
I contenuti dell'articolo:
It Follows
Titolo originale It Follows
Anno 2014
Paese USA (Animal Kingdom, Northern Lights Films)
Genere Horror
Produzione: Animal Kingdom
Distribuzione: Koch Media
Durata 100 min.
Regia David Robert Mitchell
Sceneggiatura David Robert Mitchell
Fotografia Mike Gioulakis
Montaggio Julio Perez IV
Musiche Disasterpeace
Cast Maika Monroe, Jake Weary, Daniel Zovatto, Keir Gilchrist, Olivia Luccardi, Bailey Spry, Lili Sepe
It follows è un film del 2014 scritto, diretto e prodotto da David Robert Mitchell. La pellicola fu presentata al Festival di Cannes del 2014 e uscì in America il 27 marzo 2015. In Italia arrivò con più di un anno di ritardo il 6 Luglio 2016 distribuito da Koch Media sotto l’etichetta Midnight Factory.
Trama di It Follows
Una ragazza di nome Jay (interpretata da Maika Monroe) durante un appuntamento al cinema con il suo fidanzato Hugh (Jake Weary) nota dei comportamenti strani da parte del ragazzo che le chiede di lasciare il cinema con insistenza prima della fine dello spettacolo senza dare alcun tipo di spiegazione e abbozzando delle scuse.
Pochi giorni dopo i due consumeranno il loro primo rapporto sessuale sulla macchina di lui; successivamente Jay verrà aggredita e drogata con del cloroformio da Hugh, al suo risveglio il ragazzo le spiegherà che da quel momento in avanti verrà perseguitata da una sorta di entità che può prendere le sembianze di chiunque. Questa entità personificata camminerà in modo lento, ma inesorabile in cerca del suo “bersaglio” fino a quando non l’avrà raggiunto e ucciso.
L’unica speranza di salvezza per la ragazza sarà quella di “passare” questa sorta di maledizione a qualcun altro attraverso un rapporto sessuale proprio come ha appena fatto Hugh, il quale rimarrà al sicuro fino a quando non verrà uccisa la ragazza (in quel caso l’entità tornerà in cerca di Hugh), infatti, non ci si potrà mai liberare del tutto da questa condizione e si resterà per sempre legati al destino della persona alla quale si è scaricata questa entità.
It follows Uno degli aspetti dell’entità
Recensione di It Follows
Il film si apre con un accurato piano sequenza attraverso il quale David Robert Mitchell ci mostra una ragazza spaventata a morte che tenta di fuggire da un’entità maligna che la perseguita. Da questa prima scena notiamo immediatamente che It Follows è un horror atipico, diverso da molti altri film di questo genere indirizzati a teenager che presentano sovente una regia anonima. Un’altra netta differenza è rappresentata dal fatto che Mitchell per tutta la durata della pellicola cerchi di creare tensione nello spettatore piuttosto che mostrare scene di violenza, rendendo ancora più forte quel senso di terrore e di ansia interna alla visione.
Il tutto è arricchito da una colonna sonora semplicemente sensazionale riuscendo perfettamente a coinvolgere nelle scene di tensione presentando anche riferimenti alle sonorità anni 80.
Gli attori offrono delle buone interpretazioni soprattutto Maika Monroe che riesce a rendere allo spettatore le emozioni che prova il personaggio di Jay.
Una scelta coraggiosa: esaminiamo la minaccia
La scelta che più stupisce è quella d’inserire una minaccia dalle caratteristiche particolari che può cambiare aspetto da una scena a un’altra, che avanza in maniera lenta, ma inesorabile (ricordando quasi degli zombie) questa soluzione si dimostra vincente in alcune sequenze che riescono davvero a risultare inquietanti grazie anche all’ottima messa in scena. Estremamente interessante la soluzione che viene proposta per sopravvivere a questa creatura che consiste nel condannare, di fatto, un’altra persona che a sua volta dovrà passarla a un altro soggetto per liberarsi momentaneamente da questa persecuzione generando così un ciclo infinito.
Conclusioni Finali
In conclusione It Follows è una pellicola fortemente consigliata, che si discosta dagli stilemi degli horror odierni e che rappresenta una valida alternativa ai classici del genere orrorifico per passare una serata guardando un ottimo film, soprattutto nel mese di Halloween.
Note Positive:
- Regia
- Colonna Sonora
- Buone interpretazioni
Note Negative:
- Alcune scelte stupide dei personaggi