
I contenuti dell'articolo:
Gnomeo e Giulietta
Titolo originale: Gnomeo and Juliet
Anno: 2011
Paese: USA
Genere: Animazione
Produzione: Touchstone Pictures, Walt Disney, Startz Animation
Distribuzione: Walt Disney Pictures Italia
Durata: 84 minuti
Regia: Kelly Asbury
Sceneggiatura: Andy Riley
Musiche: James Newton Howard, Chris Bacon, Elton John
Trama di Gnomeo e Giulietta
In questa versione animata dell’opera di William Shakespeare Romeo e Giulietta diventano due gnomi da giardino che dovranno battersi per il loro amore e porre fine alla rivalità tra le loro famiglie.

Recensione di Gnomeo e Giulietta
La tragedia dei due giovani innamorati più famosi della letteratura inglese si trasforma in una fiaba come ci preannuncia l’intro del film: il loro sfortunato amore è stato raccontato innumerevoli volte e anche Gnomeo e Giulietta vuole mostrare la sua versione. Questo film d’animazione riprende la filosofia di Toy Story: Oggetti inanimati prendono vita quando gli umani sono assenti. Se in Toy Story gli umani avevano la loro piccola parte, in Gnomeo e Giulietta sono del tutto assenti. Qui nessuno interagisce con gli esseri umani infatti tutta la vicenda è ambientata nel giardino di due vicini con una forte rivalità che portano il cognome di Montechi e Capuleti. Nel mondo degli gnomi gli scontri tra le famiglie (abbiamo gli gnomi con il cappuccio rosso e gli gnomi con il cappuccio blu) diventano delle gare a bordo dei rasaerba e devono fare attenzione altrimenti rischiano di rompersi in mille pezzi. La storia segue in modo abbastanza fedele gli avvenimenti originali, ovviamente il tutto viene edulcorato per renderlo piacevole al suo pubblico di riferimento. I bambini. Esistono film d’animazione per adulti, film d’animazione per bambini ma che i genitori attraverso diverse chiavi di lettura possono apprezzare e infine ci sono i film d’animazione solo per bambini e Gnomeo e Giulietta rientra in quest’ultima categoria. Il lungometraggio usa un linguaggio molto semplice, la scrittura è chiara e lineare, a livello emotivo non ci sono scene degne di nota, certi avvenimenti vengono solo accennati e mai approfonditi. Il doppiaggio può far sorridere, tutti i personaggi parlano in dialetto, una scelta d’adattamento piuttosto insolita ma degno di nota è il fenicottero doppiato egregiamente da Pannofino che riesce a rendere esilarante il personaggio. Ci sono alcuni riferimenti alla cultura pop attraverso la colonna sonora firmata da Elton John che cercano di far sorridere i grandi ma non ci riesce. In conclusione Gnomeo e Giulietta è un film d’animazione pensato esclusivamente per un pubblico di bambini e si rivela una fiaba tranquilla ma che non lascia il segno. Ci sono film d’animazione di nicchia che meriterebbero più attenzione.
