
I contenuti dell'articolo:
Fantastic Mr. Fox
Titolo originale: Fantastic Mr. Fox
Anno: 2009
Paese: Stati Uniti d’America
Genere: animazione, commedia, avventura
Produzione: American Empirical Picture, Indian Paintbrush, Regency Enterprises
Distribuzione: 20th Century Fox
Durata: 87 min.
Regia: Wes Anderson
Sceneggiatura: Wes Anderson, Noah Baumbach
Fotografia: Tristan Oliver
Montaggio: Andrew Weisblum
Musiche: Alexandre Desplat
Voci originali: George Clooney, Meryl Streep, Jason Schwartzman, Bill Murray, Michael Gambon
Fantastic Mr. Fox è il primo film d’animazione diretto da Wes Anderson; Una volpe è alle prese con tre umani intenzionati ad ucciderlo in seguito ai numerosi furti subiti. Ad aiutarlo in questa battaglia saranno la sua famiglia e i numerosi quanto stravaganti amici. Dal regista di The French Dispatch, Il treno per il Darjeeling e L’isola dei cani un film d’animazione in stop motion scoppiettante.
Trama di Fantastic Mr. Fox
Dalla rocambolesca notte in cui ha appreso dalla moglie Felicity che sarebbe diventato padre, la volpe Mr. Fox, ladro incallito, ha appeso il passamontagna e i ferri del mestiere al chiodo ritagliandosi una vita agiata come giornalista e vivendo con la moglie e il figlio Ash, in un bell’appartamento all’interno di un albero “condominio”. La vita passata della volpe però, comincia a far sentire la sua mancanza e Mr.Fox decide di tornare alla sua vecchia professione; aiutato dal mite opossum Kylie, la volpe si da alle rapine notturne all’insaputa di moglie e figlio. Vittime dei colpi sono tre importanti allevatori della zona: l’allevatore di polli Walter Boggins, Natahan Bunce che si occupa di oche e anatre e Frank Bean che, oltre ai tacchini, coltiva mela per il suo famoso sidro. In seguito ai numerosi furti, i tre uomini decidono di eliminare la volpe arrivando a far saltare in aria l’intero albero in cui, oltre alla famiglia Fox, vivono numerose altre famiglie; costretto a rifugiarsi nelle fogne assieme al resto degli animali e privato della bellissima coda, la volpe dovrà inoltre salvare il figlio, rapito da Hoggis, Bunce e Beans, nel tentativo di riprendere la coda del padre. Lo scontro è inevitabile, il risultato incerto.
Fotogramma di: Fantastic Mr. Fox
Recensione di Fantastic Mr. Fox
Wes Anderson con questo film torna a parlarci di famiglia, lo fa a passo uno e con la sua ormai riconoscibile firma. Fantastic Mr. Fox è un film costruito con continui piccoli colpi di scena che esplodono durante il fluire tranquillo della trama. La regia del cineasta texano è come al solito pacata, senza scossoni; una serie di quadri perfettamente collegati l’uno all’altro, i campi controcampi si susseguono con maestria, e la colonna sonora di Alexandre Desplat esalta ogni scena ma, particolarmente quelle d’insieme che sono sempre non tanto le più concitate, ma le più scanzonate.
Fotogramma di: Fantastic Mr. Fox
Wes Anderson porta in stop motion le pagine di Roald Dahl passandole attraverso la sua lente fatta di palette, ironia e critica a un certo modo di vedere la vita (propria e degli altri), con un particolare interesse e cura “amorevole” agli outsiders che abitano Fantastic Mr. Fox (particolarmente e per motivi diversi Mr. Fox e il figlio Ash) e con la serena e finale accettazione che certe cose di noi, non possono essere cancellate, accantonate ma al massimo, adattate ai tempi in cui viviamo. Al film, danno ulteriore lustro le voci originali del cast: i “veterani” della filmografia di Anderson (Jason Schwartzman, Bill Murray, Owen Wilson…), George Clooney e la gigantesca Meryl Streep che trasforma in oro qualsiasi cosa tocchi.
Note positive
- Wes Anderson mantiene il suo estro anche in stop motion
- Il cast vocale originale e nostrano
- La fotografia di Tristan Oliver
- I vari animali sono caratterizzati al meglio e secondo le loro caratteristiche peculiari
- La colonna sonora di Alexandre Desplat
- La scena dell’incontro con il lupo
Note negative
- /