Déjà vu – Corsa contro il tempo (2006): Il “Tenet” di Tony Scott

Déjà Vu – Corsa contro il tempo

Titolo originale: Déjà Vu

Anno: 2006

Paese: Stati Uniti d’America

Genere: Thriller / Azione / Fantascienza

Casa di produzione: Touchstone Pictures, Scott Free Productions, Jerry Bruckheimer Films

Prodotto da: Jerry Bruckheimer

Durata: 2 hr 06 min (126 min)

Regia: Tony Scott

Sceneggiatura: Terry Rossio, Bill Marsili

Fotografia: Paul Cameron

Montaggio: Chris Lebenzon

Musiche: Harry Gregson-Williams

Attori: Denzel Washington, Paula Patton, Val Kilmer, Jim Caviezel, Adam Goldberg, Elden Henson, Erika Alexander, Bruce Greenwood

Trailer di Déjà vu – Corsa contro il tempo(2006)

Trama di Déjà vu – Corsa contro il tempo

Forse… Chiamiamolo fato, se dobbiamo dargli un nome. Forse hai ragione tu, forse voi tutti avete ragione, non lo so. So soltanto questo. In tutta la mia carriera, ho cercato di prendere qualcuno dopo… che aveva commesso un crimine. Per una volta nella vita, vorrei beccare qualcuno… prima, che faccia qualcosa di orribile, chiaro? Lo capite questo?

CIT. DOUG CARLIN (DENZEL WASHINGTON)

Durante le indagini su un attentato a un traghetto di New Orleans, l’agente dell’ATF Doug Carlin (Denzel Washington) inizia a trovare inquietanti indizi che collegano il fatto all’omicidio di Claire Kuchever (Paula Patton), una donna il cui cadavere martoriato e bruciato è stato rinvenuto lungo il fiume.

Contattato da Paul Pryzwarra (Val Kilmer), capo di una speciale agenzia anti-terrorismo, il poliziotto entra a contatto con “Biancaneve”, una sofisticatissima tecnologia per la sorveglianza nazionale che combinando i dati dei dispositivi satellitari alla fisica quantistica è capace di “ricostruire” il passato…

Denzel Washington e Paula Patton in Déjà vu

Recensione di Déjà vu – Corsa contro il tempo

Io mi prostro davanti ad un mondo che se ne frega mentre tutto va a puttane. Perché per tutta l’eternità io sarò qui e verrò ricordato. Questo è il destino.

CIT. CARROLL OERSTADT (JIM CAVIEZEL)

Che si parli di piloti dell’aeronautica militare o di cacciatori di taglie, il cinema di Tony Scott non sfugge alle sue regole: spettacolarità e adrenalina ad alti ottani, giochini di montaggio videoclippari, vivida muscolarità e contenuti tutto sommato frivoli collaudano una formula (funzionante, visti i tanti estimatori del regista) al quale nemmeno questo Déjà vu sfugge. C’è da dire che in questa occasione il comunque dotato fratello minore di Ridley ha limitato l’invadenza dei suoi eccessi estetici, regalando una bizzarra contaminazione di thriller spionistico e fisica quantistica (con quindici anni di anticipo rispetto al nolaniano Tenet) che fa dell’onestà il suo cavallo di battaglia: il film vuole essere intrattenimento patinato, e in ciò tutto sommato riesce.

Déjà vu – Corsa contro il tempo parte alla grande, con una scena di attentato davvero ottima, e in linea generale Scott riconferma la sua abilità nella direzione delle ritmate scene d’azione, ben orchestrate e intelligibili pure dal punto di vista del montaggio. Le cose si complicano sotto il profilo della sceneggiatura, curata da Terry Rossio (Pirati dei Caraibi) e dall’esordiente Bill Marsili: pur proponendo interessanti teorie pseudoscientifiche sui paradossi temporali comprensibili anche a uno spettatore poco ferrato in materia, non sempre le componenti thriller si amalgamano in maniera convincente alla fantascienza, rischiando di sabotare l’elevato numero di colpi di scena che rendono il film comunque godibile e suggestivo.

Denzel Washington e Val Kilmer in Déjà Vu

Si può sbagliare molte volte, non basta un tentativo riuscito.

CIT. DOUG CARLIN (DENZEL WASHINGTON)

Il sottotesto sull’invasività della sorveglianza (critica del Patriot Act post-9/11), la scelta azzeccata di New Orleans come location e una scrittura ironica e solida al punto giusto dei personaggi rappresentano altri punti a favore della sceneggiatura, limando la sostanziale prevedibilità del racconto. Se si esula dalla fantascienza, lo schema investigativo e l’action puro sono i veri punti di forza dell’operazione. Il livello interpretativo è invece pressocché inattaccabile, tra il solito immenso e affascinante Denzel Washington (American Gangster), miglior espressione possibile del tenero feticcio scottiano per gli eroi muscolari Anni Ottanta, e un ottimo comparto di comprimari su cui spicca l’inquieto Jim Caviezel (La sottile linea rossa).

NOTE POSITIVE

  • Tony Scott si riconferma un buon regista d’azione.
  • Il livello interpretativo.
  • Ritmo.

NOTE NEGATIVE

  • La sceneggiatura si accartoccia quando passa dallo schema investigativo alla fantascienza pura.
  • La sostanziale prevedibilità storia.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.