
I contenuti dell'articolo:
Entergalctic
Titolo originale: Entergalctic
Anno: 2022
Paese: Regno Unito, Stati Uniti d’America
Genere: Commedia, sentimentale
Produzione: Khalabo Ink Society, Netflix Animation, Mad Solar, DNEG Animation
Distribuzione: Netflix
Durata: 123 minuti
Regia: Fletcher Moules
Sceneggiatura: Ian Edelman, Maurice Williams, Esa Lewis, Sidney Schleiff, Judnick Mayard
Fotografia:
Montaggio: Carole Kravetz Aykanian
Musiche: Dot da Genius, Plain Pat, Scott Mescudi
Animatori: Kanad Nandi, Mukund Agicha, Jean Oliveira, Jonathan Friedman
Cast vocale originale: Kid Cudi (accreditato come Scott Mescudi), Jessica Williams, Vanessa Hudgens, Timothée Chalamet, Keith David, Maculay Kulkin, Jaden Smith, Luis Guzman
Entergalactic nasce da un’idea del rapper Kid Cudi (che presta la voce anche al protagonista della storia), un adattamento animato del suo ultimo album che porta il medesimo titolo del film. Questa serie animata, impostata come un lungometraggio è una storia d’amore piuttosto semplice ma dalle animazioni e colonna sonora davvero incisive. Per comodità di chi scrive, quest’opera sarà considerata un lungometraggio puro e semplice.

Trama di: Entergalactic
Jabari è uno street artist di New York che sta per portare il suo Mr. Ranger (il personaggio che alberga su molti muri della città) nel mondo del fumetto, dopo essere stato assunto da una famosa casa editrice della Grande Mela. Trasferitosi da poco in un nuovo appartamento, una notte è costretto a fare la conoscenza della propria vicina a causa dei rumorosi festeggiamenti in casa di questa: entrato alla festa con tutta l’intenzione di porvi fine (o quanto meno di far abbassare i volumi), Jabari farà la conoscenza di Meadow, la padrona di casa di cui si invaghisce immediatamente, il più classico dei colpi di fulmine. I due cominciano a frequentarsi e sembra andare tutto per il meglio finché, dopo una notte d’amore, Meadow vede un’ammiccante foto sul cellulare di Jabari, appena inviata da Carmen, la sua ex. La fotografa, risentita, prende immediatamente le distanze dal ragazzo; è l’inizio della fine o i due riusciranno a riavvicinarsi? La risposta, quasi scontata, a questa domanda la troverete sul finire di Entergalactic, una classica storia d’amore in una commedia romantica.

Recensione di: Entergalactic
Entergalactic è una storia d’amore, una commedia romantica tra le più classiche che si possano pensare e sicuramente in molti avranno visto un film così. La particolarità sta nel fatto che nella mente di chi ha concepito la storia, il cantante Kid Cudi, il film debba comunque essere inteso come una serie TV; Entergalactic è infatti suddiviso in N episodi e può quindi essere visto tranquillamente in diversi momenti, oppure essere guardato tutto d’un fiato (se si è spinti dalla curiosità verso il film ma non si è grandi amanti del genere, si consiglia questa seconda modalità di fruizione).
Il film diretto da Fletcher Moules non ha tanti motivi per essere criticato negativamente: la sua regia è molto lineare ma curata, davvero intelligente l’utilizzo di alcuni celebri marchi all’interno della storia, bello lo stile delle animazioni non sempre totalmente (e volutamente) fluide, la fotografia da una ulteriore grossa mano a sostenere il discreto esito del film. Le vere punte di diamante che permettono a Entergalactic d’innalzarsi dalle più limacciose acque del più classico dei visti e rivisti, sono la colonna sonora a tinte hip-hop che accompagna sinuosamente tutta la narrazione, e i vari trip mentali che i nostri protagonisti fanno e che in alcuni casi riescono anche a far sorridere (come nel primo vero incontro tra Jabari e Meadow) anche perché, in alcuni di questi, assistiamo a veri e propri viaggi cosmici.

In conclusione
Su Entergalactic non c’è molto altro da dire; si aggiunge, in conclusione, l’aver voluto portare l’attenzione, quasi en passant, su quanto possa essere pericoloso divulgare, senza pensarci minimamente, i propri dati sensibili in rete.
Note positive
- La colonna sonora
- Lo stile delle animazioni
- Il determinato utilizzo di famosi marchi
Note negative
- La trama è quasi banale
- Non tutti gli episodi sono veramente incisivi