Amma’s Way – un abbraccio al mondo (2022): il racconto di una donna straordinaria

Amma’s Way – un abbraccio al mondo

Titolo originale: Amma’s Way – un abbraccio al mondo

Anno: 2022

Nazione: Italia

Genere: Documentario

Casa di produzione: Art+VIBES

Distribuzione: Nexo Digital

Durata: 1 hr e 27 (87 min)

Regia: Anna Agnelli

Sceneggiatura: Anna Agnelli

Attori: Swami Shubamritananda Puri, Swami Amritaswarupananda Puri, Mata Amritanandamayi

Trailer originale del film

Amma’s Way – un abbraccio al mondo è un documentario del 2022 diretto e scritto dalla regista Anna Agnelli. Il film, prodotto da Art+VIBES, sarà distribuito nelle sale italiane dalla Nexo Digital i giorni 2-3-4 Maggio.

Trama del film Amma’s Way – un abbraccio al mondo

Mata Amritanandamayi è una leader religiosa e benefattrice che negli anni, grazie alle sue opere umanitarie e caritatevoli, si è guadagnata non solo apprezzamento e fama mondiale, ma anche l’importantissimo appellativo di Mahatma, come il connazionale Ghandi. Nonostante questi enormi successi Mata è rimasta una donna semplice e concreta, tanto che non ha mai rinunciato ad esprimere il proprio amore attraverso i suoi famosi abbracci, che ha negli anni dato a più di 39 milioni di persone, e preferisce farsi chiamare Amma, termine che assume il significato di madre.

Recensione del film Amma’s Way – un abbraccio al mondo

Documentario di approfondimento che, grazie ad interviste a discepoli, collaboratori e conoscenti, si propone di far conoscere al mondo la storia e la personalità di Amma, una donna straordinaria che da quando ha vent’anni si batte per combattere la sofferenza altrui. La regista Anna Agnelli scava a fondo nel mondo della protagonista, vediamo i luoghi e i paesaggi dove Amma porta il suo messaggio di gioia e speranza, e grazie a delle interviste ad alcuni dei suoi collaborator più stretti riusciamo a capire meglio come la donna lavori, e quanto il suo donare ed aiutare il prossimo sia un qualcosa di tanto grandioso quanto difficile e logorante.

L’opera in questione si distingue per la capacità di accendere i “sensi” dello spettatore. Si riescono quasi a sentire i profumi, gli odori e l’umidita delle foreste sulla pelle, tutto questo dona un maggior senso di realtà, ed aiuta lo spettatore ad immergersi completamente nel contesto mostrato. Il film ha anche il pregio di riuscire a colpire l’animo dell’osservatore, ponendogli dei quesiti che scavano nella nostra anima. Alla fine dell’opera non si può far altro che porsi delle domande, delle domande molto concrete sulla propria persona e sul contributo che questa sta dando agli altri.

In conclusione

Si consiglia assolutamente la visione di questo documentario, che è un degno omaggio ad una donna che sta facendo tanto non solo per il suo popolo, ma anche per tutti gli altri popoli che si trovano in situazioni di grande difficolta. Dopo la fine del film si consiglia di non uscire subito dalla sala, ma di restare a vedere i titoli di coda, dove verranno mostrate più nello specifico tutte le opere caritatevoli di Amma e della sua associazione.

Note positive

  • L’idea di raccontare Amma, una grande donna che bisogna conoscere ed approfondire
  • La regia
  • Le interviste

Note negative

  • /

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.