre domande su cose che neanche comparivano nel libro, consentendo agli attori e alla regia di approfondire i personaggi
Roger Kumble
Un film fato in fretta e furia, infatti in un mese e stato girato, e il tutto risulta un po forzato. E talmente diverso dal libro, gli sceneggiatori non hanno tenuto fede a ciò che è stato scritto. Le scene sono molto cambiate dalla scrittura, come nel primo capitolo mancano tanti eventi, anche molto importanti, che avrebbe dato una svolta ai personaggi, molti non sono stati coinvolti nemmeno, Trevor e molto più presente nel libro, l’amicizia tra Tessa e Zed e molto più forte che nel film, ci sono molti buchi nella storia dei due protagonisti. Manca la storia di Tessa e Trevor nel motel, succedono molte cose che avrebbe dato più suspense al film, manca la lettera che Hardin ha scritto a Tessa che confessa tutto il suo passato, mancano molte scene dove ce anche la famiglia di Hardin. Per chi non ha letto il libro After 2,il film può andare tutto sommato, e una versione diversa che può comunque appassionare il pubblico.
Note positive
- Musica
- Fotografia
- Interpretazioni
Note negative
- Il film è molto diverso dal libro
- Mancano molti personaggi
- Troppa fretta nel realizzare il film, e si vede, soprattutto nella sceneggiatura