Happy End (2017) – La nuova società

Condividi su
Happy End l'occhio del cineasta recensione

Happy End

Titolo originale: Happy End

Anno: 2017

Paese: Francia, Austria, Germania

Genere: drammatico

Casa di Produzione: ARTE France Cinéma, France 3 Cinéma, Les Films du Losange, Wega Film, X-Filme Creative Pool

Distribuzione italiana: CINEMA

Durata: 1 hr 47min 

Regia Michael Haneke

Sceneggiatura Michael Haneke

Fotografia: Christian Berger

Montaggio Monica Willi

Attori: Isabelle Huppert, Jean-Louis Trintignant, Mathieu Kassovitz, Fantine Harduin

Trailer di Happy End

Trama di Happy End

E’ la storia di una famiglia borghese nella Francia dei giorni nostri che si trova ad affrontare una serie di tragici eventi per niente casuali. Tutto ciò ambientato in una città di confine come Calais con, sullo sfondo, i problemi derivanti dalla crisi economica.

Sul set di Happy End (2017)
Sul set di Happy End (2017)

Recensione di Happy End

“Cerco di avvicinarmi alla realtà, di avvicinarmi alle contraddizioni. Il mondo del cinema può essere un mondo reale piuttosto che un mondo da sogno.”

Michael Haneke

Un malessere di vivere che attraversa quattro generazioni, questo potrebbe essere il sottotitolo e insieme la trama del nuovo film di Michael Haneke ” Happy End” che, anche questa volta, non perde occasione per assestarci un altro pugno nello stomaco.

Parlare della trama è complicato perché il regista fa in modo di svelarla gradualmente, è un film da comporre: soprattutto all’inizio viene fornita una serie di elementi che lo spettatore deve immagazzinare e riutilizzare più avanti nella proiezione.

Questo lavoro di frammentazione è il segno cinematografico che dà senso al film: le vite dei protagonisti sono ormai frantumate, per diversi motivi, e faticano a comporsi in un’unità integrata. Ogni elemento della famiglia rivela una grande difficoltà ad amare evidenziata da gesti più o meno clamorosi: dalla ragazzina apatica al vecchio stanco di vivere al nipote svogliato e alcolizzato.

Il cast di Happy End
Il cast di Happy End

Come già avvenuto nei precedenti film di Haneke la situazione ci viene presentata attraverso un mezzo diverso dall’occhio della camera da presa: in Benny’s video tutto era registrato/filmato da una videocamera, in Cachè – niente da nascondere il tutto viene mostrato attraverso le videocassette con le riprese inviate al protagonista, in Happy End (segno dei tempi) sono i video registrati con lo smartphone e condivisi in tempo reale attraverso internet.

Già dalla prima inquadratura vediamo, infatti, una scena ripresa da un cellulare e, dalla schermata del telefonino, capiamo che il video viene fatto evidentemente all’insaputa del soggetto inquadrato che scopriamo poi, essere la madre dell’adolescente che riprende.

Questo è l’incipit del film al quale seguirà un’altra sequenza particolare nella quale vediamo avvenire una frana all’interno di un cantiere edile. La particolarità è che noi vediamo la scena attraverso gli occhi di una persona che guarda la camera di sorveglianza che monitora il cantiere.

L’effetto che queste scene producono nello spettatore è un forte realismo e, allo stesso tempo di un distacco dall’azione, una chiara intenzione di presentare gli eventi per quelli che sono lasciando lo spettatore libero di trarre le proprie conclusioni cosa poi confermata anche dal finale che non rivelerò.

Un altro elemento fondamentale, e molto hanekiano, è l’utilizzo del sonoro che spesso ci aiuta a capire e decifrare quello che avviene fuori campo e che non possiamo vedere mentre in altri casi è un ostacolo alla comprensione, come in una bellissima scena nella quale il rumore del traffico sovrasta un dialogo che avviene dall’altra parte della strada rispetto alla visuale dello spettatore.

Il trait d’union con le altre opere di questo grande regista austriaco è evidente per le tematiche affrontate, quasi fosse un discorso ancora da completare, e, in questo senso il riferimento al precedente Amour è esplicito e non solo perché gli attori sono gli stessi (Trintignant e Huppert).

Ritorna anche qui, come ne “il nastro bianco” il tema della cattiveria dei bambini/adolescenti che preclude qualsiasi ipotesi di speranza in una società sempre più de-umanizzata e schiava della tecnologia che trasforma i rapporti tra le persone eliminando il contatto visivo e quindi la condivisione delle emozioni. In questo senso l’attacco ai social media, intesi come sostituti dei rapporti personali reali, appare evidente e in qualche modo dirompente.

L’Interpretazione degli attori è come al solito magistrale, Jean-Louis Trintignant sembra vivere una seconda giovinezza e, dopo aver annunciato il suo ritiro dalle scene nel 2003, ormai accetta di recitare grandi e piccoli ruoli solo con Haneke che considera il più grande regista vivente.

La Huppertsempre credibile in qualunque ruolo faccia e  poi c’è un sorprendente Mathieu Kassovitz (regista de “L’odio) che mi ha ricordato molto, nelle movenze e nell’intensità, l’interpretazione di John Cassavetes in Rosemary Baby.

Al contrario dei precedenti film Haneke flirta con i toni della commedia grottesca e il titolo del film viene giustamente onorato nel finale strappando allo spettatore un ghigno amaro.

In conclusione

Nonostante sia più edulcorato e meno pungente dei precedenti lavori Haneke analizza in modo spietato, le debolezze della società europea ci regala un altro film da vedere, anche se alcune interpretazioni non sono all’altezza di mostri sacri come la Huppert o Trintignant.

Note positive:

  • Un film interessante che aiuta a riflettere su temi molto attuali.

Note negative: 

  • Alcune interpretazioni secondarie non all’altezza dei protagonisti
Condividi su

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.